Seguici su:

Attualità

Per la prima volta in Sicilia il training nazionale per ispettori regionali Reach e Clp

Pubblicato

il

Palermo – Tutela della salute e rispetto per l’ambiente. Su questi due principi chiave si concentreranno le quattro giornate del training nazionale 2023 per formatori degli ispettori regionali REACH e CLP che si aprono oggi e che si concluderanno venerdì 17 marzo presso il Saracen Sands Hotel & Congress Centre di Isola delle Femmine (Palermo).

“La Sicilia ospita quest’anno il training nazionale degli ispettori REACH-CLP- sottolinea il Commissario straordinario del Centro, Giovanna Segreto -, accogliendo gli esperti di tutte le regioni e province autonome italiane. Oggetto di approfondimento saranno le tematiche più attuali e rilevanti individuate nell’ambito della formazione dei formatori effettuata annualmente in Europa dall’Agenzia ECHA. Ancora una volta, – continua – affrontando temi di prevenzione e di tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente, è da sottolineare quanto sia importante un lavoro sinergico e attento per la valutazione dei rischi da utilizzo di sostanze chimiche e un’accurata e capillare informazione ai vari livelli, dalle aziende fino ai singoli cittadini”.

Un ruolo fondamentale nell’organizzazione del training è stato svolto dal Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico. Lucia Li Sacchi, Dirigente responsabile Servizio 1 DASOE, porta i saluti di Salvatore Requirez, Dirigente Generale DASOE Assessorato della Salute Regione Siciliana – Autorità competente regionale REACH-CLP, che dichiara: “Negli ultimi anni, le autorità competenti hanno dovuto potenziare i controlli sulle sostanze chimiche e sulle miscele maggiormente utilizzate e, quindi, maggiormente prodotte, anche a causa della pandemia da Covid-19 per l’uso di biocidi e disinfettanti. Le modalità di controllo – aggiunge Requirez – sono state indirizzate maggiormente verso le vendite online e sempre a causa della pandemia, tutti gli attori della catena di approvvigionamento, fino al consumatore finale, hanno preferito l’acquisto elettronico di sostanze chimiche/miscele/articoli tramite siti web. L’esposizione alle sostanze nocive presenti nell’aria, nell’acqua, nel suolo o negli alimenti rappresenta un importante determinante della salute e la relazione tra ambiente e salute è da tempo all’attenzione del dibattito politico e scientifico internazionale e oggetto di varie attività di programmazione a livello regionale e nazionale. Le diverse attività di programmazione (PNP, LEA, NSG, PNC) mirano infatti all’implementazione dei regolamenti REACH-CLP e sono state incardinate in progettazioni di ampio respiro ‘infrastrutturale’ e trasversale che supportano la valutazione del ‘beneficio salute’ a garanzia di un uso sicuro ed ecocompatibile dei prodotti chimici. Siamo ben felici di ospitare nella nostra regione il training nazionale 2023, destinato agli ispettori REACH e CLP provenienti da tutte le regioni, durante il quale verranno trasferiti i contenuti tecnico-scientifici acquisiti nel corso europeo ‘Training for the enforcement trainers on enforcement of the Safety Data Sheets’ svoltosi il 24-25 novembre 2022, in Helsinki presso l’ECHA”.

L’attività formativa, rivolta a circa 100 ispettori regionali REACH e CLP nel contesto della formazione armonizzata, è effettuata annualmente dal Forum ECHA, l’Agenzia europea delle sostanze chimiche che promuove l’uso sicuro e responsabile di questi prodotti spesso dannosi per l’uomo. Celsino Govoni, Coordinamento REACH, CLP, BPR Regione Emilia-Romagna spiega: “In tale training si approfondiranno gli aspetti connessi alla nuova Scheda di Dati di Sicurezza (SDS), la quale sarà lo strumento prioritariamente utilizzato ai fini di una corretta valutazione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro. Dallo scorso 1° gennaio 2023 vi è infatti la piena applicazione del nuovo allegato II del REACH, introdotto dal Regolamento (UE) 2020/878, e saranno presenti all’interno di tale strumento alcune informazioni sulle proprietà fisico–chimiche, tossicologiche e di pericolo per la salute umana necessarie per un utilizzo appropriato e sicuro delle sostanze e delle miscele pericolose che accompagneranno obbligatoriamente i prodotti chimici lungo la catena di approvvigionamento fino all’utilizzatore finale”.

Per le due edizioni del training nazionale 2023 per formatori degli ispettori regionali REACH e CLP per il controllo della Scheda di Dati di Sicurezza, il CEFPAS è stato incaricato di organizzare il Corso di formazione dalla Regione Siciliana, in collaborazione con l’Autorità Competente nazionale REACH-CLP (Ministero della Salute – Direzione generale della prevenzione sanitaria) e con il Gruppo Tecnico Interregionale REACH e CLP.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità