Seguici su:

Attualità

Premio Pirandello 2023 sulla meravigliosa ‘Settima arte’

Pubblicato

il

Catania – Non solo letteratura. L’edizione 2023 del Premio Pirandello parla della ‘Settima arte.

“La più meravigliosa delle arti è stato definito il cinema. Un’arte in grado di dar corpo non soltanto alla realtà ma pure alla fantasia, all’immaginario, al sogno, senza limiti di spazio e di tempo, dalle magiche potenzialità creative (…)”.

Promosso dall’ ERSU Catania in collaborazione con l’Università, ritorna – venerdì 15 dicembre, ore 17, Refettorio Piccolo della Biblioteca Ursino Recupero, via Biblioteca 13 – il Premio Pirandello, rivolto agli studenti dell’ateneo catanese che hanno partecipato al bando indetto dall’Ente, cimentandosi con un elaborato sul tema che invita a sondare le meraviglie del cinema, con la sua capacità narrativa, introspettiva, immaginifica.

“Una opportunità che stimola alla riflessione, pone l’accento sul nostro patrimonio culturale e rafforza il ruolo formativo universitario”, è in sintesi il pensiero dei promotori, i vertici dell’Ente, con il presidente, arch. Salvo Sorbello, l’addetto stampa e ideatore del Premio, dott. Giampiero Panvini, il vice presidente, delegato alla Cultura, prof. Salvo Cannizzaro, motore dell’evento grazie anche al sostegno dei rappresentanti degli studenti in Cda, il direttore ing. Salvo Cantarella. Una giuria presieduta dalla prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà, ordinario di Letteratura italiana e consulente dell’Ersu per la Cultura, e composta dalle professoresse Rosaria Sardo e Gloriana Orlando, sceglierà i lavori dei tre candidati che si sono maggiormente distinti, e a cui toccherà una borsa di studio rispettivamente del valore di 1000, di 700 e di 500 euro. Il premio, giunto quest’anno alla IX edizione, fa registrare la presenza di tre ospiti d’onore, tre eccellenze del panorama culturale italiano, il regista e scrittore Roberto Andò, autore del film, campione d’incassi, “La Stranezza”  che “rinnova” la commedia pirandelliana “Sei personaggi in cerca d’autore”, ispirando in un certo senso il tema del bando e, con Salvatore Ferlita, “Il piacere di essere un altro” (La nave di Teseo); Aldo Maria Morace, professore ordinario dell’Università di Sassari, curatore  de “I vecchi e i giovani” (Mondadori), segretario e tesoriere del Comitato dell’Edizione Nazionale dell’”Opera omnia di Luigi Pirandello”, promossa dal Ministero dei Beni Culturali,  e il giornalista e scrittore Felice Cavallaro, autore di “Francesca” (Solferino), libro dedicato a Francesca Morvillo, moglie di Giovanni Falcone, nonché promotore della “Strada degli scrittori”, capofila Luigi Pirandello. A dare “voce” agli elaborati degli studenti, e a brani tratti dai volumi delle tre personalità presenti, l’attore e regista Agostino Zumbo, che, grazie alla spiccata capacità interpretativa, farà rivivere emozioni, ambientazioni, personaggi.

Ricchissimo è il background del Premio Pirandello, che può contare su un albo d’oro di cui fanno parte nomi quali Simonetta Agnello Hornby, Leo Gullotta, Paolo Di Stefano, Paolo Di Paolo, Silvana Grasso e numerosi altri.

Un importante evento culturale ormai consolidatosi come irrinunciabile appuntamento che rende onore alle nostre profonde radici storico-culturali.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Street-art a Milano: Robico realizza l’opera “Innova•Ture” per FinecoBank

Pubblicato

il

L’innovazione e l’ambiente: due grandi temi fondamentali nel dibattito culturale contemporaneo che vengono narrati anche attraverso il linguaggio suggestivo della street-art. È quanto sta facendo a Milano Robico, nome d’arte di Roberto Collodoro, lo street-artist siciliano che ormai da diversi anni vive nella metropoli del Nord Italia, dove continua a distinguersi attraverso la realizzazione di diverse opere. 

In questo caso, rinnova la collaborazione con la prestigiosa realtà di FinecoBank attraverso la realizzazione di “Innova•Ture”, un’opera davvero monumentale (55 metri lineari, la parte più bassa è un blocco di 8 metri per 17) su una facciata di quattro piani, quella della sede di viale Padova. Il titolo dell’opera nasce dall’unione delle parole “Innovation” e “Nature”, prevede uno sfondo texture natura con elementi sovrapposti che indicano l’innovazione, attraverso alcuni giovani “immortalati” durante le fasi del loro lavoro. 

Già da diversi anni Robico è protagonista della poliedrica scena artistica di Milano e del Nord: per FinecoBank ha già realizzato due opere negli scorsi anni, ovvero “EterniSea” e “Discovery” (la prima dopo aver vinto un apposito bando), suggellando così un proficuo rapporto di collaborazione. Quest’anno una nuova opera a tema green con la quale completerà la facciata sul corso principale. 

Robico è al lavoro da lunedì e completerà la sua creazione in circa dieci giorni, condividendo con il suo stile ormai noto e apprezzato in tutta Italia gli elementi tematici che caratterizzano la grande pittura murale. L’artista ovviamente porta sempre con sé le sue origini siciliane e a Gela, città in cui è cresciuto e si reca spesso, dirige l’associazione Civico 111 impegnata nella rigenerazione culturale del centro storico attraverso il progetto “Ué – Eventi Urbani”, avviato nel 2023, che ha già portato la città ad ospitare un Padiglione Off di Farm Cultural Park. 

Continua a leggere

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità