Da ieri non รจ piu deputato ma proprio ieri รจ stato approvato dall’Ars un suo emendamento per il quale il dirigente di FdI e sindaco di Mussomeli Giuseppe Catania ha ringraziato il governo e il gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia all ARS Questo il testo dell’emendamento presentato: “๐ด๐ ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐ ๐ก๐๐๐ ๐โ๐๐๐๐๐๐๐๐ง๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ก๐ก๐, ๐โ๐ด๐ ๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ผ๐๐๐๐๐ ๐ก๐๐ข๐ก๐ก๐ข๐๐, ๐’ ๐๐ข๐ก๐๐๐๐ง๐ง๐๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐ ๐โ๐๐ ๐๐๐๐๐ง๐๐ ๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐๐ 2024, ๐ข๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐ข๐ก๐ ๐ ๐ก๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐ 200 ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ข๐๐ ๐๐ ๐ฟ๐๐๐๐๐ ๐ถ๐๐๐ ๐๐๐ง๐๐ ๐๐๐ ๐ถ๐๐๐ข๐๐ ๐๐ ๐ถ๐๐๐ก๐๐๐๐ ๐ ๐๐ก๐ก๐, ๐๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐๐ก๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐๐ง๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐๐ก๐’ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐๐ก๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐ก๐ก๐๐๐, ๐๐ ๐ข๐๐ ๐ ๐ก๐ข๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ข๐ ๐ ๐๐ก๐ก๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐ ๐ฃ๐๐๐ข๐ก๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐โ๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ก๐ก๐ข๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐๐๐ข๐, ๐๐๐๐โ๐’ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ฃ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐ข๐๐ ๐ ๐ก๐๐๐ก๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ก๐. ๐ฟ๐ ๐ ๐ก๐ข๐๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐’ ๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐๐ก๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐ข๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐ข๐๐ ๐๐๐๐โ๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ฃ๐๐๐๐๐๐ (๐๐๐๐๐๐-๐๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐)”. Con questo studio si renderร efficace l’accesso alle misure in fase di pubblicazione che prevedono: 80% contributo a fondo perduto a beneficio di aziende agricole e zootecniche che intendo realizzare nuovi pozzi; 100% contributo a fondo perduto a beneficio di enti locali che intendo realizzare nuovi pozzi a supporto di agricoltura e zootecnia.
Secondo le stime del Centro Studi di Conflavoro, a Pasqua, complici i ponti del 25 aprile e del 1ยฐ maggio, vacanze piรน lunghe e mete affollate in tutto lo Stivale: partiranno 12,5 milioni di italiani cui si aggiungeranno 2,8 milioni di stranieri, per una spesa totale di 5,2 miliardi, il 33,3% in piรน rispetto al 2024.
Cresce anche la spesa media pro capite, che sfiora i 400 euro (+5-10%). La durata media dei soggiorni sale da 3,6 a 4,2 notti. Con lโaumento dei prezzi alberghieri (+6,9%, tra 80 e 130 euro a notte) e dei pacchetti vacanza (+8,7%, tra 600 e 800 euro per una settimana), il costo complessivo di una vacanza sarร tra 1.130-1.300 euro a persona, su cui peserร anche lโeventuale viaggio aereo, con 90 euro di media a tratta per i voli nazionali e 177 euro per quelli internazionali.
โIl turismo pasquale del 2025 รจ un segnale forte di fiducia e vitalitร economica nonostante le tensioni globali, con ricadute dirette su ristorazione, commercio locale, servizi culturali e mobilitร โ, commentaย Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro. โSecondo le nostre elaborazioni, il record di 567 mila posti di lavoro in piรน segnerร un incremento di reddito mensile di oltre 879 milioni, dimostrando ancora una volta come il benessere diffuso sia motore di crescita per il Paese. Dobbiamo comunque evidenziare che il 43% delle famiglie in partenza ha avuto necessitร di ricorrere a prestitiโ.ย
โLe famiglie rappresentano il 40% dei viaggiatori, con una spesa giornaliera tra i 150 e i 200 euroย – spiega Sandro Susini, direttore del Centro Studi di Conflavoro –ย ma anche i giovani (30% del totale) si muovono numerosi, privilegiando viaggi brevi ed economici, spendendo 70-100 euro al giorno. Le mete piรน gettonate sarannoย Lazio (3 milioni di turisti),ย Toscana (2,5 milioni),ย Campania (2 milioni),ย Sicilia (1,8 milioni)ย e Puglia (1,5 milioni),ย con Roma in testa grazie allโeffetto Giubileo. Il turismo diffuso favorirร anche cittร dโarte come Firenze, Venezia, Napoli e Milano, ma anche destinazioni balneari e culturali.
Diciassette provvedimenti applicativi di misure di prevenzione nei confronti di persone che si sono rese responsabili di condotte illecite e antisociali nel territorio della Provincia nissena, sono stati emessi dal Questore, Pinuccia Albertina Agnello, previa istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura.
Sette provvedimenti riguardano lโammonimento per violenza domestica o atti persecutori nei confronti di un 34enne di Niscemi, abituale assuntore di stupefacenti, il quale รจ solito inveire contro i genitori conviventi con minacce e percosse; di un 22enne di Riesi per reiterate condotte moleste e intimidatorie nei confronti dellโex fidanzata; di un 43enne di Mazzarino per aver provocato lesioni personali alla propria moglie; di un 58enne di Butera per le minacce e le percosse inflitte allโex moglie alla presenza dei figli minori; di un 40enne e di un 38enne, entrambi gelesi, per percosse e minacce nei confronti delle mogli e di un 60enne nisseno per le continue minacce e frasi ingiuriose indirizzate allโex compagna. Tre provvedimenti Daspo, divieto di accesso in luoghi dove si disputano manifestazioni sportive, sono stati emessi nei confronti di tre niscemesi, denunciati dal Commissariato perchรฉ trovati armati allโinterno dello stadio. I soggetti per due anni non potranno recarsi agli incontri di calcio. Tre fogli di via obbligatori, con divieto di far ritorno a Caltanissetta per i prossimi tre anni, sono stati emessi nei confronti di pregiudicati catanesi denunciati dalla Squadra Mobile per truffa. Tre provvedimenti di avviso orale sono stati emessi nei confronti di un minorenne, tratto in arresto dai poliziotti della Polfer nissena per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; di un 50enne di Gela, tratto in arresto dalla Squadra Mobile per ricettazione di armi e di un altro 50enne nisseno, denunciato dalla sezione volanti per danneggiamento. Infine, un Daspo urbano รจ stato emesso nei confronti di un 20enne nisseno denunciato dai Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di Caltanissetta per resistenza a pubblico ufficiale. Quest’ultimo per i prossimi due anni non potrร accedere o stazionare nei pressi di esercizi commerciali del capoluogo. Tutti le persone colpite da misure di prevenzione sono state invitate a tenere una condotta conforme alla legge.
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Caltanissetta, su richiesta della Procura Europea โ ufficio di Palermo -, ha emesso un decreto di sequestro preventivo anche per equivalente su beni mobili, immobili o societari, nei confronti di soggetti indagati, a vario titolo, di frode in danno a fondi dell’Unione Europea, riciclaggio e autoriciclaggio, fino alla concorrenza della somma complessiva di circa 700.000 euro.
L’indagine ha avuto origine da una serie di accertamenti e di attivitร info-investigative eseguite, in co-delega, dal Centro Operativo Dia e dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza del capoluogo nisseno. L’attivitร di polizia giudiziaria, sotto il coordinamento di Eppo, รจ stata condotta mediante riscontri incrociati corroborati da mirate interrogazioni alle varie banche dati, acquisizioni documentali e dall’analisi dei flussi finanziari che hanno consentito di ricostruire un articolato reticolo societario adoperato per movimentare i corposi finanziamenti comunitari e, dopo averli illecitamente conseguiti, “ripulirli”. All’esito delle investigazioni รจ emersa, in particolare, la figura di quattro indagati, tra i quali due coniugi i quali, sebbene formalmente impiegati statali, risultavano di fatto e di diritto gestire alcune attivitร economiche, tutte legate al settore agricolo ed alcune delle quali percettrici di contributi Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura). Accanto a queste due figure “leader” รจ stata individuata, anche una terza persona che, sebbene non percettrice di redditi in determinate annualitร , ha assunto formalmente la carica di titolare di ditta individuale nonchรฉ amministratore di altre due societร , tutte operanti nel settore agricolo, senza tuttavia apparente esperienza in materia e peraltro residente in luoghi distanti geograficamente dalle sedi delle attivitร economiche. Un quarto soggetto che, non concorrendo nel reato presupposto e nella qualitร di amministratore di una societร a responsabilitร limitata operante nel settore agricolo, si รจ adoperato per effettuare molteplici operazioni di trasferimento di denaro in modo da ostacolare l’individuazione della illecita provenienza del denaro, realizzando quindi il riciclaggio.A conclusione delle attivitร di indagine delegate da Eppo รจ stato possibile riscontrare, mediante articolate e complesse evidenze investigative, la commissione di truffe ai danni dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) e della stessa Agea, che si inseriscono nell’ambito di un unico disegno criminoso a partire dal trasferimento, con le agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura, di un rilevante fondo con annessi fabbricati rivenduto con relativa plusvalenza all’Ismea. Il trasferimento si รจ rivelato essere fittizio in quanto il bene รจ rimasto nella disponibilitร degli indagati riconducendo il tutto ad una operazione di autofinanziamento attingendo da fondi pubblici. Inoltre, รจ stato riscontrato che i contributi percepiti dall’Agea sono stati reimpiegati a beneficio personale di uno degli indagati in cespiti aziendali e nell’acquisto di una macchina agricola e di un altro fondo. Parallelamente ai reati fraudolenti, sono state individuate anche condotte di autoriciclaggio e riciclaggio mediante articolate e complesse transazioni bancarie con reiterati trasferimenti di risorse finanziarie tra varie attivitร economiche facenti capo, di fatto e/o di diritto, agli indagati e sempre secondo un unico disegno criminoso, in modo da ostacolare la riconducibilitร delle risorse finanziare al reato presupposto in frode all’Agea ed all’Ismea. Le attivitร investigative, come riconosciute dal Giudice per le Indagini Preliminari di Caltanissetta, hanno condotto alla contestazione dei reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche nei confronti di due indagati, di autoriciclaggio nei confronti di tre degli indagati per avere reimpiegato in attivitร economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilitร provenienti dal delitto di frode e, infine, di riciclaggio nei confronti di un indagato per avere trasferito denaro o altre utilitร provenienti da delitto compiendo in relazione ad esso operazioni finalizzate ad ostacolare l’identificazione della provenienza criminale.