Seguici su:

Flash news

Piano salva casa:la Regione deve prima recepirlo

Pubblicato

il


«Alla prima giunta utile il governo regionale approverà un disegno di legge di recepimento delle “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che invieremo immediatamente all’Ars per l’avvio dell’iter parlamentare. La Sicilia ha potestà legislativa esclusiva in materia urbanistica e, in generale, di governo del territorio. È quindi necessaria una norma regionale per rendere interamente applicabile la recente legge nazionale, cosa che faremo in tempi rapidi». Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per fare chiarezza sul tema del cosiddetto “Piano salva-casa”.

La norma nazionale possiede solo alcuni punti dell’articolato immediatamente applicabili sul territorio siciliano e altri che necessitano una norma di recepimento. Per questo motivo, l’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, ha emanato una circolare (consultabile sul portale della Regione) con cui evidenzia quali aspetti della legge siano immediatamente vigenti in Sicilia e quali, invece, non possano avere applicazione diretta. 

«Questa circolare, pubblicata con la tempestività che il caso richiede, ha lo scopo di semplificare il lavoro svolto dagli enti locali e dai professionisti del settore – aggiunge l’assessore Savarino – Da un lato anticipa nei contenuti fondamentali quello che sarà il disegno di legge di recepimento che verrà proposto all’Assemblea regionale, dall’altro costituisce un valido prontuario applicativo e al contempo interpretativo, utile nella prassi degli operatori del settore. Distinguiamo, infatti, in termini di recepimento, quelle norme che in forza di un rinvio dinamico alla legislazione nazionale trovano immediata applicazione sul suolo siciliano, da quelle, viceversa, che necessitano di adeguato recepimento».

Nel dettaglio, le norme immediatamente applicabili in Sicilia sono quella che deroga in materia di limiti di distanza tra fabbricati, quella su “documentazione amministrativa e stato legittimo degli immobili”, su “mutamento d’uso urbanistico rilevante” e su “interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali”, quella sulle tolleranze costruttive e, infine, quella sugli “interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività”.

Tutto il resto del piano nazionale va recepito con una legge regionale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Segreteria Filcams Cgil soddisfatta dopo il cambio appalto di vigilanza privata in Eni

Pubblicato

il

Concluso il cambio appalto regionale per quanto riguarda la vigilanza privata e servizi fiduciari nei siti ENI in Sicilia. Tutti gli aventi diritti, ovvero 123 GPG (Guardie Particolari Giurate) e 15 addetti ai servizi fiduciari sono transitati dall’istituto di vigilanza privata ANCR a COSMOPOL le guardie giurate e a SICURPOL gli addetti ai servizi fiduciari.

“Per la maggior parte sono stati confermati e mantenuti tutti i livelli occupazionali e i diritti economici contrattuali, abbiamo chiesto ed ottenuto l’assunzione per un periodo di 6 mesi dei lavoratori con contratto a tempo determinato con scadenza contrattuale al 31 Marzo 2025, e l’impegno di garantire il futuro lavorativo attraverso una stabilizzazione degli stessi.
Siamo fiduciosi che questo possa essere un inizio di un percorso condiviso per far crescere l’occupazione nel nostro territorio e dare serenità alle famiglie delle maestranze tutte, su Caltanissetta e nello specifico a Gela, dove ricade il maggior numero di addetti, oltre 100 unità.La Segreteria provinciale della Filcams CGIL Caltanissetta, congiuntamente ai rappresentanti sindacali esprime soddisfazione per la tenuta occupazionale” – ha dichiarato Nuccio Corallo Segetario Generale FILCAMS CGIL Caltanissetta

Continua a leggere

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Cronaca

“A Gela lo Stato c’è!”

Pubblicato

il

“A seguito dell’operazione condotta dai Carabinieri a Gela, che ieri ha portato all’arresto di due persone coinvolte in un grave episodio di violenza con colpi di fucile, desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l’efficacia e la professionalità dimostrate dall’Arma nella provincia nissena. Questa ennesima operazione è un segnale chiaro: lo Stato c’è, agisce con determinazione e fermezza”. Lo dice il senatore di Fratelli d’Italia Salvo Sallemi, componente della commissione Antimafia.

“Esprimo la mia più profonda gratitudine a tutti gli uomini e le donne delle forze dell’ordine per l’immane lavoro svolto sul territorio nisseno. Come emerso dal recente Comitato per l’Ordine Pubblico il numero dei crimini è in calo e le risposte fornite dalle istituzioni sono tempestive”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità