Seguici su:

Attualità

Ponte del Primo Maggio ricco di eventi a Ragusa

Pubblicato

il

Ragusa – Da oggi, 29 aprile, e per tutto il weekend, 1 maggio incluso, si potrà visitare l’intero complesso di Donnafugata (piano nobile, parco storico e Museo del Costume) al prezzo speciale di 4,00 euro. Ciò permetterà all’importante flusso di turisti e visitatori del “ponte del 1 maggio”, attirati dagli importanti eventi previsti nel territorio in questi giorni, di prevedere anche una visita al Castello di Donnafugata.

Il 30 aprile andrà in scena il terzo appuntamento della felice rassegna “Il Castello da Favola – racconti itineranti”. Una visita guidata per bimbi seguita da una rappresentazione teatrale di Hansel e Gretel, con la regia di Walter Manfrè. L’evento è curato da Liber@arte. Partecipazione all’evento gratuita, su prenotazione (333.988 33 89 o liberartecomiso@gmail.com).

Ingresso a prezzo speciale per adulti accompagnatori: 4,00 euro.  L’inizio è previsto per le ore 17.30. Lo stesso evento andrà in replica anche il 7 maggio.

Il 1 maggio la visita al castello sarà invece arricchita dal “Picnic ottocentesco al Castello”, a cura di Harmonia Suave, Compagnia Internazionale di Danza Storica, diretta da Carla Favata. Dopo il Gran Ballo del Gattopardo dello scorso anno, la Compagnia Harmonia Suave ritorna portando con sé belle novità! Stavolta potranno riviversi le magiche atmosfere del picnic ottocentesco nel parco, accompagnate da diverse attività, fra cui le danze storiche.

In questi giorni è regolarmente consentito l’accesso ai restaurati spazi del Castello di Donnafugata. La visita ai Cortili è libera; la visita alla Torre del Belvedere è assistita e consentita al mattino tra le 11 e le 12 e al pomeriggio tra le 16 e le 17. La visita a entrambi è inclusa nel biglietto di ingresso.

Inoltre dal 25 aprile e fino al 30 giugno sarà possibile visitare il piano nobile del castello di Donnafugata in un modo “nuovo”, in italiano e in inglese. A Donnafugata è infatti arrivata “Zonzo”, l’app per smartphone che propone itinerari e percorsi per conoscere storia e racconti legati alla città. Per provare l’itinerario basta accedere alla connessione wi-fi del castello, scaricare l’app “Zonzo”, registrarsi e sbloccare il percorso “Castello di Donnafugata” dalla sezione degli itinerari culturali.

Gli eventi del weekend a Ragusa: a Ragusa Ibla è in corso l’Ibla Meeting Art fino a domenica; stasera 29 aprile è previsto un bel concerto d’atmosfera a lume di candela, accanto alla chiesa di San Vincenzo Ferreri ore 21:30 e l’apertura straordinaria del portale ligneo del Duomo di San Giorgio con un altro appuntamento di Arte Svelata (20:30-23:30); il 30 aprile, la Compagnia Harmonia Suave invaderà piacevolmente le strade di Ragusa Ibla con una Passeggiata Storica e Danze dell’800, dalle ore 17; a Ragusa il 30 aprile prenderà avvio la Granfondo; a Marina di Ragusa, stasera 29 aprile, ci sarà il concerto di Bernardo Lanzetti, Vox50 (ore 21), storico leader degli Acqua Fragile ed ex front man e solista della Pfm che ha scelto di iniziare il suo tour con il “concerto zero” a Marina di Ragusa; il 30 aprile da Marina di Ragusa partirà la prima edizione della Barocca, ciclostorica Iblea. Per altri dettagli sugli eventi in programma a Ragusa si può consultare la newsletter eventi sul sito www.cccragusa.it, sezione “eventi in corso” e iscriversi alla stessa per restare sempre informati.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela presente alla Festa di Sant’Agata

Pubblicato

il

Catania – Anche quest’anno, la città di Gela ha rinnovato la sua partecipazione alla tradizionale Offerta della Cera a Sant’Agata, che si svolge ogni 3 febbraio a Catania.

A rappresentarla, l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme – Cavalieri Ospitalieri del Gran Priorato di Malta, con la Commenda di Agrigento e Caltanissetta, guidata dal Comandante Salvatore Infantino e dal Vice Comandante Santo Figura.

Insieme alle Dame e ai Cavalieri del Priorato di Sicilia, sotto la guida del Priore Alice Infantino, hanno preso parte alla solenne processione lungo la via Etnea, portando con sé il simbolico dono della cera: candele votive offerte in segno di devozione alla Patrona Catanese, fino al Duomo di Catania.

Un momento di profonda fede e intensa emozione, che ogni anno vede la partecipazione di numerose Associazioni e Ordini Cavallereschi, uniti nel comune sentimento di devozione e spiritualità che dà inizio alle festività Agatine.

Per la Commenda di Agrigento e Caltanissetta erano presenti il Comandante Salvatore Infantino, il Commendatore Santo Figura, le Dame Gaetana Ciaramella e Giusi Rinzivillo Ragona, il Cavaliere Antonio Iacolino e il Donato Maurizio Russo.

Continua a leggere

Attualità

Schifani su Agrigento capitale della cultura:”si cambia passo”

Pubblicato

il

«La Regione Siciliana ha preso un impegno per Agrigento Capitale della Cultura e intende rafforzarlo, ma servono delle dinamiche organizzative che rassicurino. La Fondazione rappresenta il nostro riferimento per la buona riuscita culturale dell’evento ma occorre da parte del Comune e di tutti gli attori coinvolti un’assunzione di responsabilità e un miglior coordinamento che fino ad ora non c’è stato. Da oggi si cambia, perché esiste una sinergia istituzionale». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in apertura del tavolo operativo su Agrigento Capitale Italiana della Cultura convocato e presieduto questo pomeriggio a Palazzo d’Orléans insieme al presidente della Fondazione Agrigento 2025, l’ex prefetto Maria Teresa Cucinotta.

Alla riunione hanno partecipato anche gli assessori ai Beni culturali e alle Infrastrutture, Francesco Paolo Scarpinato e Alessandro Aricò, il prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo, i dirigenti dei dipartimenti regionali coinvolti, il sindaco Francesco Miccichè con i componenti della giunta interessati, il direttore del Parco archeologico della Valle dei Templi Roberto Sciarratta, e l’avvocato generale della Regione, Giovanni Bologna, in qualità di commissario straordinario del Libero consorzio di Agrigento. 

Nel corso del suo intervento, il presidente Schifani ha espresso orgoglio e fiducia per la recente nomina alla presidenza della Fondazione dell’ex prefetto Cucinotta e ha ribadito gli sforzi che la Regione sta portando avanti anche con gli assessorati ai Trasporti e ai Beni culturali. «Anche per quanto riguarda le risorse – ha detto il governatore  –, la Regione è pronta a trovare nuovi fondi oltre ai sette milioni già stanziati ma servono certezze anche sulle coperture relative agli eventi del programma presentato a Roma».

Per quanto riguarda le iniziative in calendario, Schifani ha ribadito «la necessità di un’attività di promozione, che rappresenta un asset fondamentale. È necessario  – ha aggiunto – che tutti gli appuntamenti, come quello di prestigio con il concerto di Giovanni Allevi, siano diffusi e fatti conoscere».

Nel corso della riunione, il presidente della fondazione Cucinotta ha messo in luce le criticità esistenti in termini di logistica e personale della struttura. Per questo, parallelamente alle attività che l’ente metterà in campo, il presidente Schifani ha chiesto al Libero Consorzio di Agrigento di dare sostegno, sotto gli aspetti logistici, alla fondazione.

Continua a leggere

Attualità

La Lilt incontra il sindaco

Pubblicato

il

Caltanissetta – Il Presidente della LILT, Aldo Amico, e il Vicepresidente, Giancarlo Palmeri, accompagnati dai consiglieri Ileana Papanno, Luciano Sardo e Salvatore Notarstefano, hanno incontrato oggi il Sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro. Presenti all’incontro anche l’Assessore alle Politiche Sociali, Ermanno Pasqualino, e i Consiglieri comunali Oriana Mannella e Angelo Scalia.

Durante la riunione, il Presidente Amico ha illustrato le attività di prevenzione oncologica svolte presso il Poliambulatorio Specialistico di Prevenzione e nei vari spazi LILT della provincia. Ha poi presentato l’iniziativa “Unisciti a Noi per Rendere la Prevenzione Accessibile a Tutti!”, in linea con il tema del Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza”. Questo progetto mira a garantire prevenzione oncologica gratuita ai meno abbienti, agli immigrati e ai pazienti oncologici, in piena coerenza con la missione della LILT e gli auspici di Papa Francesco. L’iniziativa sarà possibile grazie ai fondi raccolti attraverso donazioni, destinati esclusivamente alla prevenzione gratuita, e alla disponibilità dei medici volontari del Poliambulatorio LILT, che operano nel rispetto del giuramento professionale di solidarietà e fratellanza.

Ileana Papanno, coordinatrice della Consulta Giovanile, ha consegnato al Sindaco il calendario LILT 2025 per le scuole, dal claim “La scuola fa prevenzione”. Questo strumento educativo vuole coinvolgere i giovani, avvicinarli al metodo scientifico e diffondere la cultura della prevenzione direttamente nelle scuole.

La Consigliera Oriana Mannella, testimonial LILT, ha sottolineato l’importanza della prevenzione oncologica nella lotta contro il cancro al seno, una delle principali cause di mortalità femminile. Ha inoltre evidenziato la necessità di sostenere la raccolta fondi per il rinnovo delle tecnologie diagnostiche, indispensabili per individuare precocemente la malattia e aumentare le possibilità di guarigione.

Il Sindaco Tesauro e l’Assessore Pasqualino hanno espresso il pieno supporto dell’Amministrazione Comunale alla LILT, manifestando la volontà di collaborare attivamente per la realizzazione di futuri progetti. In particolare, l’attenzione sarà rivolta alla prevenzione di terzo livello, destinata a coloro che hanno superato la fase acuta della malattia, per garantire loro un percorso di cura e benessere a lungo termine.Un incontro significativo che segna un passo importante verso una prevenzione sempre più accessibile e inclusiva per tutta la comunità

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità