Seguici su:
Flash:

Attualità

Passaggio della campana al Soroptimist

Pubblicato

il

Nei saloni di Palazzo Mattina giovedì 21 Dicembre, presenti le autorità civili e militari, il vice sindaco dr.ssa Mariangela Faraci in rappresentanza del Comune di Gela, il colonnello Marco Montemagno comandante del reparto territoriale dei Carabinieri di Gela, il vice questore Felice Puzzo primo dirigente presso il Commissariato di Gela, la dr.ssa Daniela Terrana commissario capo del Commissariato di Gela, i rappresentanti dei club service della città e del club Soroptimist di Niscemi, si è celebrata la cena degli auguri e la cerimonia del passaggio della campana del Soroptimist Club di Gela tra la presidente uscente avv. Ausilia Faraci e la neo presidente prof.ssa Laura Cannilla.


L’avv. Faraci nel suo biennio di presidenza ha portato avanti importanti iniziative di natura sociale e culturale che hanno riguardato i temi della parità di genere, della valorizzazione delle competenze di giovani professioniste e della promozione del patrimonio storico, artistico ed ambientale del territorio gelese. Grazie al generoso contributo delle socie e alla stretta collaborazione con alcune istituzioni scolastiche della città ha curato la realizzazione di numerosi progetti come “Il fiore della cura”, che attraverso la valorizzazione del fiore di cotone, per molto tempo simbolo della nostra città, ha consentito di supportare alcune associazioni di caregiver locali, o come “Una stanza tutta per sé” presso il Commissariato di Gela e presso la Caserma dei Carabinieri di Mazzarino insieme al club di Niscemi, progetto volto a favorire, in spazi appositamente creati e arredati, l’accoglienza e la riservatezza adeguata alle donne che denunciano maltrattamenti e violenze, o ancora come il“Baby pit stop” presso le Mura Timoleontee con l’allestimento di una stanza in cui le mamme si sentano a loro agio per allattare il loro bambino.


La prof.ssa Cannilla, presidente per il prossimo biennio, nel suo discorso di insediamento ha ringraziato i tanti intervenuti ed espresso il più sentito apprezzamento per le attività che il club ha svolto in questi anni e che hanno contribuito alla sua crescita per l’adesione di nuove socie e per l’attenzione e la considerazione suscitata nella comunità. Ha delineato il suo programma sottolineando l’opportunità di muoversi in continuità con le esperienze precedenti e di cercare di mettere in campo nuove iniziative che siano volte a diffondere la cultura dell’autentico, profondo rispetto verso la donna. In tempi in cui la barbarie dei femminicidi riempie le cronache nazionali, la ferocia della guerra si abbatte sul corpo delle donne trasformato in un campo di battaglia, l’oscurantismo di certi regimi soffoca e seppellisce il genere femminile sotto intollerabili veli di oppressione, diventa di fondamentale importanza promuovere azioni di capillare sensibilizzazione per attuare il potenziale individuale e collettivo delle donne.

La neo presidente ha inoltre formulato gli auguri per le prossime festività declinando al femminile le qualità che Italo Calvino, nel suo indimenticato “Lezioni americane”, reputava fondamentali per il futuro millennio.
Il Soroptimist Club di Gela, con la sua prestigiosa storia e con la credibilità che nei tanti anni di attività si è conquistato, continua a profondere ogni possibile impegno per radicare, soprattutto tra le più giovani, l’idea che ogni prevaricazione o violenza vada immediatamente fermata senza frapporre alcun indugio o rinvio, nemmeno se dettato dal più nobile dei sentimenti e per promuovere e sostenere progetti, azioni e opportunità che realizzino pienamente l’empowerment femminile.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il sindaco firma la petizione del Club per l’Unesco per intitolare a Tusa il Museo dei relitti

Pubblicato

il

In prossimità del completamento dei lavori per la realizzazione del nuovo museo dei relitti greci di Bosco Littorio, anche il Sindaco di Gela Terenziano Di Stefano ha firmato la raccolta di firme promossa dal Club per l’Unesco di Gela-Butera-Niscemi per chiedere e sostenere la richiesta alla Regione Siciliana di intitolare al Prof. Sebastiano Tusa il nuovo Museo dove tra l’altro saranno esposte i relitti delle Navi Greche rinvenuti nei fondali del mare antistante Gela.


Dedicare il nuovo Museo dei relitti greci al prof. Sebastiano Tusa è per Gela il miglior modo per onorare la sua memoria. L’intitolazione al compianto illustre archeologo di un così importante centro culturale quale è il nuovo Museo dei relitti greci, è la scelta più appropriata per ricordare un uomo che da Soprintendente del Mare e da Assessore ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione ha avuto a cuore la Sicilia e tanto interesse ha avuto per Gela, avendola conosciuta sin da bambino quando papà Vincenzo, illustre archeologo di fama internazionale e Soprintendente dei Beni Archeologici della Sicilia Occidentale, per diversi anni, per ragioni di servizio lo portava a Gela. Le esperienze infantili restano per sempre nel cuore ed il Prof. Sebastiano Tusa seppe tradurre il suo amore per Gela con il forte e determinante interessamento nelle attività di ricerca e scavi archeologici nel nostro territorio.

Grazie al suo impulso, le attività di ricerca e scavo archeologico hanno consentito di recuperare nel mare antistante Gela numerosi reperti tra cui i relitti delle navi greche, gli elmi corinzi, i lingotti di oricalco. Il suo decisivo interessamento ha consentito di avviare i lavori di costruzione del nuovo Museo interamente finanziato dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali.
Uomo di grande cultura, conosciutissimo in tutto il mondo scientifico e archeologico, profondo conoscitore della preistoria siciliana, il Prof. Sebastiano Tusa da amministratore della Regione Sicilia, nel 2018 gettò le basi per la riforma dei Parchi Archeologici della Sicilia e nel 2019, la Regione emanò i decreti attuativi per l’istituzione degli altri Parchi archeologici tra cui quello di Gela.
Con la sua visione della valorizzazione dei Beni Culturali ed in particolare dei Beni Archeologici, la sua competenza scientifica e la capacità divulgativa, guardando alle grandi potenzialità dell’archeologia siciliana ed all’’enorme patrimonio di siti, reperti e di aree di scavo, Il Prof. Sebastiano Tusa intuì che il sistema dei parchi Archeologici poteva essere lo strumento in grado di organizzarli quali attrattori culturali con le conseguenti opportunità di crescita economica e sociale del territorio siciliano. L’interesse politico ed economico che oggi si rileva verso i Parchi Archeologici siciliani è la dimostrazione che la visione strategica del Prof.Tusa era pienamente fondata.
Il ricordo di Alberto Angela, grande divulgatore scientifico, testimonia il valore culturale del Prof. Sebastiano Tusa. In un’intervista ha ricordato Il Prof. Tusa con queste parole: “La sua scomparsa mi addolora, è una tragedia che colpisce tutti noi.. Mi avevano sempre colpito la sua grande professionalità, il suo entusiasmo, la sua capacità di organizzare la ricerca e le scoperte….Penso anche a quanto ci mancherà la sua capacità di viaggiare nel passato e anche la sua umanità. Era una persona straordinaria”.
Il Presidente del Club per l’Unesco Giuseppe Nicoletti ritiene che sostenere la richiesta alla Regione di dedicare all’illustre archeologo Prof. Sebastiano Tusa il Museo dei relitti greci di Bosco Littorio è per il territorio e la collettività un dovere oltre che un grande onore.

Continua a leggere

Attualità

Rotary: ‘Gela Città Prossima’

Pubblicato

il

Il Rotary club presieduto da Ugo Granvillano ha organizzato un evento con la collaborazione del Comune di Gela sul tema: Gela Città Prossima, che si terrà venerdì 4 aprile alle ore 19:30 presso la sede sociale di Palazzo Mattina.

L’obiettivo di questo incontro è quello di aprire un focus divulgativo sui cantieri in itinere dei progetti di rigenerazione urbana ambientale finalizzati dal programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare PNRR – PINQUA “Qualità dell’Abitare”.

A seguire i saluti istituzionali del Presidente del Rotary club Ugo Granvillano, del Sindaco del Comune di Gela Terenziano Di Stefano e dell’Assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio, si entrerà nel vivo delle tematiche per il quale moderatore dell’incontro sarà l’Arch. Antonino Collura, dirigente unità operativa speciale di governance e attuazione P NR R e dirigente del settore Lavori Pubblici del Comune di Gela.

Intervengono ciascuno per la competenza i seguenti professionisti: Arch Vincenzo castellana, il quale entrerà nel merito di Gela città prossima luoghi, strategie, funzioni per la città; Arch Andrea Collodoro, con riferimento al progetto area Ex Mercato , Arch Rosalba Ferlenda con riferimento al progetto della palestra stadio Vincenzo Presti; Ing Caterina Scandurra con riferimento al progetto di recupero della masseria di Montelungo, e l’Arch. Lucia Giuliano e l’Arch. Makoto Fukuda con riferimento al progetto dell’ex scalo ferroviario.

Durante ciascuno degli interventi di ciascuna progettualità, i professionisti di riferimento applicheranno le lavorazioni poste in essere con l’ausilio di slide e foto per documentarne lo stato di fatto nonché gli stati di avanzamento è l’idea progettuale definitiva che si realizzerà.

Continua a leggere

Attualità

Il Comitato ‘Salviamo il pontile’ chiede l’intervento dello Stato per i vigili urbani

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo una nota del Comitato Pontile Sbarcatoio di Gela sul tema della carenza dei vigili urbani. Un problema endemico se si pensa che non vengono banditi concorsi da oltre 30 anni e che il personale, senza ricambio generazionale si è assottigliato dai 120 dipendenti ai 40 attuali. Il Comitato, visto che i diversi governi locali non hanno provveduto, chiede l’intervento dello Stato per la risoluzione del problema ormai atavico.

“A Gela, la carenza di vigili urbani è ormai un problema grave e inaccettabile. I quartieri della città sono lasciati senza un adeguato presidio, e gran parte del personale in servizio ha superato i limiti di età per poter essere efficacemente impiegato nei servizi stradali e nei controlli di routine.

Questo crea una situazione di pericolo crescente per la sicurezza dei cittadini, mentre la criminalità sembra alzare la testa ogni giorno con impunità. È quindi essenziale e urgente un intervento decisivo da parte del Governo Centrale per garantire che la città di Gela possa finalmente diventare un luogo sicuro, vivibile e rispettabile per i suoi cittadini onesti e laboriosi.

Chiediamo con forza che venga messa in atto una programmazione straordinaria di rinforzo delle forze dell’ordine locali, con l’invio di personale adeguato e il potenziamento delle risorse necessarie per i controlli di sicurezza. Gela merita un impegno concreto da parte dello Stato, affinché si possa restituire a ogni residente la serenità e la sicurezza di vivere in una città protetta e ben governata”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità