Seguici su:

Attualità

Parte dalla Sicilia la nuova fase di mobilitazione interregionale degli allevatori

Pubblicato

il

Parte dalla Sicilia il 13 ottobre la nuova fase di mobilitazione interregionale degli allevatori
per chiedere al Governo di dare seguito agli impegni della politica, nominando il Commissario Nazionale

Martedi 17 a Roma con i Parlamentari per avviare la petizione.

Dal pomeriggio del 17 si avviano le mobilitazioni in Campania e Sicilia per poi proseguire nelle altre regioni

Dopo essere intervenuto con un commento alle provocatorie e strumentali dichiarazioni di componenti della Giunta Regionale della Campania e in particolare del Vicepresidente Fulvio Bonavitacola che nei giorni scorsi aveva cercato di “inquinare” l’importante gesto politico di 11 parlamentari di maggioranza e opposizione sottoscrittori di una missiva al Governo con cui si sollecita il Governo ad intervenire, come indicato nei giorni scorsi, il Coordinamento Unitario in Difesa del Patrimonio Bufalino e la Rete Interregionale Salviamo l’Allevamento e il cibo di territorio, annunciano l’avvio delle attività della nuova fase di mobilitazione che si avvia con un primo atto il giorno 13 ottobre in Sicilia con una Conferenza Stampa presso il Comune di Cesarò in Provincia di Messina.

In Sicilia si era tenuta nel mese di aprile scorso una assemblea di allevatori in cui ha preso avvio la Rete Salviamo l’Allevamento Siciliano che è stata parte integrante degli atti di costituzione sia della Rete Interregionale Salviamo l’Allevamento di Territorio sia del Forum per il Piano Partecipato.

Alla Conferenza stampa parteciperà, fra gli altri, una delegazione di Allevatori siciliani, il Sindaco di Cesarò Avv. Katya Ceraldi, il sindaco di San Teodoro Salvatore Agliozzo, e Gianni Fabbris portavoce della Rete Salviamo l’Allevamento e del Coordinamento Unitario in Difesa del Patrimonio Bufalino.

Durante la Conferenza stampa verranno sottolineate le ragioni delle richieste degli allevatori meridionali, illustrata la piattaforma rivendicativa della mobilitazione interregionale e la petizione nazionale che chiede al Presidente del Consiglio Meloni ed al Ministro Schillaci, di dare seguito con urgenza agli impegni già assunti dalla politica con l’ordine del giorno approvato da tutto il Senato a Febbraio e con la richiesta avanzata da più parti e condivisa in maniera trasversale da diverse forze politiche di maggioranza e opposizione di nomina di un Commissario Nazionale con la delega di intervenire in tutte le Regioni dove dopo due decenni di spreco di risorse ancora non si risolvono i problemi dalla BRC e della TBC negli allevamenti.

Si legge nell’invito alla stampa: “Negli ultimi venti anni in tutta Italia si sono aperti 11.734 focolai di Brucellosi. Di questi il 94,57% sono concentrati fra Sicilia (61,47%), Campania (18,34%), Calabria (9.05%) e Puglia (5,71%) con le Regioni limitrofe (Basilicata, Molise, Abruzzo e Lazio) che registrano insieme il 4,89%. Una catastrofe, una vergogna per tutto il Paese che si ritrova ad avere le ultime aree contagiate in Europa.A questo va aggiunto il dato più impressionante: su 11.734 focolai aperti solo nell’1,44% è stato in realtà isolato il batterio della BRC; dato, questo, in linea con quelli acquisiti dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere a seguito di una denuncia di Altragricoltura che ha certificato come alle analisi post mortem solo nell’1,4% degli animali macellati per BRC (ma poi avviati regolarmente al mercato con grande vantaggio della speculazione industriale) è risultato positivo alla malattia. La mattanza di animali non è finalizzata a risolvere i problemi ma a tenere in piedi un sistema che sta alimentandosi di finanziamenti pubblici garantendo carriere dirigenziali, rendite speculative a molti privati senza scrupoli senza che si risolvano i problemi. Anzi, come abbiamo più volte denunciato, i problemi non si debbono risolvere per il principio per cui “fin che ci sono BRC e TBC c’è Business”. Un sistema che da decenni non ha mai reso conto dei suoi fallimenti (La BRC e la TBC si estendono invece che risolversi) e per cui gli allevatori e la società, ormai, reclamano trasparenza e chiarezza e le soluzioni.”

Non è un caso, dunque, se le iniziative (che si estenderanno a tutte le Regioni coinvolte) partono dalla Sicilia dove negli ultimi venti anni (con un Piano di eradicazione praticamente inesistente) si continuano ad abbattere animali compromettendo la tenuta economica e sociale degli allevamenti, mentre si registra la più alta percentuale di focolai di BRC: il 61,74% di tutta Italia.

Durante la Conferenza stampa verrà fissato l’appuntamento Siciliano che, in contemporanea con quello della Campania, a partire dal 17 ottobre segnerà l’avvio della mobilitazione per la nomina del Commissario Interregionale e verrà dato conto di un appello rivolto al Presidente della Regione Sicilia ed un altro agli eletti in Parlamento perchè si uniscano ai loro colleghi delle altre regioni per sostenere le ragioni del Cambiamento, della Trasparenza offrendo alle comunità rurali gli strumenti per riprogettare un futuro degno negato da decenni anche per colpa di piani di gestione delle zoonosi fallimentari

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il 25 aprile a Gela

Pubblicato

il

Il Comune di Gela ha celebrato la Libertà, la Democrazia, il coraggio di donne e uomini che hanno lottato per consegnarci un’Italia libera dall’oppressione e dalla dittatura con un raduno di associazioni e rappresentanze istituzionali per la classica deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti .

Gela ha ricordato ed onorato la memoria di caduti della Resistenza e di tutti coloro che, con il sacrificio e l’impegno civile, hanno reso possibile la nascita della nostra Repubblica.

” L’Amministrazione Comunale – ha sottolineato il sindaco Di Stefano- ribadisce con forza il valore dell’antifascismo e della partecipazione democratica come fondamenti imprescindibili della nostra comunità.

Il 25 Aprile non sia solo una data da ricordare, ma un impegno da rinnovare ogni giorno, per costruire una città più giusta, libera e solidale”.

Peccato che questa testimonianza è stato ascoltato da uno sparuto numero di cittadini adulti! Messaggi di questo tipo dovrebbero essere destinati alle giovani generazioni.

Continua a leggere

Attualità

25 aprile, Festa della Liberazione

Pubblicato

il

Il 25 aprile in Italia si celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma il 25 aprile è considerato una data simbolo perché nel 1945 coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere il controllo delle città.

La decisione di scegliere il 25 aprile come “festa della Liberazione” (o come “anniversario della Liberazione d’Italia”) fu presa il 22 aprile del 1946, quando il governo italiano provvisorio – il primo guidato da Alcide De Gasperi e l’ultimo del Regno d’Italia – stabilì con un decreto che il 25 aprile dovesse essere “festa nazionale”.
La data fu fissata in modo definitivo con la legge n. 269 del maggio 1949, presentata da De Gasperi in Senato nel settembre 1948. Da allora, il 25 aprile è un giorno festivo, come le domeniche, il primo maggio, il giorno di Natale e la festa della Repubblica, che ricorre il 2 giugno. La guerra in Italia non finì il 25 aprile 1945, comunque: continuò ancora per qualche giorno, fino agli inizi di maggio.

Durante la seconda guerra mondiale furono molti i volontari, uomini e donne, che rischiarono tutto per sconfiggere il nazifascismo. Il secondo conflitto mondiale ha infatti due facce. La prima è quella rappresentata dalle schiere degli eserciti regolari, di cui sono noti i nomi dei generali e dei capi di stato, dei luoghi delle battaglie decisive. La seconda è invece la guerra clandestina dei popoli vinti, combattuta nell’ombra dalle formazioni partigiane. La Resistenza in Europa assume caratteristiche che variano da paese a paese, ma il fine è ovunque identico: la liberazione del territorio nazionale, da cui dipende l’avvenire di tutti

Continua a leggere

Attualità

Interruzione della condotta Ancipa – Blufi

Pubblicato

il

Caltanissetta- Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato nella tarda serata di ieri che, a causa di un guasto riscontrato lungo la condotta Ancipa – Blufi, ha dovuto interrompere la fornitura destinata ai comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Serradifalco.

Caltaqua – Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, ha consequenzialmente rimodulato la programmata distribuzione come di seguito indicato in dettaglio:

Caltanissetta: restando operativa solo la fornitura dall’acquedotto Madonie per circa 75 l/s, non sarà possibile garantire l’erogazione H24 ad eccezione delle utenze Ospedale e Carcere che saranno regolarmente servite. Distribuzione garantita altresì nel centro storico Sant’Anna e Centro Balate.

San Cataldo: distribuzione sospesa.

Serradifalco: distribuzione sospesa

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità