Seguici su:

Cronaca

Premio INIKO, una donna contro le mafie alla scrittrice Silvana Grasso

Pubblicato

il

Premio INIKO, una donna contro le mafie alla scrittrice Silvana Grasso, già assessore alla cultura del Comune di Catania. I suoi meriti siano stati apprezzati a Partinico e denigrati altrove. Un’occasione ghiotta per riflettere sull’attualità, sulle mancate occasioni e  sull’immobilità di una certa classe politica.

È conferito alla scrittrice Silvana Grasso il Premio INIKO – Una donna contro le mafie, come

deciso all’unanimità dal comitato istitutivo del Premio con questa motivazione:

“Per il suo impegno nella lotta alle mafie e a ogni forma di malaffare a difesa del

patrimonio culturale ispirandosi ai principi di legalità e al culto della Bellezza. Da assessore della Città di Catania ha svolto un decisivo ruolo di promozione e tutela dei Beni Culturali fondato su un profondo sentimento di rispetto della Legge, passione civile, senso delle Istituzioni contro ogni tentativo di illiceità, compromesso, indifferenza, contiguità e complicità a favore del patrimonio cittadino e a vantaggio della comunità.”

Silvana Grasso alla notizia del premio commenta:

Partinico mi premia, laddove, per lo stesso motivo (rifiuto del compromesso, dell’illecito, denuncia di ogni forma di abuso) a Catania io, amatissima dalla Città, fui premiata con l’acido della legittimazione e della cancellazione in pieno spirito e stile mafioso.”

13 anni dopo il suo assessorato ai Beni Culturali cosa è cambiato nella politica catanese, la sua indimenticata crociata per l’emorragia di reperti archeologici da Castello Ursino?

A Catania nulla è mutato nel branco di certa politichetta, nulla se si escludono le sneakers al posto dei mocassini, il Givova al posto del più bacchettone Mont Blanc, e l’Iphone di ultima generazione, quanto al resto medesimi sono i “cadaveri”, i personaggi, le comparse, gli avvisi di garanzia, i processi, le condanne, il tanfo e il metodo: segare le gambe e, se non basta,  la testa, a chi come Silvana Grasso  nel quartiere della case popolari a Giarre dove crebbi mi chiamavano a picciridda da carta) non rinuncia a uno spirito di Giustizia, riservo la parola “ideale” al sacrificio partigiano, spirito di Giustizia preesistente a miei studi e a ogni altra sovrastruttura.

Che consiglio si sente di dare alla politica catanese?

Il più necessario al momento: La lettura immediata del Conte di Montecristo di Alexander Dumas!

INIKON è un’associazione culturale a carattere comprensoriale con sede a Partinico (PA) che ha istituito il premio INIKO – Una donna contro le mafie, al fine di segnalare all’attenzione pubblica l’operato di personalità che si siano distinte nel contrasto alle illegalità a difesa del patrimonio culturale, paesaggistico, ambientale. L’iniziativa, alla sua prima edizione, mira a sottolineare competenze e qualità di donne che si sono impegnate nel contrasto alle mafie e a ogni forma di malaffare e si iscrive all’interno di un più vasto percorso di sensibilizzazione per promuovere la cultura dell’impegno e della legalità. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Partinico giorno 3 Ottobre 2021, ore 21.00 al Teatro Lucia Gianì. Nel corso della serata verranno conferiti riconoscimenti all’Associazione Nonovento di Marsala (TP), alla Fondazione Salvare Palermo Onlus, al prof. Tanino Bonifacio, Assessore alla Cultura del Comune di Gibellina (TP).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Arrestati presunti ladri

Pubblicato

il

Ragusa – I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno arrestato in flagranza di reato due cittadini nordafricani di 25 e 28 anni, pluripregiudicati per reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti, responsabili, di una serie di atti criminali successivi alla loro fuga dalla comunità terapeutica iblea che li ospita.

La serie di furti commessi dai due extracomunitari, entrambi di origine marocchina, è stata fermata alle prime ore del mattino della scorsa domenica, quando una gazzella dei Carabinieri li ha sorpresi e tratti in arresto per furto aggravato in concorso, dopo averli intercettati all’esterno di un ristorante del centro storico di Ragusa, dove si erano addentrati frantumando, con una grossa pietra recuperata nelle vicinanze, il vetro della porta d’ingresso.

Non nuovi a simili episodi, i due malfattori sono stati ripresi anche dai sistemi di video-sorveglianza dell’esercizio di ristorazione, dal quale hanno asportato un tablet e diverse bottiglie di alcolici.I Carabinieri, durante la perquisizione personale promossa nell’immediatezza sul luogo dei fatti, hanno rinvenuto anche un cospicuo quantitativo di valori bollati, per un valore complessivo di circa 500 euro.

Risaliti al luogo di provenienza di quanto trovato in loro possesso, nel corso della nottata, i militari sono riusciti dunque a ricostruire un ulteriore furto perpetrato dai due prima del loro arresto, dove avevano saccheggiato alcuni uffici di via Giorgio La Pira, asportando diversi pc e alcuni smartphone, per un danno complessivo di poco meno di 10.000 euro.I successivi approfondimenti promossi dagli uomini dell’Arma hanno acclarato il coinvolgimento negli episodi delittuosi di un terzo soggetto, un 34enne siciliano, con numerosi precedenti penali a carico, al quale i due marocchini avrebbero ceduto quanto rubato. La perquisizione nell’abitazione di quest’ultimo ha consentito di recuperare e restituire ai legittimi proprietari gran parte della refurtiva trafugata nel corso dei furti commessi durante la notte.Esperite le formalità di rito, i due extracomunitari sono stati nuovamente associati alla comunità terapeutica in regime di arresti domiciliari per il furto commesso presso l’esercizio di ristorazione e denunciati per l’azione predatoria realizzata antecedentemente.Per il 34enne è scattata invece la denuncia a piede libero per il reato di ricettazione.

Per lui l’Autorità Giudiziaria Iblea valuterà il grado di responsabilità della sua posizione, invece già vagliata questa mattina nel corso dell’udienza che ha convalidato l’arresto degli extracomunitari ed ha disposto la custodia cautelare in carcere per entrambi.

Continua a leggere

Cronaca

Trema la terra in Sicilia

Pubblicato

il

Trema la terra in Sicilia. Una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 della scala Richter è stata registrata oggi, alle 16.19 in provincia di Messina, con epicentro alle isole Eolie.

Il sisma è stato avvertito buona parte della Sicilia, da Palermo a Catania e Messina, e anche in Calabria, con segnalazioni che arrivano da Reggio Calabria.

 Secondo i dati dell’INGV, la scossa è stata particolarmente intensa, ma sono ancora da accertare eventuali danni

Continua a leggere

Cronaca

Peronospora, in arrivo i primi 11 milioni dell’Agea

Pubblicato

il

Palermo – Sono in arrivo da parte dell’Agea i primi 11 milioni di euro a sostegno dei viticoltori siciliani colpiti dalla peronospora. L’annuncio è stato dato stamattina a Palermo durante il convegno “Coltiviamo l’Italia per garantire la sovranità alimentare”, promosso dal gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati come occasione di confronto con il mondo dell’agricoltura della nostra regione.

«All’inizio della prossima settimana è previsto il relativo decreto dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura e successivamente ne seguiranno altri fino al totale di 25 milioni di euro» sottolinea Giorgio Assenza, capogruppo all’Ars di FdI, aggiungendo: «Il governo Meloni, così come quello presieduto in Sicilia da Renato Schifani, si conferma attento alle esigenze di un comparto produttivo fondamentale che sta facendo i conti con emergenze concomitanti e di vario tipo».

Durante il convegno oltre allo stesso Assenza e ai rappresentanti del settore sono intervenuti Luca De Carlo (presidente della Commissione Agricoltura del Senato), Aldo Mattia (coordinatore del Dipartimento Agricoltura di FdI), Giuseppe Marinello (responsabile regionale del Dipartimento Agricoltura di Fdi), Salvo Pogliese (capogruppo di FdI in Commissione Agricoltura al Senato) e Giampiero Cannella (Coordinatore FdI della Sicilia occidentale).

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità