Seguici su:

Flash news

Premio Terra d’Agavi:un trionfo di cultura, arte e letteratura

Pubblicato

il

Sabato scorso si è svolta presso il prestigioso Club Nautico la cerimonia di premiazione del Premio Terra d’Agavi 2024, un evento che ha celebrato la cultura, l’arte e la letteratura, confermandosi come una delle manifestazioni più importanti nel panorama culturale italiano e internazionale.


Quest’anno, il Premio Terra d’Agavi ha raggiunto traguardi straordinari. Con oltre 120 partecipanti, l’edizione 2024 ha evidenziato non solo la vitalità e l’interesse che circondano questo premio, ma anche il notevole sviluppo della sezione dedicata alla poesia, che ha visto un significativo incremento di adesioni. Gli autori in gara, provenienti da ogni angolo d’Italia, hanno rappresentato la ricchezza e la varietà della nostra cultura letteraria. Inoltre, siamo lieti di annunciare la partecipazione di due talentuosi autori dall’estero, segno di un respiro sempre più internazionale del nostro concorso.


L’interesse e il supporto del territorio sono stati fondamentali per il successo di questa edizione, e desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito.
Un ringraziamento speciale va a Tea Ranno, figura di spicco nel panorama letterario contemporaneo, per la sua presenza e il suo contributo. È stato un grande onore averla come presidente della giuria e consegnarle un riconoscimento per il suo impegno e la sua dedizione alla scrittura. Grazie, Tea.
Consegna del Premio al Primo Classificato della Sezione Poesia “Federico Hoefer”
Il primo premio per la sezione poesia è stato assegnato a Giovanni Bracco con la sua opera “Madrigali”. Le parole di Giovanni hanno toccato il cuore di molti e siamo felici di premiarlo con questo riconoscimento.

Al secondo e terzo posto troviamo rispettivamente “Ascoltavo il mare” di Muscardin e “Lo scrigno delle mie emozioni profonde e segrete” di Sebastiano Parrella.
Associazione Tenaka di Salerno scrittori per i diritti della terra e delle persone
Un sincero ringraziamento va all’Associazione Tenaka di Salerno per il loro sostegno e la loro preziosa collaborazione. La vincitrice di questa particolare sezione è stata Tania Anastasi con il suo “Carusi di Miniera”.
Consegna del Premio al Primo Classificato della Sezione Narrativa “Alfonso Parisi”
Per la sezione narrativa, il primo posto è stato assegnato a Lucia Boldi con il romanzo “Cucurummà”. Lucia Boldi, scrittrice di grande talento, si è già distinta con opere di successo come “Le stelle di carta” e “L’eco del silenzio”.


Una menzione speciale va al duo Giardina Aiello con il romanzo “Terroir”, classificatosi al secondo posto, e al terzo posto troviamo Mavie Carolina Parisi con l’opera “La guerra di Olga”.
La commissione, presieduta dalla scrittrice Tea Ranno e composta da Antonella Aquino, Andrea Cassisi, Marianna De Fusco, Tiziana Morselli, Tiziana Mauro, Cinzia Siragusa, Lina Orlando, Gaetano De Bernadis, Franco Città, Maria Concetta Goldini, Rita Salvo, Domenico Russello, Carla Aldisio e Paola Greco, ha lavorato instancabilmente per valutare le oltre 120 opere ricevute, dimostrando grande dedizione e professionalità.



Il collegamento con lo scrittore e giornalista Gaetano Savatteri, autore della serie di successo “Màkari”, è stato un momento speciale della serata. A Gaetano è stato assegnato il Premio Speciale al Giornalismo.Celebrazione dell’Eccellenza Gelese.Durante la premiazione del Terra d’Agavi, abbiamo celebrato l’eccellenza gelese rappresentata da Gloria Contrafatto, rinomata stilista che opera a Milano. Alcune delle sue opere più iconiche hanno sfilato in una speciale presentazione, offrendo un omaggio al suo straordinario contributo al mondo della moda.


Giuliana Fraglica, insieme al Prefetto del Club Francesco Giudice, ha presentato la cerimonia di premiazione con stile e ha incantato il pubblico con un’esibizione di canzoni siciliane.
Il presidente del Rotary Club Gela, Silvio Scichilone ha espresso la sua più sincera gratitudine alla presidente della commissione Tea Ranno, a tutti i componenti delle commissioni, allo staff organizzativo, al presidente e alla responsabile cultura del Club Nautico, e a Glorià Boutique, Zeta Idea, e Velimar per la preziosa collaborazione che ha reso possibile il successo di questa edizione del premio.

                

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Ritrovati in mare timone e cannone del 1700

Pubblicato

il

Un timone e un cannone navale sono stati rinvenuti a seguito di alcune immersioni subacquee effettuate nelle acque di Fontane Bianche, nel Siracusano, da Fabio Portella, ispettore onorario per i Beni culturali sommersi della provincia di Siracusa.

«Questi ritrovamenti – dice l’assessore regionale ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – aprono nuovi scenari per intraprendere ulteriori attività di ricerca, al fine di arricchire le conoscenze su questo evento bellico che ancora una volta vede la Sicilia e il suo mare protagonista».

Il timone, costruito in legno e ricoperto da una lamina metallica inchiodata, è lungo quasi cinque metri per un peso di circa 800 kg. Probabilmente è appartenuto a una nave in legno di grandi dimensioni e data la sua deperibilità e la bassa profondità di ritrovamento, su indicazione della Soprintendenza del Mare è stato recuperato per scongiurare possibili danneggiamenti; attualmente è sottoposto al primo trattamento conservativo. Il cannone in ferro è lungo quasi 2,5 metri si trova ad una profondità di 49 metri; diversi dettagli costruttivi (culatta, bottone, orecchioni, anelli di rinforzo), lo daterebbero tra il XVI ed XVIII secolo.

Alla luce dei ritrovamenti già effettuati ad Avola nelle zone “Gallina” e “Cicirata” di oggetti e reperti risalenti alla Battaglia di Capo Passero – Avola combattuta l’11 agosto del 1718 tra la flotta inglese e quella spagnola, si ipotizza che questi recenti ritrovamenti possano essere riferibili al medesimo evento. È infatti storicamente accertato, attraverso le cronache militari del tempo, che alcuni galeoni spagnoli si avvicinarono al litorale di Avola per sfuggire alle veloci navi inglesi, naufragando in prossimità della costa.

Continua a leggere

Attualità

Al “Majorana” riprodotto il “Bioplastic”, tessuto biodegradabile utilizzato anche da stilisti di fama

Pubblicato

il

Un tessuto biodegradabile, innovativo e sostenibile realizzato all’istituto “Majorana” diretto da Carmelinda Bentivegna. È l’iniziativa condotta dagli allievi dell’indirizzo Industria e artigianato per il Made in italy e del Liceo artistico, guidati rispettivamente dalle docenti Maria Grazia Bevilacqua e Alessandra Asta.

Un tessuto realizzato con acqua distillata, glicerina vegetale e agar, portando tutto all’ebollizione. Quindi il contenuto è stato fatto solidificare all’interno di una formina di silicone per qualche giorno: si possono eventualmente aggiungere dei coloranti al composto per avere una texture cromatica. Il prodotto si chiama “Bioplastic” e viene usato anche da stilisti famosi. 

Continua a leggere

Attualità

Antonio Ruvio riconfermato Presidente di Casartigiani del Golfo

Pubblicato

il

Antonio Ruvio Presidente dell’Associazione Provinciale Casartigiani del Golfo di Gela è stato rieletto per i prossimi quattro anni alla guida dell’organizzazione.Il direttivo in seduta plenaria, lo ha confermato.

Antonio Ruvio ha dichiarato: “lavoreremo sempre nell’ottica della difesa dei diritti degli artigiani. una lotta che sono pronto a continuare”

Il neo riconfermato Presidente ha voluto nel suo discorso porre in risalto il percorso del futuro che deve essere improntato all’innovazione continua nel modo di fare Associazione,perseguendo obiettivi di competitivita’ ed efficienza.

” Bisogna riscoprire un nuovo modello del ruolo dell’associazione e rappresentare l’intera categoria artigiana nel contesto economico e sociale del nostro territorio, eleminando sovrapposizioni e inefficienze, per offrire servizi sempre piu’ qualificati.I prossimi anni,saranno molto importanti per l’Associazione chiamata ad affrontare insieme agli imprenditori e agli Artigiani del territorio questo difficilissimo momento storico caratterizzato dalla grande crisi economica. crescere sempre piu’a fianco dei tanti imprenditori artigiani che vedono nella stessa un sicuro punto di riferimento e a consolidare il ruolo che in questi anni ha saputo ritagliarsi sia nel panorama economico sociale locale e provinciale. Ringrazio tutto il direttivo che ha avuto fiducia in me concedendomi il supporto. Insieme continueremo ad impegnarci per lo sviluppo delle nostre imprese e il rafforzamento del sitema Sicilia e Paese”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità