Seguici su:

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Porto hub Gela, piattaforma logistica nazionale

Pubblicato

il

Sicilia, ne sentiamo parlare come una terra i cui figli sono destinati ad emigrare, una terra in piena Crisi Economica ed Occupazionale, senza prospettive, ma se si osserva con onestà la Sicilia, ci si rende conto delle grandi risorse e ricchezze che la Sicilia ha avuto nei tempi passati e che ancora adesso ha.

Oggi non sappiamo cogliere, o peggio ancora, vi è la volontà politica di nascondere le ricchezze della Sicilia e di soffocare le grandi opportunità di crescita che invece ci sono, noi di fratelli d’Italia siamo per la crescita della Sicilia e di tutta l’Italia, e vogliamo farvi vedere quello che noi abbiamo visto.

Madre natura è stata generosa, collocando la nostra amata Sicilia proprio al centro di tre continenti, circondata da uno splendido mare, una posizione geografica con accesso privilegiato al Nord Africa, al Medio Oriente e all’Europa Continentale, al centro del più importante snodo commerciale del mondo.

Davanti la costa meridionale della Sicilia, sulla più importante strada commerciale del mondo, si possono vedere transitare migliaia di navi che trasportano merci di ogni tipo, che trasportano ricchezza che la Sicilia “DEVE” sapere intercettare, ricchezza e benessere che oggi lasciamo che scivoli verso altri luoghi lontani.

Ma madre natura è stata davvero magnanime, regalando un grandissimo golfo alla Sicilia, ideale a proteggere una grande infrastruttura portuale lineare adatta ad ospitare navi lunghe come quattro campi di calcio affiancati, le Mega Navi che oggi solcano i mari e che non trovano approdo in Italia.

Il grande golfo di Gela con a ridosso la sua omonima grande pianura è ideale per realizzare un grande porto hub offshore a bassissimo impatto ambientale e a sviluppare un grande e funzionale retro porto, andando a recupere le aree oggi degradate della ex raffineria petrolifera e dell’attuale zona industriale.

Un porto Hub da costruire sulla più importante rotta commerciale del mondo, baricentrico tra il canale di Suez e lo stretto di Gibilterra, il luogo perfetto per realizzarlo è proprio in Sicilia, davanti le coste di Gela, un porto strategico per il sistema paese in grado di collegare, tramite feeder, gli attuali porti esistenti che altrimenti sarebbero marginali nel trasporto merci marittimo.

Questa infrastruttura è divenuta ancora più cruciale con il raddoppio del Canale di Suez del 2015, che ha ridotto i tempi di attraversamento del canale da 11 ore a sole 3 ore e trasformando il flusso delle navi da alternato a flusso continuo bidirezionale, incrementando notevolmente il traffico navale.

Nel 2016 nel Canale di Suez sono transitate 16800 navi che hanno trasportato quasi 820 milioni di tonnellate di merci.

Per una ripresa economica rilevante del nostro territorio e di tutto il versante sud orientale della Sicilia, pertanto, urge intercettare il flusso commerciale proveniente dal canale di Suez. I dati del 2017 confermano in crescita il traffico marittimo nel mare mediterraneo con 17550 navi in transito davanti la costa gelese.

A scanso di equivoci è necessario rendere noto che la costruzione di una Piattaforma Logistica nel Mare di Gela non è un’idea dell’ultima ora.

Correva l’anno 2017 e, giorno 22 del mese di maggio, Fratelli d’Italia di Gela – con un comunicato stampa, ha condiviso e ha sostenuto la proposta dell’allora Sindaco ingegnere Domenico Messinese, già illustrata a Roma nella sala del Senato in Santa Maria in Aquiro, di costruire il porto hub nel Mare di Gela. Pur essendo, allora, all’opposizione, noi di Fratelli d’Italia siamo sempre costruttivi e la nostra azione politica non è mai stata guidata dall’opportunismo. Oggi più che mai, pertanto, Fratelli d’Italia di tutto il Libero Consorzio di Caltanissetta ha le carte in regola per rivendicare la giustezza di quella scelta in coerenza con gli ideali e lo spiritico patriottico che il nostro partito ha saputo esprimere in tale circostanza in tempi non sospetti. Si è intravista un’opportunità e le opportunità non hanno colore politico. Il tempo è sempre galantuomo.

Realizzare il porto offshore al largo del Golfo di Gela non è una questione campanilistica, come erroneamente si potrebbe pensare.

Il territorio gelese offre condizioni favorevoli uniche che altri territori non hanno. Da un’analisi condotta sull’orografia dei fondali, a sud della Sicilia, infatti, si è rilevato che è possibile realizzare soltanto nel Golfo di Gela, grazie alla sua particolare conformazione orografica, un’infrastruttura offshore che possa essere utilizzata da hub logistico in grado di soddisfare alle esigenze del traffico navale attuale e di quello potenzialmente sviluppabile in futuro, comprese le mega navi che troverebbero finalmente un approdo per il transhipment proprio al centro del Mediterraneo. Gela ha ancora in piedi l’infrastruttura dell’attuale area industriale, ex raffineria, che si affaccia sul Golfo con un asse ferroviario attrezzato che con l’aeroporto di Comiso, a pochi chilometri dal territorio gelese, consentirebbe di realizzare una Zona Economica Speciale (ZES), permettendo di attivare un polo logistico nella matrice mare-terra-aria.

Gela ha alle sue spalle una vasta pianura, la seconda dopo quella di Catania, che consente lo sviluppo di un adeguato retro porto, fondamentale per lo sviluppo di attività collaterali e di tutto l’indotto che ne deriverebbe.

Si parla di 30.000 o 40.000 nuovi posti di lavoro. Non sono quisquiglie.

Senza contare che le navi, al loro passaggio, possono rifornirsi su Gela di GNL (Gas Natural Liquefatto) sempre più usato come carburante nel trasporto marittimo per ridurre costi e inquinamento ambientale.

Non stiamo parlando di pura utopia, fantasticherie o soltanto di un sogno, ma stiamo portando all’attenzione dei siciliani di una rande opportunità.

La strada è stata tracciata proprio dall’ex Sindaco di Gela Ing. Domenico Messinese che ne ha seguito personalmente gli sviluppi progettuali e normativi, raccogliendo manifestazione di interesse di privati ad investire per la realizzazione dell’infrastruttura logistica e costruendo il contorno normativo per la realizzazione di questa importantissima opera strategica, sottoscrivendo l’accordo di adesione di Gela all’area logistica integrata del quadrante della Sicilia orientale (11.07.2017) e ponendo le basi per la firma dell’Accordo di programma per l’area di crisi complessa di Gela con il MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (11/09/2018) che prevede nel Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale, avendolo come asse prioritario per il rilancio economico, proprio lo sviluppo portuale e logistico .

È chiaro che la posta in gioco è altissima. C’è una partita da giocare dove ogni giocatore dovrà fare la propria parte. Realizzare un progetto di tali proporzioni è fondamentale per le generazioni future e non solo per Gela o per l’area del Nisseno, ma anche per la Città Metropolitana di Catania, per i liberi consorzi di Siracusa e Ragusa, per la Città Di Messina. I benefici e lo sviluppo sono per tutta la Sicilia a partire proprio dalla sua parte orientale, con ricadute di sviluppo per l’agricoltura, il turismo, l’industria e l’artigianato.

Attraverso la ricerca di finanziamenti privati e pubblici, attraverso una seria programmazione che abbia la capacità di attrarre questi investimenti, attraverso tutto ciò e nell’interesse dei cittadini delle aree interessate sopra menzionate, la classe politica di Fratelli D’Italia di riferimento si impegna a promuovere e sostenere la realizzazione della Piattaforma Logistica nel mare di Gela, un’opera di grande valore strategico ed economico per il paese.

La Direzione Provinciale di Fratelli d’Italia, prossimamente organizzerà una riunione dei dirigenti e con i rappresentanti istituzionali, il consigliere comunale,la deputazione, nazionale, regionale ed Europea, al fine di sviluppare al meglio la tematica e dare un contributo costruttivo, oltre ogni interesse di parrocchia, affinchè, questo martoriato territorio, possa, finalmente, ambire allo sviluppo che gli spetta e che classi politiche (incapaci)? non hanno saputo o voluto portare avanti.

Damiano Lauretta della direzione Provinciale di FdI.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Caro Vittorio, ti aspettiamo…”

Pubblicato

il

Dal pittore Giovanni Iudice, riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta indirizzata al critico d’arte, Vittorio Sgarbi, attualmente ricoverato all’ospedale Gemelli

Caro Vittorio, mi permetto di scriverti perché testimone della tua generosità nei miei confronti e ciò denota la tua magnanimità che deriva solo dall’Arte.
Credo che abbiamo avuto un po’ tutti brutti momenti nella vita, fantasmi inesistenti, mente offuscata e angosce, ma poi tutto svanisce e svanirà pure il tuo momento, anzi, i momenti più alti tra i Grandi, hanno visto precedere quelli bui e chi si eleva a “grande” rimarrà nel buio. Solo persone riflessive e sensibili, generose e altruiste, ne subiscono i dolori di una società brutale. Penso ai grandi geni, Caravaggio fuggitivo, Bernini schiacciato dalla borghesia imperante dopo il fallimento dei campanili di San Pietro ma dopo una lunga depressione scolpì “L’Estasi di Santa Teresa” ritenuta il simbolo assoluto del Barocco. Penso a Munch, ricoverato all’ospedale psichiatrico avendo superato pure la “spagnola”nel 1919, altro che Covid e si ritrasse in giacca da camera come malaticcio. Penso a Vincent Van Gogh che dalla sua depressione e allucinazione diurna, andava nel cuore delle distese dei campi per dipingere (curato dal Dott Giachet, questi più depresso del maestro per invidia alla sua pittura…)

La pittura di Vincent, aveva guarito se stesso da ogni forma di cattiveria umana: “…i passanti gli sputavano sui dipinti in corso nelle campagne di Arles…in quelle campagne dove si nutriva del fiume d’oro dei grani luccicanti al sole, dove ne impastava materia corposa pensando a Rembrandt e leggendo Shakespeare …” ; solo un’anima che sa, che ama, è un’anima generosa.
Caro Vittorio, tu questo ce lo hai insegnato, e devi continuare a nutrirci di questa misteriosa e invisibile energia che pontifica noi tutti verso una speranza. Continua a parlarci di Bellezza!
Siamo qui Vittorio, ti aspettiamo !

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Eleonora Pedilarco in mostra a Caltagirone

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo una nota critica del cultore di arti, Emanuele Zuppardo.

Caltagirone – Una mostra d’arte della pittrice di Niscemi Eleonora Pedilarco  verrà inaugurata al Museo Hoffmann di Caltagirone. La mostra intitolata “Sicilia, Mito e Materia” realizzata col patrocinio del Comune di Caltagirone, in partnership con la ProLoco calatina, è curata del Direttore del museo Antonino Navanzino e verrà inaugurata venerdì 21 marzo alle ore 17,30.

 Eleonora Pedilarco, nativa di Caltagirone ma residente a Niscemi, è una grande artista siciliana. I suoi dipinti sono intrisi di tradizione e contemporaneità, colore e memoria, tecnica e passione.

Formata a Milano, ha esposto in mostre nazionali e internazionali, ottenendo prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Primo Premio Colore Canon alla Fiera SMAU nel 1997 e la Medaglia dell’Unione Artigiani della Provincia di Milano (1999). Selezionata per importanti collettive, ha partecipato al Salon 99 presso il Museo Permanente di Milano e alla Mostra di Illustrazione Grafica-Pittorica nella Sala Napoleonica del Castello Sforzesco (1997).

Nel 2001 fa ritorno in Sicilia, dove sviluppa una poetica artistica che attinge alla sua terra, esaltandone la cultura, i colori e le radici popolari. Nei suoi dipinti, il rigore tecnico si intreccia a un’estetica vibrante, ricca di citazioni iconografiche e simboliche, che evocano l’identità mediterranea attraverso elementi decorativi, volti intensi e una tavolozza luminosa.

Parallelamente alla sua carriera artistica, Eleonora Pedilarco si dedica al sociale: fonda la ONLUS “Ability Art”, che sostiene persone con disabilità e fragilità economiche. Con parte del ricavato delle sue opere, finanzia progetti umanitari, come la costruzione di una scuola materna a Kasendi, nella Repubblica Democratica del Congo. L’equilibrio tra tradizione e innovazione, tra impegno etico e ricerca estetica, rende la sua arte non solo un’espressione visiva, ma un ponte tra passato e futuro, tra l’identità siciliana e un respiro universale.

Certamente Niscemi ha grandi tradizioni artistiche e culturali Ma la sua bravura sta soprattutto nel suo impegno e studio di ogni giorno. La sua esperienza all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e la Scuola Superiore d’Arte del Castello Sforzesco, hanno plasmato la nostra pittrice facendola diventare protagonista di primo piano nel panorama dell’arte contemporanea e le sue opere diventano, tanto solari e mediterranee, comprensibili anche ad un pubblico non addetto ai lavori e, soprattutto, alla gente comune che ogni giorno vive le ansie e le speranze di un mondo in veloce trasformazione. Grande comunicatrice di quanto avviene nel mondo che la circonda, diventa voce del malessere, delle ingiustizie, dei crimini come il femminicidio e delle battaglie contro la mafia. Per il suo impegno sociale viene chiamata anche da Gela a guidare scolaresche d’istituti d’arte nella realizzazione di murales come quello del lungomare Federico II di Svevia o del Vicolo San Rocco sul corso della città dove ha dato luce e colore ad un cortile rendendolo vivo e palpitante d’emozioni. 

I suoi personaggi fondono magistralmente tradizione e modernità come il volto del giovane, realizzato con estrema cura nei dettagli e nei contrasti chiaroscurali, assume anche il significato di simbolo per l’immigrato di oggi, giunto in Sicilia dopo numerose peripezie alla ricerca di un futuro migliore. Il copricapo, decorato con motivi barocchi e impreziosito da frutti autunnali – uva, fichi, cachi e agrumi – evoca l’abbondanza della terra e il patrimonio artistico che ha arricchito l’isola nel corso dei secoli. Lo sfondo blu intenso accentua i dettagli dorati, donando profondità e una carica emotiva intensa all’opera. Questa pittura celebra la Sicilia, terra d’accoglienza, rendendo l’isola sempre più bella grazie all’arte e alla mescolanza dei popoli

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Dializzati dimenticati: la denuncia

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo una nota sull’organizzazione dei servizi logistici dell’ospedale Vittorio Emanuele di Gela

Spazi ridotti negli ospedali e parcheggi riservati inesistenti, il dramma dei dializzati all’ospedale di Gela: “Pazienti fragili sempre meno assistiti”. La denuncia di un paziente, Antonio Ruvio.

“Qualche mese fa’  ho fatto i complimenti al reparto di dialisi di Gela, a medici, infermieri e a tutto il personale per la professionalita’ , adesso dopo la chiusura dei parcheggi per lavori di ristrutturazione mai iniziati – scrive un paziente dializzato –

è una vergogna non poter aver spazi riservati a noi data la fragilità che abbiamo dopo aver fatto il trattamento dialitico.il direttore sanitario non c’è mai per poter affrontare la questione e anche per cercare di capire quando tempo durera’ questa situazione.Ci sono pazienti che quando finiscono la terapia  sono stanchi e fanno fatica a camminare, immaginiamo con le macchine parcheggiate fuori dall’ospedale che rischio raggiungerle.

In questa Citta’ la condizione assistenziale dei pazienti emodializzati sta degenerando il parcheggio riservato inesistente chiuso per lavori edili con gravi difficoltà per raggiungere il centro dialisi. Ci chiediamo quando si cercheranno soluzioni a queste problematiche. Le dirigenze Asl avrebbero dovuto già intervenire e ascoltare le nostre proposte, invece preferiscono aspettare, cosa? La comunità dei nefropatici cronici è in forte agitazione da sfociare presto in proteste”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità