Seguici su:

Flash news

Pd, proteste e accuse legate alla campagna elettorale

Pubblicato

il

Il consigliere comunale Totò Incardona reagisce alle dichiarazioni del Pd contro l’amministrazione comunale sulle vicende sanitarie.

“Politicamente – dice Incardona- mi lascia basito l’affermazione della dirigenza del partito democratico ovvero che l’amministrazione sia connivente con Asp.
Parlare di connivenza, all’interno di istituzioni mediche e politiche sancisce il fallimento di una partito che fa presto a dimenticare il recente passato, dove la classe politica, dirigente ed amministrativa portava proprio l’etichetta del partito democratico . Sovente si assiste al cavalcare sfarzosamente il carro del “noi siamo i più bravi”, o “noi siamo i primi della classe” mascherando una imminente campagna elettorale a danno dei cittadini” .Incardona sottolinea che”dalla fuoriuscita dal governo della città ad oggi il Pd ha criticato finanche dove non c’era da criticare, lasciandosi prendere dalla logica della sterile protesta e mai della proposta”
“Mi chiedo: quale è la visione del Pd? Forse solo è soltanto denigrare in maniera artata l’operato politico della attuale amministrazione per raccogliere consensi dalla popolazione che fortunatamente non ha l’anello al naso” – commenta il consigliere Udc. Che aggiunge: ” Il tempo passa ma ciò che è stato resta indelebile.
L’attuale classe dirigente del Pd è stata al governo della città per oltre 25 anni.E quali sono stati i risultati ? Quelli che oggi la città piange. Certo è che ASP dovrà dare ferme spiegazioni in merito al suo modus operandi .Gela è la sesta città della Sicilia e come tale merita rispetto. Non staremo fermi come la bella addormentata nel bosco ma chiederemo conto e ragione ed in tutte le sedi, istituzionali e non, spiegazioni in merito al comportamento a mio dire illegittimo portato avanti da Asp soprattutto in merito al trasferimento dei gelesi affetti da covid. Infine, invito il partito democratico a dare concrete soluzioni per la città e non soltanto ad arroccarsi sulla vetta della protesta che, ad oggi, non gli ha di certo portato beneficio”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Studenti dell’Università di Catania a lezione alla riserva del Biviere

Pubblicato

il

Lezioni all’aperto Immersi nella natura per scoprire e approfondire le proprie conoscenze sulla diversità e bellezza della flora vascolare e della fauna della Riserva naturale orientata Biviere di Gela: è stata l’esperienza didattica entusiasmante e divertente condotta da 110 studenti del corso di laurea in Scienze biologiche del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.

L’escursione guidata dal direttore dell ricerca Emilio Giudice e dal dott. Giovanni Puleo, componentj entrambi della Lipu, l’associazione ambientalista che gestisce la riserva , ha consentito agli studenti di approfondire le proprie conoscenze del territorio e del paesaggio, evidenziando l’importanza della conservazione delle aree umide costiere e dei complessi dunali.

Ad accompagnare gli studenti i docenti Saverio Sciandrello di Botanica e Carmelo Fruciano di Zoologia, entrambi del Dsgba dell’Università di Catania. A coadiuvarli i tutor didattici Giulia Miraglia, Manuela Porrovecchio, Claudio Maurici, Sebastiano Battaglia, Antonino Puglisi, Gabriele Calì e Luigi Fiorentino.

Una giornata ricca di contenuti osservando specie rare di flora e fauna e coniugando gli aspetti teorici e quelli pratici delle discipline che questi giovani studiano all’università.Per molti l’occasione di vedere per la prima volta una delle aree protette più interessanti della Sicilia pur se non conosciuta come meriterebbe.

Continua a leggere

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Cronaca

Il cordoglio del sindaco per la morte di Papa Francesco

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano ha diffuso questo messaggio per la scomparsa del Pontefice:

“Ci lascia un uomo che ha fatto la storia.La morte di Papa Francesco ci colpisce profondamente. Se ne va non solo il Pontefice, ma un padre, una guida, una coscienza viva del nostro tempo.Da fedele, lo ringrazio per averci mostrato il volto più autentico del Vangelo: quello dell’amore, della misericordia, dell’umiltà.Da cittadino, lo ringrazio per la sua voce instancabile in difesa della pace, della giustizia sociale, degli ultimi e dei dimenticati. Per aver acceso la luce nei luoghi più bui dell’umanità.Da uomo, lo ringrazio per l’esempio: semplice, diretto, profondo. Ha parlato al cuore del mondo con gesti che resteranno per sempre.

Papa Francesco ha tracciato un cammino che ci impegna tutti a fare la nostra parte.
Il suo spirito, la sua visione, il suo coraggio non moriranno mai.Grazie di tutto, Santo Padre

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità