Seguici su:

Attualità

Palloncini rossi in ospedale

Pubblicato

il

“Rompiamo il silenzio: ogni palloncino è una voce contro la violenza”, è stato il motto lanciato dalle dipendenti del Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” di Gela, che con una manifestazione mista di nuova consapevolezza e determinazione si sono mostrate unite contro ogni forma di violenza, davanti all’ospedale di Gela. È lì che vanno le donne col volto tumefatto e con i lividi. Quello è il luogo che raccoglie le storie e lì si deve parlare.

Un momento di riflessione e sensibilizzazione ieri mattina presso il PO di Gela.
L’ospedale rappresenta spesso il primo luogo dove le donne che subiscono violenza arrivano…spesso anche piccoli segni che prendono l’atto di violenza eclatante. Ma la violenza colpisce anche chi sta attorno alla donna soprattutto i bambini testimoni di atti violenti e portatori nella loro vita futura di un bagaglio di sofferenza che li segnerà tutta la vita. Violenza assistita quella di cui spesso ci dimentichiamo Sanitari ed istituzioni insieme per dire no alla violenza ma anche per lanciare un grido di speranza….per sollecitare la donna a chiedere aiuto.


Il lancio del palloncino rosso è stato un momento emozionante. Il palloncino ha un duplice significato da un lato ricordo delle vittime di violenza dall’ altro simbolo di speranza e di libertà. La libertà a cui la donna deve mirare sia economica che di consapevolezza di sé per poter allontanarsi da chi è causa di violenza

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con le insegnanti del reparto di Pediatria, che hanno promosso un momento di riflessione e solidarietà in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle celebrata ieri 25 Novembre.

Alle 11:30 tutte le dipendenti delle U.O. hanno raggiunto l’ingresso dell’ospedale, allestito dalle maestre, per lanciare insieme un palloncino, simbolo di libertà.

L’evento ha voluto ispirare ogni donna a credere nelle proprie capacità e nella possibilità di realizzarsi, diffondendo una cultura di crescita personale per dire NO alla violenza. Sono intervenuti : il Direttore Sanitario P.O. “V. Emanuele” di Gela Akfonso Cirrone Cipolla, Valeria Cannizzo, Dirigente Medico Direzione Sanitaria P.O. “V. Emanuele” di Gela, Viviana Altamore vicesindaco del Comune di Gela, Floriana Cascio Presidente commissione Sanità del Comune di Gel, Rosa IudiciPresidente Ass. Diritto & Donna Emanuele ManigliaPresidente Comitato Pari Opportunità presso l’ Ordine degli Avvocati di Gela, M.L. La China dirigente scolastico Istituto Comprensivo “San Francesco” di GelaPromotrici dell’ evento: N.Vella, Dirigente Medico U.O.C. Pediatria P.O. “V.Emanuele” di Gela, Marika Cascino ed Ester M.C. Lombardo, Psicologhe P.O. “V.Emanuele” di GelaMaestre Messina e Salemi”Rompiamo il silenzio: ogni palloncino è una voce contro la violenza “

Attualità

Al via oggi il nuovo servizio di trasporto

Pubblicato

il

Oggi inizia il il nuovo servizio di trasporto pubblico locale a Gela. All’Ast subentra la Sais che lo gestirà per 2 anni. “Con impegno, e nonostante la totale emergenza- dice l’assessore ai trasporti Simone Morgana – siamo riusciti a garantire la continuità di un servizio pubblico essenziale. Cominceremo lentamente, garantendo le corse esistenti, non tutto sarà immediato, ma nei prossimi mesi , gradualmente, arriveranno ulteriori mezzi, anche piu piccoli e dinamici, verranno aumentate le corse e le linee, saranno rinnovate le fermate e sarà digitalizzata tutta la comunicazione”.

Per i primi trenta giorni sarà possibile utilizzare i tesserini di abbonamento validi con il precedente servizio.

Continua a leggere

Attualità

Commissariato di Gela, cambio alla guida

Pubblicato

il

Cambio alla guida del Commissariato di Gela. Il Primo Dirigente della Polizia di Stato, Felice Puzzo, è stato trasferito al Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Catania, quale Dirigente. Al suo posto arriva il Vice Questore della Polizia, Emanuele Giunta (nella foto sotto) che lascia l’incarico di Capo di Gabinetto del Questore.

E’ quanto disposto dal Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani. In attesa di una nuova nomina, le funzioni di Capo di Gabinetto del Questore saranno svolte dal Commissario della Polizia di Stato Salvatore Falzone (nella foto sotto)


Il Questore Pinuccia Albertina Agnello ai due Dirigenti della Polizia di Stato ha augurato un buon lavoro per i nuovi impegni che devono affrontare nelle nuove sedi, ringraziandoli per quanto fatto in questi anni al servizio del cittadino e della comunità, con alto senso del dovere ed encomiabili livelli professionali.

Continua a leggere

Attualità

La Passio Christi a Butera il 12 aprile

Pubblicato

il

Butera – Butera si prepara alla Passio Christi: il 12 aprile Piazza Castello diventa palcoscenico di fede e memoriaIl prossimo 12 aprile, l’antica Piazza Castello di Butera tornerà a farsi luogo sacro e scenico, accogliendo la straordinaria rappresentazione della Passio Christi.

Un evento che non è solo teatro, ma preghiera viva, memoria collettiva, dolore condiviso.Ogni anno, le pietre del centro storico si caricano di un silenzio denso e solenne. Le luci si abbassano, i volti si fanno intensi: comincia un racconto che attraversa i secoli e tocca il cuore. A Butera, la Passione di Cristo non si guarda: si vive, si respira tra le vie, si sente vibrare nelle voci, nei gesti, nelle lacrime.Tutto nasce da una volontà profonda: ridare vita all’antico “Martuoriu”, la sacra rievocazione che un tempo segnava la Settimana Santa.

Grazie all’associazione “Volta la Carta”, al patrocinio del Comune di Butera e alla regia poetica e intensa di Orazio Taibbi, quella tradizione è tornata ad emozionare, trasformandosi in un rito moderno capace di unire la comunità attorno al mistero della croce.Ogni scena è curata nei minimi dettagli: il Castello Arabo-Normanno si fa Gerusalemme, gli attori – tutti cittadini del luogo – diventano testimoni e strumenti di una narrazione che commuove e interroga. Le musiche si intrecciano con le parole, e tra le note risuonano i canti dei Lamentatori, struggenti preghiere in dialetto, tramandate con amore da generazioni.

La Passio Christi è molto più di uno spettacolo. È uno specchio dell’anima, una chiamata al silenzio interiore, un invito a guardare dentro il dolore di Cristo per riscoprire la forza della speranza.Il 12 aprile, a Butera, non si assiste a una rappresentazione. Si entra, in punta di piedi, in un mistero che ancora oggi parla all’uomo. E il cuore, inevitabilmente, si lascia toccare.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità