Seguici su:

Attualità

Per il sindaco il problema della sanita’ di Gela deve essere risolto soprattutto dalla Regione

Pubblicato

il

Convocati dal Sindaco Lucio Greco al Palazzo di Citta’, sono arrivati i vertici dell’ASP, l’ing. Alessandro Caltagirone, il dr. Salvatore Iacolino e la dr.ssa Marcella Santino, i parlamentari regionali e nazionali, sindacati, commissione sanità e consiglieri comunali. Nel programma stilato dal Primo Cittadino per chiedere aiuto per l’ospedale Vittorio Emanuele, quello di oggi era il secondo appuntamento, prima della convocazione della conferenza dei sindaci finalizzato ad allargare il campo alle carenze della sanità a livello provinciale e arrivare a Palermo con una piattaforma rivendicativa ben stilata. Peccato che l’ assessore in carica è attivo da una settimana…

Per il sindaco Greco, alcuni problemi sono sicuramente di pertinenza della direzione strategica dell’ASP; per altri, invece, occorre l’intervento dei legislatori regionali e nazionali, per creare una normativa ad hoc e avviare delle procedure semplificate per agevolare le assunzioni con procedura d’urgenza, dato che un procedimento ordinario di assunzione richiede anni. “Siamo in emergenza – afferma il Sindaco – e servono soluzioni straordinarie. Il nostro ospedale soffre maledettamente a causa della carenza cronica di medici. I reparti chiudono uno dopo l’altro e non si sta più potendo garantire il diritto alla salute sancito anche dalla Costituzione. Ho ascoltato con interesse l’intervento dei vertici dell’ASP, e comprendo che hanno fatto quanto in loro potere per reclutare personale, ma non è stato sufficiente. I concorsi sono andati a vuoto perché il territorio non è attrattivo, quindi facciano uno sforzo in più e mettano in campo strumenti aggiuntivi: adeguamento dei contratti, riorganizzazione del lavoro e dei turni, trasferimenti, mobilità, sostituzioni temporanee, incentivi economici, premialità, assunzione di medici stranieri, contratti a tempo determinato ma per periodi più lunghi dei soliti 3-6 mesi. Insomma, fare di tutto per reclutare e far ruotare i medici, a tutela e garanzia del diritto alla salute e alla vita. Palermo va chiamata in causa, e io stesso mi sono già attivato per un confronto urgente con il neo assessore regionale alla sanità Giovanna Volo, ma niente scaricabarile. Ognuno si assuma le proprie responsabilità e faccia il proprio lavoro”. 

Il sindaco parla di “coperta corta per tutti”, motivo per il quale occorre una più equa distribuzione del personale medico all’interno dell’ASP, soprattutto tra il S.Elia e il Vittorio Emanuele. “Anche se questa non è una gara a chi sta peggio, perché stiamo messi male tutti, – prosegue – Gela, purtroppo, è quella con le carenze più significative e i problemi più gravi e pesanti. Per questo, ho chiesto un monitoraggio dell’attività aziendale e il varo di un modello organizzativo in grado di migliorare il livello dell’assistenza sanitaria sul territorio. Assistiamo ad uno spettacolo mortificante di medici che, esausti, si dimettono o si mettono in malattia, e l’ASP deve intervenire per far si che questo poco personale medico a disposizione sia realmente al servizio della comunità e messo nelle condizioni di lavorare bene”.

Infine, un passaggio sulla conferenza dei sindaci convocata dal sindaco di Caltanissetta, Roberto Gambino, per il 28 novembre. “Abbiamo entrambi situazioni delicate, ma quella di Gela, purtroppo, è molto più grave. Per questo, credo che sia giusto parlarne in un contesto specifico e alla sua convocazione ne affiancherò una mia per un incontro qui a Gela e per arrivare quanto prima ad un tavolo regionale da tenersi nella nostra città” conclude Greco.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gioco online: un settore sempre più importante per l’economia italiana

Pubblicato

il

Tra i settori maggiormente in voga in Italia in questi ultimi anni rientra senza ombra di dubbio quello del gioco online, che ha registrato dei numeri sempre più elevati. Tutto ciò lo si deve in particolar modo alla maggior accessibilità e alla maggior comodità messe a disposizione dei clienti, i quali possono accedere alle loro attività ludiche preferite in qualsiasi momento e in qualunque luogo.

Questa realtà, regolamentata e tenuta sotto controllo dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha già dimostrato di aver avuto e di continuare ad avere un ruolo piuttosto rilevante all’interno dell’economia del nostro Paese, questo sia per quanto concerne i contributi fiscali che per la creazione di nuovi posti di lavoro. Nelle prossime righe il nostro obiettivo sarà quello di scoprire insieme come si è sviluppata la crescita del comparto online, anche rispetto a quello fisico, in questi ultimissimi anni.

L’importanza di registrarsi su piattaforme autorizzate

Prima di analizzare la fase di sviluppo del gioco online, è importante sottolineare l’aspetto relativo alla sicurezza. In questo settore, infatti, esistono tantissime piattaforme tra le quali scegliere. Spesso, però, può capitare che le stesse siano sprovviste dell’autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. In quest’ottica può risultare utile consultare i siti di comparazione che offrono anche recensioni e consigli degli esperti. Ad esempio alla pagina seguente si possono trovare tutti i bookmaker AAMS consigliati da sitiscommesse.com, una delle piattaforme più affidabili del settore. Il mondo del web è pieno di insidie e le truffe sono sempre dietro l’angolo, motivo per il quale è sempre bene prendere tutte le accortezze del caso e non lasciarsi sfuggire nessun dettaglio.

La crescita del gioco online

Nel corso del 2023, la spesa derivante dalla volontà dei giocatori italiani di puntare il proprio denaro su uno dei siti di casinò online autorizzati ad operare sul nostro territorio ha raggiunto i 2,27 miliardi di euro, il che significa automaticamente che rispetto all’anno precedente, quindi al 2022, è stato registrato un incremento del 13,5%. Un altro comparto in forte via di sviluppo è stato quello relativo alle scommesse online, che nel corso dei primi sei mesi dello stesso anno ha toccato quota 1,2 miliardi di euro.

Nel 2024 il trend si è semplicemente confermato, con la spesa totale per i casinò online che ha raggiunto i 214 milioni di euro entro il mese di aprile, registrando di conseguenza un ulteriore incremento del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Alla fine del 2024, altra testimonianza della grande crescita del settore dei giochi e dei casinò online, la spesa totale ha addirittura oltrepassato i 2,3 miliardi di euro. Tra l’altro, c’è anche da sottolineare il fatto che per l’economia del nostro Paese risulta essere piuttosto cruciale il ruolo che gioca il contributo fiscale dei casinò digitali regolamentati, tanto che tutte le entrate prodotte da questo settore si rivelano poi essere delle risorse essenziali per il bilancio pubblico. In più, non dimentichiamoci le questioni relative all’occupazione e allo sviluppo tecnologico. Infatti, non solo sono state aperte delle nuove posizioni di lavoro in ambito tecnologico quali il marketing digitale, l’assistenza clienti e lo sviluppo di software, ma nel corso del 2024 anche l’innovazione tecnologica ha portato avanti un compito molto importante per il comparto del gioco online. In questo senso, infatti, abbiamo avuto a che vedere con l’adozione di strumenti super innovativi come la Realtà Virtuale e l’Intelligenza Artificiale, quest’ultima tecnologia sempre più utilizzata non solo nel gioco, ma nei più svariati ambiti: dalle sfide sanitarie all’emergenza idrica come quella presente in Sicilia. Infatti, al momento sembra che questo strumento sia ancora in una fase embrionale e che non si siano scoperte tutte le reali potenzialità e come potrà trasformare anche ogni nostro piccolo gesto.

Continua a leggere

Attualità

Lutto cittadino per Antonio Amato

Pubblicato

il

Non si è spenta l’eco del dolore per la morte accidentale della piccola Aurora e Niscemi ripiomba nella mestizia.

Il sindaco Massimiliano Contri, in occasione della celebrazione delle esequie di Antonio Amato ha proclamato un altro lutto cittadino.

I funerali verranno celebrati domani alle 15.30 in chiesa Madre.

Continua a leggere

Attualità

Il servizio di sterilizzazione torna a funzionare

Pubblicato

il

Caltanissetta- La direzione dell’azienda sanitaria provinciale ha provveduto a ripristinare il servizio di sterilizzazione sugli animali sospeso per qualche giorno, nel mese di gennaio.

Il servizio di prevenzione veterinaria è attivo su tutto il territorio dell’ASP di Caltanissetta e garantisce diverse attività:

l’identificazione degli animali da compagnia tramite inoculazione del microchip e la gestione dell’anagrafe degli animali d’affezione per dmgarantire identità certa dell’animale e collegamento con il proprietario e responsabile;

– sterilizzazione di cani randagi e gatti liberi appartenenti a colonie feline, effettuata da un équipe chirurgica nelle strutture veterinarie di Caltanissetta, Gela e Mussomeli;

– controllo finalizzato alla corretta gestione e al mantenimento delle condizioni di benessere e vigilanza sanitaria. finalizzata alla profilassi delle malattie infettive degli animali nonché delle zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all’uomo) sulle strutture di mantenimento dei cani randagi, rifugi sanitari e rifugi ricovero, presenti sul territorio di competenza.

Le strutture sono dotate delle strumentazioni utili alle procedure attuate ed è garantita la presenza del personale di supporto ai medici veterinari per la gestione di tutte le attività accessorie all’erogazione del servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità