Seguici su:

Attualità

Per una visita gli invalidi devono andare a Caltanissetta: chiesta l’istituzione delle commissioni a Gela

Pubblicato

il

Gela – Gli invadili civili devono andare a Caltanissetta per fare una visita. Sembra una contraddizione in termini ma è così.

L’ Associazione H chiede che  sia istituita con urgenza una sede commissione invalidi civili. Lo fa attraverso i legali Maniglia e Cascino a seguito delle segnalazioni degli associati contro i gravi disservizi nel settore sanitario, coinvolgendo le autorità regionali. 

“Per l’ Associazione impegnata quotidianamente e da anni nelle istanze dei più deboli, è un argomento noto a molti ma nell’agenda di pochi – scrivono i legali Emanuele Maniglia e Angela Flavia Cascino – 

È singolare, infatti, che in un comune di circa 71000 abitanti, non sia presente una commissione deputata al riconoscimento dell’invalidità civile e che tutti i cittadini gelesi siano costretti a recarsi a Caltanissetta per essere esaminati dall’Inps. Il dato risulta ancora più allarmante se consideriamo che Gela è il centro di quel distretto naturale che comprende altri comuni quali ad esempio Niscemi, Butera, Mazzarino e Riesi. 

Vero è che l’INPS ha attivato un servizio di “accertamento medico legale sugli atti” – grazie al quale i cittadini possono inoltrare online la documentazione sanitaria nell’ambito di quelle posizioni in attesa di valutazione sanitaria di prima istanza o di revisione di cecità, sordità, handicap e disabilità – in virtù della nota  n. 3315 del 01 ottobre 2021 diramata dallo stesso istituto previdenziale, ma vero è anche che non solo il sevizio non è per tutti agevole ma anche che diversi sono ancora i casi in cui i cittadini sono costretti a recarsi fisicamente e personalmente a Caltanissetta, con conseguente notevole disagio stanti le condizioni cliniche e l’età degli stessi.

Non si può ignorare il fatto che uno spostamento di circa 70 km potrebbe risultare estremamente difficoltoso (se non addirittura impossibile o, comunque, pericoloso), per quei soggetti, ad esempio, affetti da gravi disabilità psicofisiche ed incontinenza sfinterica e nemmeno dovrebbe essere necessario menzionare la grave lesione che viene perpetrata alla dignità di un’intera cittadinanza e di ogni singolo interessato che avanza richieste all’Inps.

Questa associazione, certa di un doveroso ripristino a Gela delle Commissioni Inps per l’accertamento dell’invalidità civile, evidenzia e richiede, inoltre, a gran voce che talune categorie di malati, adeguatamente certificati, non debbano neppure spostarsi dalle proprie case ma  che siano i medici dell’Inps a doversi recare nel domicilio di questi ultimi.

Risulta superfluo ma vale la pena specificare che uno spostamento così importante, che riguarda alcuni utenti in particolare, va necessariamente eseguito con un mezzo di trasporto attrezzato e può comportare, quindi, una spesa per il cittadino che oscilla tra 150 € e 300 €. 

È proprio il caso di esclamare che…Oltre al danno, dunque, la beffa!

Ciò premesso, si invitano le autorità su citate ad istituire con urgenza una sede  commissione invalidi civilia Gela e, nelle more e per gli utenti muniti di idonea certificazione, che siano gli stessi medici dell’INPS a recarsi presso il domicilio dei soggetti sopra citati. 

Certi che i destinatari della presente vorranno onorare l’obiettivo comune di tutelare gli interessi dei cittadini, si segnala l’opportunità di comunicare ai firmatari l’avvio di una procedura e/o i conseguenziali provvedimenti e tutto quanto inerente la presente richiesta nell’interesse esclusivo degli associati e di tutti i cittadini che si riconoscono in questo contenuto”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Per i bimbi della “Romagnoli-Solito” tour in centro nei luoghi di “Ué – Eventi urbani”

Pubblicato

il

Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.

La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.

«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”. 

Continua a leggere

Attualità

Direttore artistico al Comune:termini scaduti,11 istanze

Pubblicato

il

A termini scaduti, il dato definitivo è di 11 istanze presentate per rispondere all’avviso pubblico per la scelta da parte del Comune di un direttore artistico degli eventi del Comune per il 2025  e di marketing territoriale.

Ora saranno esaminate dal segretario generale e l’amministrazione comunale farà  una scelta nei primi giorni di maggio. Solo dopo si saprà se la scelta ricadrà su uno degli 11 che hanno presentato istanza o fuori da quell’avviso. Non ha avuto effetto, invece, la lettera non firmata inviata dal Comitato tecnico scientifico,organismo che al Comune, dopo un incontro iniziale, non  si è formalmente costituto.Nella  lunga ed articolata lettera si spiegano le anomalie dell’avviso pubblico e i motivi per cui andava revocato. L’iter è andato avanti ed a breve si avrà contezza ufficiale della scelta operata dall’amministrazione.  L’assessore Romina Morselli  spiega che il direttore artistico è necessario anche alla luce della grave carenza del settore turismo e spettacolo che è senza personale. Per gli eventi ci sono 300 mila euro che sono arrivati dalla Regione

Continua a leggere

Attualità

“Sicuri in bicicletta”, incontro a scuola

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.

Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità