Seguici su:

Flash news

Per l’opposizione la colpa della crisi politica è di un sindaco inconsistente

Pubblicato

il

I consiglieri di centrodestra Totò Scerra, Sandra Bennici, Gabriele Pellegrino ed Emanuele Alabiso con una nota commentano la crisi politica invitando il sindaco a dimettersi. “La nave è alla deriva – scrivono- Due incontri fiume a distanza di quarantotto ore chiesti dal Sindaco.Avrà, di certo, voluto trattare dell’emergenza “edilizia scolastica”, dell’emergenza “rifiuti”, dell’emergenza “sanitaria”, dell’emergenza “lavori pubblici” (invero il Comune di Gela non si fa mancare niente in tema di emergenze).E invece no, si è discusso di come far quadrare i conti, perché i conti non quadrano al Sindaco politicamente incosistente, nonostante sia stato eletto mediante un sistema elettorale che gli ha conferito una maggioranza bulgara.Non poteva non funzionare, e invece…Ebbene si, la sua maggioranza è in crisi, la stessa crisi in cui entra un qualunque sistema economico in cui si ha un eccesso di offerta rispetto alle reali esigenze del mercato.Da pessimo stratega e buon millantatore ha offerto troppo, ha promesso troppo rispetto a quegli equilibri istituzionali che si dovevano garantire alla città.Eletto civico, ha tradito seduta stante i suoi elettori, i suoi cittadini, con una giunta interamente partitica.
E li tradisce ogni volta che propone assessorati per avere in consiglio comunale l’ingresso dei suoi favoriti, li tradisce ogni volta che smentisce la ricezione di dimissioni assessoriali confermate all’indomani dal partito, li tradisce con l’inserimento in giunta di un partito che in campagna elettorale ha sostenuto un altro candidato, li tradisce quando rimane inerte alla richiesta di consegna delle deleghe assessoriali e, di tutta risposta, incassa un macroscopico Marameo
A quanto pare mente e tradisce tutti, pure la sua stessa parola; afferma tutto ed il contrario di tutto a seconda del momento, del consigliere pro tempore, delle metamorfosi regionali e di quelle nazionali.
Tradisce la città quando il Consiglio Comunale, sovrano, decide un cambio di rotta nelle Commissioni consiliari, un cambio sgradito ai suoi fedelissimi in consiglio ed allora: è crisi.
Perché, diciamolo chiaramente, non v’era traccia di crisi prima di quella delibera ed il Sindaco ha dato seguito ai personalissimi capricci di pochi e così torna a sedurre, continua a promettere, convoca, fa i conti.
Ma non ci casca più nessuno o, meglio, le cambiali sono troppe e la crisi rimane.
Così come inchiodati rimangono gli assessori alle loro poltrone, deleghe consegnate – e, quindi, dimissionari – ma sorridenti continuano ad accompagnare il Primo cittadino ai blitz che trasmette nelle dirette social.
La corda è corta, ma la misura sembra non essere mai colma”
“Un Primo cittadino- continuano –  politicamente limitato, fazioso, amministrativamente incompetente, oltre ogni limite, che nella migliore delle ipotesi non ha rapporti con le cariche istituzionali dei comuni viciniori e con i rappresentanti degli Enti che gestiscono servizi pubblici essenziali, quali la SRR.La nave è alla deriva, abbandonata ai venti ed alle correnti.Ha tradito tutti e non è servito a niente, si dimetta se ha ancora un briciolo di buonsenso e dignità politica”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Il movimento PeR vuole parlare nelle scuole di comunicazione e intelligenza artificiale

Pubblicato

il


Continuano a riscuotere sempre piu consensi gli appuntamenti settimanali della scuola di formazione politica organizzati per il secondo anno dal movimento PeR fondato da Miguel Donegani.

Anche ieri sera sono stati in tanti ,sia in presenza che online, a seguire la relazione sulla Comunicazione politica nell’era dell’intelligenza artificiale tenuta dal prof Francesco Pira docente di Sociologia all’Università di Messina .

Ad introdurre i lavori è stata la dirigente Angela Tuccio. Varie le interazioni sia in presenza e con domande anche online.

Ieri a fine lezione la proposta del segretario cittadino Franco Liardo ,accolta dal segretario regionale Donegani e anche dal prof Pira, é stata quella di riproporre il tema della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale anche nelle scuole.

Continua a leggere

Cronaca

Finanziati al Comune di Riesi 3 progetti per il servizio civile universale

Pubblicato

il

Con il Decreto n. 1665/2024, datato 18 dicembre 2024, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha ufficializzato il finanziamento delle posizioni di operatore volontario per i programmi del Servizio Civile Universale 2025, sia in Italia che all’estero.

Per il Comune di Riesi sono stati approvati e finanziati tre progetti, denominati “Che fantastica storia è la vita”, “Il cerchio della vita” e “More information”, per un totale di 40 operatori volontari. Un numero significativamente maggiore rispetto agli anni precedenti, risultato di un “aumento delle richieste dei giovani che vogliono svolgere il Servizio Civile” – come ha dichiarato il Sindaco Salvatore Sardella. Il Sindaco ha aggiunto: “Questa crescita è anche frutto della ferrea volontà dell’Amministrazione di ampliare e migliorare i servizi destinati alla cittadinanza.”
Le attività previste dai progetti coinvolgeranno i giovani volontari in numerosi ambiti sociali e culturali. Tra le attività principali, vi sarà l’assistenza agli anziani, attività a favore dei minori e il supporto agli uffici comunali per attività di informazione alla cittadinanza e promozione turistica del territorio.
“Un sentito ringraziamento per l’impegno e il lavoro svolto per ottenere questo importante finanziamento va al Responsabile dell’Area Amministrativa, Dott. Giovanni Drogo, al Coordinatore Massimiliano Testa e al Capo di Gabinetto, Stefano Calascibetta”, hanno aggiunto Sardella e l’Amministrazione comunale.
Gli aspiranti operatori volontari interessati a partecipare ai progetti dovranno presentare la loro domanda di partecipazione entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. Le richieste possono essere inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, accessibile da PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it.

Continua a leggere

Flash news

Scuvera: 2,2 mln per la manutenzione e messa in sicurezza della Sp 8

Pubblicato

il

“Dopo anni di attesa, siamo riusciti a sbloccare un finanziamento di 2.200.000 euro dai fondi FSC per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della Strada Provinciale 8 (SP8), nei tratti colpiti da frane al km 11+800 (F1) e al km 16+300 (F2). Lo dice il deputato di FdI Totò Scuvera.

“Grazie al buon lavoro svolto dal Commissario e dirigenti della Provincia di Caltanissetta e l’Assessorato regionale alle Infrastrutture e Trasporti, il decreto attuativo della Regione Siciliana sarà pubblicato a breve, consentendo l’avvio dei lavori”- annuncia il deputato.

La SP8, asse viario strategico tra Gela e Butera, rappresenta un’infrastruttura essenziale per il territorio. Ogni giorno, molti cittadini percorrono questa strada per esigenze lavorative, di studio e di vita quotidiana. Garantire una viabilità sicura e funzionale è una priorità, soprattutto considerando i disagi che gli utenti affrontano da anni a causa delle frane.

Questo intervento permetterà di risolvere il problema in modo definitivo, attraverso un consolidamento strutturale delle aree più fragili. I lavori non solo miglioreranno la sicurezza stradale, ma favoriranno anche la mobilità e il tessuto economico locale, che necessita di collegamenti rapidi ed efficienti.

“Su questo e su altri temi vi è un costante dialogo con il consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Butera, Rita Pasqualetto, che lavora ogni giorno per portare all’attenzione le esigenze della comunità buterese.L’obiettivo resta quello di garantire ai cittadini una strada sicura, efficiente e all’altezza delle necessità del nostro territorio”‘ – conclude il deputato meloniano

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità