Seguici su:

Cronaca

Porto: tutto da rifare per la caratterizzazione delle sabbie

Pubblicato

il

Il futuro del porto rifugio è stato, questa mattina, al centro dell’importante incontro voluto dal Prefetto Chiara Armenia e al quale, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, hanno preso parte il Sindaco Lucio Greco, l’assessore ai Lavori Pubblici Ivan Liardi e il dirigente Tonino Collura. Presenti anche i rappresentanti di ISPRA, ARPA, Ministero per l’Ambiente e il dirigente del dipartimento regionale all’Energia, ing. Calogero Foti.

Durante la riunione, purtroppo, è emerso lo scenario configurato già qualche settimana fa e gli amministratori sono stati informati del fatto che, a causa di alcuni ritardi, sono scaduti i termini relativi alla caratterizzazione delle sabbie. I parametri sulla tossicità delle sabbie del porto di Gela, infatti, avevano una validità ben precisa. Ispra ha fissato un tempo massimo di 8 mesi per i nuovi carotaggi e le analisi, propedeutici all’appalto per il dragaggio.

Il Prefetto e il Sindaco Lucio Greco hanno proposto, onde evitare che scenari simili si ripetano in futuro, di riunirsi una volta al mese per fare il punto sui progressi e sugli eventuali problemi da risolvere per sbloccare l’iter. La proposta è stata accolta all’unanimità. “E’ ovvio che la notizia comunicataci oggi ci amareggia e ci scontenta, – ha commentato il Primo Cittadino – ma abbattersi ora sarebbe da folli. Questo è il momento di rimboccarsi le maniche e ricominciare. Possiamo solo guardare e andare avanti, il nostro impegno per il porto rifugio resta invariato”.

Cronaca

I piccoli ‘matematici’ della Quasimodo

Pubblicato

il

Al Liceo delle Scienze Umane di Gela si è svolta la finale dei Giochi matematici del Golfo.

L’ I.C “S.Quasimodo” ha ottenuto risultati brillanti grazie a due alunni del plesso “Giovanni XXIII”. In particolare: Ciaramella Francesco classe 5A, ha conquistato il 1 posto tra tutti i bambini delle classi quinte delle scuole presenti; Pirone Leonardo classe 4B, ha ottenuto il miglior piazzamento tra i bambini dell’ istituto “S.Quasimodo”.

Gli allievi sono stati preparati rispettivamente dalle insegnanti A.Samparisi e G.Vitello.Anche quest’anno l’I.C “S.Quasimodo” si conferma una scuola di eccellenza nel campo della matematica, premiando l’impegno e la preparazione degli studenti.

Continua a leggere

Cronaca

Giornata Internazionale dello Sport: la Gymnastics Club di Gela chiede una sede per crescere ancora

Pubblicato

il

In occasione della Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, il Liceo Scientifico Sportivo di Gela ha ospitato un’importante manifestazione che ha visto la partecipazione di numerose associazioni sportive del territorio.

Calcio, atletica, tennis tavolo, pallavolo, basket e ginnastica artistica e ginnastica ritmica: discipline diverse ma accomunate da un obiettivo comune, quello di offrire ai giovani un ambiente sano e formativo attraverso lo sport. Dopo un’introduzione del preside Maurizio Tedesco, che ha sottolineato il valore educativo dello sport nella società, si è svolta una conferenza con il coinvolgimento di rappresentanti politici e istituzionali.

Tra gli interventi più significativi, quello del professor Valter Miccichè, che ha parlato a nome della Gymnastics Club, associazione che da 25 anni è punto di riferimento per la ginnastica artistica e ritmica a Gela.

Nel suo intervento, Miccichè ha ribadito come lo sport, in particolare per i più giovani, sia uno strumento di crescita, disciplina e pace. Tuttavia, ha anche evidenziato un problema che da anni penalizza la Gymnastics Club: la mancanza di una struttura adeguata.

“Dopo 25 anni di attività, forse è arrivato il momento di dare una sede a questa società sportiva” – ha dichiarato Miccichè. Attualmente, la Gymnastics Club è costretta a montare e smontare quotidianamente gli attrezzi, un ostacolo non solo logistico ma anche organizzativo, che limita il potenziale di crescita dell’associazione e dei suoi giovani atleti.

Nonostante le difficoltà, la Gymnastics Club continua a essere un polo sportivo di eccellenza, non solo per la ginnastica artistica e ritmica, ma anche con l’inserimento di un gruppo di musici e sbandieratori, dimostrando una capacità di rinnovarsi e coinvolgere sempre più giovani in attività che valorizzano il patrimonio culturale e sportivo della città. La richiesta è chiara: “dopo un quarto di secolo, Gela deve dare un segnale concreto a chi investe sul futuro dei suoi ragazzi”. Lo sport non è solo competizione, ma anche educazione, inclusione e crescita sociale.Ora servono spazi adeguati per poter continuare a costruire il futuro.

Continua a leggere

Cronaca

Economia: Associazioni, la Regione aumenti le risorse per garantire il contributo a tutte le imprese

Pubblicato

il


Palermo – “Non si possono lasciare fuori quasi 2.800 imprese siciliane da un sostegno economico essenziale in un momento così difficile. La Regione Siciliana aumenti la dotazione finanziaria del bando sui contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui mutui in essere al primo gennaio 2024 a favore delle micro, piccole e medie imprese, per consentire a tutte le aziende ammesse di ricevere il contributo sugli interessi pagati nel 2023 e nel primo semestre del 2024”.

È l’appello lanciato dalle quattro sigle dell’artigianato Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai, che chiedono un intervento urgente per colmare la carenza di fondi.
Il bando regionale dell’Irfis, finalizzato ad aiutare le piccole imprese a fronteggiare il peso degli elevati tassi di interesse registrati nel periodo di riferimento, ha visto l’ammissibilità di 4.851 istanze. Tuttavia, a causa dell’insufficienza delle risorse disponibili, ben 2.797 aziende, pur avendo i requisiti, sono rimaste escluse dal beneficio. Il contributo, fino a un massimo di 15.000 euro, rappresenta un sostegno concreto per le realtà imprenditoriali che hanno continuato a investire nonostante le difficoltà del contesto economico.


“Chiediamo alla Regione – dichiarano i vertici di Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai – di incrementare la dotazione finanziaria o, in alternativa, di ridurre proporzionalmente l’aliquota per garantire che tutte le imprese possano beneficiare del contributo. Non possiamo permettere che migliaia di aziende, che hanno già dovuto affrontare il caro-finanziamenti, restino senza il supporto che meritano. Questo intervento è fondamentale per la tenuta e la crescita del tessuto economico siciliano”.


Le associazioni di categoria si faranno portavoce delle esigenze delle imprese e solleciterà la Regione affinché si trovi una soluzione equa e inclusiva per tutte le aziende che hanno presentato domanda.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità