Seguici su:

Flash news

Porte aperte a tutti e un “Piano Aldisio per la città”

Pubblicato

il

Il confronto che in questi mesi si è sviluppato all’interno dell’Agorà , al quale tutti gli attori protagonisti, hanno dato il loro contributo nell’ottica della costruzione, è stato prezioso . Tutto il percorso compresa la scelta va nella direzione di una prospettiva di costruzione e l’auspicio è che alla coalizione possano aggregarsi altre forze politiche e movimenti civici : in questo spera il candidato a sindaco Terenziano Di Stefano.

“Non ritengo che la cultura dell’esclusione , in politica come nella vita , sia un valore da perseguire , anzi -piuttosto-la ritengo un morbo tutto di questo tempo . Alla cultura dell’esclusione , in generale , ho sempre preferito la cultura dell’aggregazione ed è su questo principio che , io personalmente , ho partecipato all’Agorà -peraltro non avendo certezza alcuna-ed è seguendo questa rotta che credo che un campo largo sia la scelta più politicamente valida per mettere in campo un programma valido che esuli dal solo nome del candidato poiché non può ridursi tutto a questo ma tenga conto, anche , dei contenuti del programma che avremo modo di raccontare alla Città “- dice .Di Stefano lascia le porte spalancate a chi se n’è andato.

“Nonostante la scelta ufficializzata ieri, per la quale ringrazio in primis tutti coloro che l’hanno condivisa, continuo a pensare che il campo largo sia una scelta percorribile e continuo a ritenere Donegani ed i Moderati , un valore aggiunto di qualsivoglia costruzione futura così come riterrò un valore aggiunto, nell’ottica della costruzione e mai della distruzione , gli attori politici che vorranno prendervi parte.Credo sia una questione di prospettiva politica o un approccio politico in generale che, per natura , mi mette nelle condizioni di guardare al valore del singolo avendo cura di non alimentare la cultura della contestazione ad ogni costo che , in ogni caso non favorisce la costruzione di un progetto politico che si candida a dovere amministrare una Città che ha bisogno del senso di abnegazione. È con questo spirito che , durante le fasi di incontro dell’Agorà , il mio gruppo era già al lavoro ad un programma di sviluppo del territorio denominato “Piano Aldisio” che abbia cura dei temi ed è con questo spirito aggregante che ritengo irrinunciabile il contributo di tutti.  . La perimetrazione della costruzione, per antonomasia , soffoca la costruzione , di certo non la favorisce e io voglio essere un costruttore politico .In queste ore , sto ricevendo tanti attestati di stima e sostegno sia da parte della società civile sia da parte di soggetti politici , peraltro con collocazioni politicamente trasversali ,che mi inorgogliscono e mi spingono ad impegnarmi ancora di più”- conclude.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Cronaca

Rapicavoli coordinatore del gruppo gelese del M5s

Pubblicato

il

Viene dal mondo dello sport ed è militante da molto tempo nel movimento Cinquestelle: stamattina al termine delle elezioni svoltesi nella sede di via Niscemi Filippo Rapicavoli ( nella foto con il capogruppo in consiglio Francesco Castellana) è stato eletto coordinatore del gruppo territoriale del M5s.

Una cinquantina gli aventi diritto al voto, Rapicavoli ha ottenuto 16 preferenze spuntandola su altri 4 aspiranti cioè Simona Culora, Gaetano Sansone, Lorenzo Raniolo e Nicola Nuzzi.Subentra a Simone Mor gana. Il neo coordinatore si insedia alla vigilia della nomina dell’assessore Morselli collegata al consigliere cinquestelle Vincenzo Tomasi

Continua a leggere

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità