Un altro successo per il Palio dell’ Alemanna giunto alla sua settima edizione . Una tradizione salutata con entusiasmo dalla citta’ e patrocinato dal Comune di Gela.
Un grande corteo storico è partito da Piazza Salandra per percorrere tutte le strade del centro storico è terminare con tante esibizioni davanti la della chiesa Madre.
Il palio di quest’anno è stato caratterizzato dalla presenza di diversi gruppi di sbandieratori che hanno partecipato al torneo degli sbandieratori ai quali è stato assegnato un bellissimo premio offerto da Roberto Tascone.
Le squadre presenti sono state suddivise in base alle 4 porte della città.
Al corteo storico hanno partecipato: I Cavalieri delle Vittorie di Piazza Armerina, tamburi, musici e figuranti; Equites Maenarium di Mineo, cavalieri a cavallo; Scuderia Cafá Andrea, cavalieri a cavallo di Gela; Casa del Volontariato, Gela Famiglia, CAV, Agesci Gela 5,figuranti; Balivato S.O.E.T Gela, sicurezza (Franco Mussari); Gruppo archeologico Geloi, con esibizioni danzanti, schermaglie con spade ecc. Grazie all’impegno di Giuseppe La Spina, Massimo Innorta e altri collaboratori che insieme, ad alcuni privati e politici, hanno permesso di continuare questa tradizione dando un contributo utile e fondamentale per l’ottima riuscita dell’evento. É poi ci sono CRI e Corpo Volontario per il Soccorso.
Oltre agli Sbandieratori di Gela c’erano i gruppi di Priolo e Randazzo, complimenti vanno al Direttore Sportivo del gruppo Sbandieratori di Gela, Steven Miccichè, che è arrivato sul podio conquistando la medaglia d’argento e il trofeo del Palio insieme al compagno di squadra, che rappresentavano porta Marina, Ferdinando Baldacchino.
Di seguito i nomi del gruppo Sbandieratori di Gela: Emma Cariota, Alessandra Vella, Salvatore Spinello, Valter Miccichè, Pino Lentini, Alessandro guarnera, Gabriele Cassarà, Ferdinando baldacchino Steven Miccichè, Salvatore Ferrara, Roberto Virdiano, Gianluca e Sara Giannone, Corinne D’Antoni, Laura Scudera e Saro La Folaga al tamburo.
Torneo interprovinciale – ASI – sbandieratori Gela 03/09/2023
Classifica Singolo 1° Alex Urbino [Agropriolese APS (SR)] 2° Steven Miccichè [Sbandieratori di Gela (CL)] 3° Roberta Saporoso [Agropriolese APS (SR)] 4° Noemi Palermo [Sicularagonensia APS (CT)] 5° Marianna Diolosà [Sicularagonensia APS (CT)] 6° Clelia Sangrigoli [Sicularagonensia APS (CT)] 7° Ferdinando Baldacchino [Sbandieratori di Gela (CL)] 8° Alice Gullotta [Sicularagonensia APS (CT)] Classifica a squadre 1ª Porta Licata (Agropriolese APS Alex Urbino+ Roberta Saporoso) 2ª Porta Marina (Sbandieratori di Gela Steven Miccichè+ Ferdinando Baldacchino) 3ª Porta Caltagirone (Sicularagonensia APS Noemi Palermo+ Marianna Diolosà) 4ª Porta Vittoria (Sicularagonensia APS Clelia Sangrigoli+ Alice Gullotta)
Il torneo è stato inserito all’interno del Palio grazie al presidente provinciale ASI, Salvatore Spinello. Presente anche, Giuseppe Fichera, Responsabile Regionale ASI Musici e Sbandieratori che per l’occasione ha svolto il ruolo di presidente di giuria.
Gli ufficiali di gara erano i seguenti:Valter Miccichè, Lucia Sarcià, , Salvatore Rotella e Claudio Barbagallo.
Vendita solidale di arance questa mattina davanti la chiesa di Sant’Antonio: l’iniziativa viene promossa dal Kiwanis club presieduto da Rita Domicoli. Ieri la raccolta dei frutti presso la tenuta del socio Gaetano Contrafatto e questa mattina il banchetto allestito nel cuore del quartiere Caposoprano.
Obiettivo dell’iniziativa quello di sostenere la causa sociale ed i progetti sportivi dell’associazione Orizzonte, presieduta da Natale Saluci. Il gesto del Kiwanis è stato molto apprezzato dall’associazione, che ha sottolineato la sensibilità mostrata dal club per le attività che puntano alla vera inclusione attraverso lo sport con il movimento Special Olympics.
Palermo ha ospitato un evento che ha visto giovani menti sfidarsi con creatività e ingegno nella LEGO Challenge. Tra i protagonisti della competizione, spicca la squadra ROBOFAN dell’Istituto Don Lorenzo Milani, composta da 7 ragazze e 3 ragazzi, che ha saputo distinguersi per talento e determinazione
L’Istituto Don Lorenzo Milani si distingue alla LEGO Challenge grazie al team ROBOFAN. La squadra ha ottenuto il prestigioso Premio Motivazione, riconoscimento che ha premiato la loro creatività, il design tecnologico del robot e l’entusiasmo dimostrato durante la competizione.
Arianna, Krystel, Alicya, Gaia P., Gaia I, Marisol, Nicole, affiancate da Enea, Gabriel ed Edward, hanno affrontato la sfida con grande spirito di squadra e passione per la robotica. Guidati dai loro docenti, Manuel Zafarana e Giovanni Antinoro, e con il supporto del Dirigente Scolastico Linda Bentivegna, i giovani talenti hanno lavorato con impegno e dedizione, sviluppando un progetto innovativo ispirato alla tutela e conoscenza degli oceani e del mondo marino che ha catturato l’attenzione della giuria.
Il tema del progetto innovativo della LEGO Challenge per questa edizione è stato, infatti, l’ambiente marino. I ragazzi hanno creato un modello di fondale marino utilizzando mattoncini LEGO riciclati, realizzando con cura dettagliati habitat.
Attraverso questa ambientazione, hanno illustrato l’importanza della tutela degli ecosistemi marini e hanno descritto alcune delle specie di pesci iconici ed emblematici che popolano i fondali, come il pesce pagliaccio, la manta e il pesce lanterna. Questo aspetto ha aggiunto un forte valore educativo al progetto, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della biodiversità marina e della sua conservazione.
Il robot ha conquistato la giuria per minuzia di particolari e funzionalità accessorie, poiché dotato di un sofisticato sistema di programmazione in grado di affrontare sfide complesse. La giuria si è complimentata con la squadra per l’originalità del progetto, sottolineando come l’integrazione tra tecnologia e tematiche ambientali, affrontate in modo scientifico, abbia reso il lavoro di ROBOFAN particolarmente innovativo e coinvolgente. Un premio che celebra la motivazione.
Uno dei momenti più attesi della giornata è stata la proclamazione dei vincitori. Il team ROBOFAN della Don Milani ha ricevuto il prestigioso Premio Motivazione, riconoscimento che ha premiato la loro capacità di pensare fuori dagli schemi, il design tecnologico del robot e l’entusiasmo dimostrato durante la competizione trasmettendo valori educativi alla comunità attraverso il progetto innovativo originale. ROBOFAN ha dimostrato che la robotica e la tecnologia non hanno genere.
La cospicua presenza di alunne nel team è stata un valore aggiunto che ha arricchito il lavoro con creatività, precisione e spirito di collaborazione. Questa esperienza è un esempio concreto di come le STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) siano un’opportunità aperta a tutti, contribuendo a superare stereotipi e a promuovere l’inclusione nel mondo dell’innovazione. L’avventura della LEGO Challenge non finisce qui.
Questo straordinario risultato è solo un punto di partenza per i giovani talenti dell’Istituto Don Milani, che già guardano alle prossime competizioni con rinnovata determinazione e voglia di migliorarsi. Un’esperienza che dimostra come la robotica e l’innovazione possano essere strumenti di crescita e formazione, preparando le nuove generazioni a un futuro ricco di opportunità e di competizioni sane dapoter affrontare in gruppo.
Una piacevole rimpatriata, una festa emozionante per i 34 anni dal Diploma di Maturità della VB dell’allora Istituto tecnico per Geometri “Majorana”
Ex studenti di quella classe e i loro professori hanno cenato insieme al ristorante Portico dei Normanni di Butera. Una serata di allegria e di emozioni ricordando il 1991,l’anno in cui hanno sostenuto l’Esame di Stato.
E poi uno dopo l’altro sono affiorati i ricordi degli anni di scuola con i momenti goliardici e quelli difficili. Ed ancora il rapporto con i loro professori che – hanno detto- i compagni di classe diventati adulti “ sono stati e rimangono guida per la nostra vita ( non solo professionale) per averci trasmesso valori morali di altissimo livello”. Anche dai docenti sono arrivati attestati di stima ed affetto per gli ex studenti insieme a bei ricordi della VB.
“Siete davvero dei giovani di sani principi e noi siamo orgogliosi di voi”- ha evidenziato la prof. Scaglione. La serata è stata conclusa con il taglio della torta e la foto di gruppo.
Vi hanno partecipato di presenza e in video chiamata i prof. Angela Scaglione, Concetta Libiano, Elio Damante, Gaetano Gerbino e Rocco Sbirziola egli alunni Felice Di Bartolo (1971), Felice Di Bartolo (1972), Gaetano Riggio, Mario Adragna, Pietro Caltavituro, Nunzio Ferro, Filippo Giardina, Emanuele Zappulla, Crocifisso Castelletti, Liborio Puccio, Orazio Solarino, Rosario Calabrese, Fabio Ventura, Giulio Corsello, Giacomo Maniscalco, Flavio Manenti, Nicola Carvana, Massimiliano Cassarà, Giovanni Fargetta.