Seguici su:

Cronaca

Premio INIKO, una donna contro le mafie alla scrittrice Silvana Grasso

Pubblicato

il

Premio INIKO, una donna contro le mafie alla scrittrice Silvana Grasso, già assessore alla cultura del Comune di Catania. I suoi meriti siano stati apprezzati a Partinico e denigrati altrove. Un’occasione ghiotta per riflettere sull’attualità, sulle mancate occasioni e  sull’immobilità di una certa classe politica.

È conferito alla scrittrice Silvana Grasso il Premio INIKO – Una donna contro le mafie, come

deciso all’unanimità dal comitato istitutivo del Premio con questa motivazione:

“Per il suo impegno nella lotta alle mafie e a ogni forma di malaffare a difesa del

patrimonio culturale ispirandosi ai principi di legalità e al culto della Bellezza. Da assessore della Città di Catania ha svolto un decisivo ruolo di promozione e tutela dei Beni Culturali fondato su un profondo sentimento di rispetto della Legge, passione civile, senso delle Istituzioni contro ogni tentativo di illiceità, compromesso, indifferenza, contiguità e complicità a favore del patrimonio cittadino e a vantaggio della comunità.”

Silvana Grasso alla notizia del premio commenta:

Partinico mi premia, laddove, per lo stesso motivo (rifiuto del compromesso, dell’illecito, denuncia di ogni forma di abuso) a Catania io, amatissima dalla Città, fui premiata con l’acido della legittimazione e della cancellazione in pieno spirito e stile mafioso.”

13 anni dopo il suo assessorato ai Beni Culturali cosa è cambiato nella politica catanese, la sua indimenticata crociata per l’emorragia di reperti archeologici da Castello Ursino?

A Catania nulla è mutato nel branco di certa politichetta, nulla se si escludono le sneakers al posto dei mocassini, il Givova al posto del più bacchettone Mont Blanc, e l’Iphone di ultima generazione, quanto al resto medesimi sono i “cadaveri”, i personaggi, le comparse, gli avvisi di garanzia, i processi, le condanne, il tanfo e il metodo: segare le gambe e, se non basta,  la testa, a chi come Silvana Grasso  nel quartiere della case popolari a Giarre dove crebbi mi chiamavano a picciridda da carta) non rinuncia a uno spirito di Giustizia, riservo la parola “ideale” al sacrificio partigiano, spirito di Giustizia preesistente a miei studi e a ogni altra sovrastruttura.

Che consiglio si sente di dare alla politica catanese?

Il più necessario al momento: La lettura immediata del Conte di Montecristo di Alexander Dumas!

INIKON è un’associazione culturale a carattere comprensoriale con sede a Partinico (PA) che ha istituito il premio INIKO – Una donna contro le mafie, al fine di segnalare all’attenzione pubblica l’operato di personalità che si siano distinte nel contrasto alle illegalità a difesa del patrimonio culturale, paesaggistico, ambientale. L’iniziativa, alla sua prima edizione, mira a sottolineare competenze e qualità di donne che si sono impegnate nel contrasto alle mafie e a ogni forma di malaffare e si iscrive all’interno di un più vasto percorso di sensibilizzazione per promuovere la cultura dell’impegno e della legalità. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Partinico giorno 3 Ottobre 2021, ore 21.00 al Teatro Lucia Gianì. Nel corso della serata verranno conferiti riconoscimenti all’Associazione Nonovento di Marsala (TP), alla Fondazione Salvare Palermo Onlus, al prof. Tanino Bonifacio, Assessore alla Cultura del Comune di Gibellina (TP).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Munizionamento illegale in un casolare a Mazzarino

Pubblicato

il

I Carabinieri di Mazzarino, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno eseguito una perquisizione presso una proprietà agricola riconducibile a un cinquantottenne del luogo e durante l’ispezione del casolare, in particolare all’interno di un mobile ubicato in una delle stanze, hanno rinvenuto un ingente quantitativo di munizionamento, detenuto in assenza di regolare denuncia.

Sono state sequestrate complessivamente quasi 200 cartucce di vario calibro sia per fucili, sia per pistola. Tutto il materiale, in ottimo stato di conservazione, è stato sottoposto a sequestro. La persona è stata deferita in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per detenzione illegale di munizionamento.

Continua a leggere

Cronaca

Terremoto nel mar Ionio avvertito pure a Gela

Pubblicato

il

Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 03:26 italiane del 16 aprile 2025 al largo della costa ionica calabra, ad una profondità di 48 km.

Il sisma è stato avvertirò pure a Gela da chi era sveglio a quell’ora.

Spiega l’Ingv:“Va notato che per eventi lontani dalla costa, e quindi dalla rete sismica, la profondità ipocentrale è un parametro di difficile determinazione, per cui la stima potrebbe essere rivista con analisi successive“. L’epicentro del terremoto “è stato individuato a circa 50 km dalla costa meridionale della Calabria, circa 72 Km a SE di Reggio di Calabria, 84 Km a SE di Messina e 88 Km a Est di Catania“.

La zona interessata dal terremoto odierno “è prossima alla regione calabro-sicula caratterizzata da pericolosità sismica alta, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) e dai forti terremoti avvenuti in passato“.

Continua a leggere

Cronaca

Gita scolastica sicura, multato autista pullman

Pubblicato

il

Controlli su un pullman in procinto di partire per una gita scolastica, sono stati eseguiti questa mattina dalla Polizia Stradale del Distaccamento di Gela e l’autista del mezzo è stato trovato con la “carta di qualificazione del conducente” scaduta.

I poliziotti hanno quindi proceduto a fermare il mezzo e sanzionare l’autista. Gli alunni sono partiti con un altro pullman, condotto da un autista in regola. La Polizia Stradale da alcuni anni ha avviato una proficua collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, al fine di assicurare alle istituzioni scolastiche che ne fanno richiesta, un servizio di controllo sia prima della partenza che in itinere sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione. In questo contesto, risultano essenziali le intese che la Polizia Stradale nissena ha avuto con gli istituti scolastici locali per un’efficace programmazione dell’attività di controllo. Affinché tutti i viaggi continuino ad essere confortevoli e sicuri, un ruolo cruciale è rivestito dai controlli che l’organo di polizia stradale effettua sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione, anche in occasione della normale attività di vigilanza stradale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità