Un altro successo per il Palio dell’ Alemanna giunto alla sua settima edizione . Una tradizione salutata con entusiasmo dalla citta’ e patrocinato dal Comune di Gela.
Un grande corteo storico è partito da Piazza Salandra per percorrere tutte le strade del centro storico è terminare con tante esibizioni davanti la della chiesa Madre.
Il palio di quest’anno è stato caratterizzato dalla presenza di diversi gruppi di sbandieratori che hanno partecipato al torneo degli sbandieratori ai quali è stato assegnato un bellissimo premio offerto da Roberto Tascone.
Le squadre presenti sono state suddivise in base alle 4 porte della città.
Al corteo storico hanno partecipato: I Cavalieri delle Vittorie di Piazza Armerina, tamburi, musici e figuranti; Equites Maenarium di Mineo, cavalieri a cavallo; Scuderia Cafá Andrea, cavalieri a cavallo di Gela; Casa del Volontariato, Gela Famiglia, CAV, Agesci Gela 5,figuranti; Balivato S.O.E.T Gela, sicurezza (Franco Mussari); Gruppo archeologico Geloi, con esibizioni danzanti, schermaglie con spade ecc. Grazie all’impegno di Giuseppe La Spina, Massimo Innorta e altri collaboratori che insieme, ad alcuni privati e politici, hanno permesso di continuare questa tradizione dando un contributo utile e fondamentale per l’ottima riuscita dell’evento. É poi ci sono CRI e Corpo Volontario per il Soccorso.
Oltre agli Sbandieratori di Gela c’erano i gruppi di Priolo e Randazzo, complimenti vanno al Direttore Sportivo del gruppo Sbandieratori di Gela, Steven Miccichè, che è arrivato sul podio conquistando la medaglia d’argento e il trofeo del Palio insieme al compagno di squadra, che rappresentavano porta Marina, Ferdinando Baldacchino.
Di seguito i nomi del gruppo Sbandieratori di Gela: Emma Cariota, Alessandra Vella, Salvatore Spinello, Valter Miccichè, Pino Lentini, Alessandro guarnera, Gabriele Cassarà, Ferdinando baldacchino Steven Miccichè, Salvatore Ferrara, Roberto Virdiano, Gianluca e Sara Giannone, Corinne D’Antoni, Laura Scudera e Saro La Folaga al tamburo.
Torneo interprovinciale – ASI – sbandieratori Gela 03/09/2023
Classifica Singolo 1° Alex Urbino [Agropriolese APS (SR)] 2° Steven Miccichè [Sbandieratori di Gela (CL)] 3° Roberta Saporoso [Agropriolese APS (SR)] 4° Noemi Palermo [Sicularagonensia APS (CT)] 5° Marianna Diolosà [Sicularagonensia APS (CT)] 6° Clelia Sangrigoli [Sicularagonensia APS (CT)] 7° Ferdinando Baldacchino [Sbandieratori di Gela (CL)] 8° Alice Gullotta [Sicularagonensia APS (CT)] Classifica a squadre 1ª Porta Licata (Agropriolese APS Alex Urbino+ Roberta Saporoso) 2ª Porta Marina (Sbandieratori di Gela Steven Miccichè+ Ferdinando Baldacchino) 3ª Porta Caltagirone (Sicularagonensia APS Noemi Palermo+ Marianna Diolosà) 4ª Porta Vittoria (Sicularagonensia APS Clelia Sangrigoli+ Alice Gullotta)
Il torneo è stato inserito all’interno del Palio grazie al presidente provinciale ASI, Salvatore Spinello. Presente anche, Giuseppe Fichera, Responsabile Regionale ASI Musici e Sbandieratori che per l’occasione ha svolto il ruolo di presidente di giuria.
Gli ufficiali di gara erano i seguenti:Valter Miccichè, Lucia Sarcià, , Salvatore Rotella e Claudio Barbagallo.
Antonio Ruvio Presidente dell’Associazione Provinciale Casartigiani del Golfo di Gela è stato rieletto per i prossimi quattro anni alla guida dell’organizzazione.Il direttivo in seduta plenaria, lo ha confermato.
Antonio Ruvio ha dichiarato: “lavoreremo sempre nell’ottica della difesa dei diritti degli artigiani. una lotta che sono pronto a continuare”
Il neo riconfermato Presidente ha voluto nel suo discorso porre in risalto il percorso del futuro che deve essere improntato all’innovazione continua nel modo di fare Associazione,perseguendo obiettivi di competitivita’ ed efficienza.
” Bisogna riscoprire un nuovo modello del ruolo dell’associazione e rappresentare l’intera categoria artigiana nel contesto economico e sociale del nostro territorio, eleminando sovrapposizioni e inefficienze, per offrire servizi sempre piu’ qualificati.I prossimi anni,saranno molto importanti per l’Associazione chiamata ad affrontare insieme agli imprenditori e agli Artigiani del territorio questo difficilissimo momento storico caratterizzato dalla grande crisi economica. crescere sempre piu’a fianco dei tanti imprenditori artigiani che vedono nella stessa un sicuro punto di riferimento e a consolidare il ruolo che in questi anni ha saputo ritagliarsi sia nel panorama economico sociale locale e provinciale. Ringrazio tutto il direttivo che ha avuto fiducia in me concedendomi il supporto. Insieme continueremo ad impegnarci per lo sviluppo delle nostre imprese e il rafforzamento del sitema Sicilia e Paese”.
«Amare non è semplice, ma chi sa amare sa anche lasciare andare perché l’amore non permette di ferire o di essere possessivi. Siamo qui perché vogliamo dirlo forte: non si può ferire per amore». È solo uno dei tanti messaggi lanciati questa mattina da Piazza tre porte, alla rotonda est di Macchitella, durante la manifestazione contro il femminicidio organizzata dal Comitato cittadino studentesco.
L’iniziativa a cui hanno partecipato studentesse e studenti degli istituti “Eschilo”, “Morselli”, “Sturzo” e “Vittorini” è nata dalla necessità di riflettere ulteriormente sul fenomeno della violenza di genere, anche alla luce dei femminicidi di Sara Campanella e Ilaria Sula. Tanti striscioni contro ogni forma di violenza, le parole e la commozione dei giovani “urlata” al megafono “per dare voce a chi non ne ha più”.
Un approfondimento sui “Pellegrinaggi religiosi nel mondo antico e moderno”. Questo il tema trattato alla sede centrale dell’istituto comprensivo “Salvatore Quasimodo. L’iniziativa è stata promossa dalla sede locale dell’Archeoclub e dal Liceo classico “Eschilo”. Lavori introdotti dal dirigente scolastico Maurizio Tededco, ha moderato la presidente dell’Archeoclub Lella Oresti.
Hanno relazionato Massimo Cultraro, archeologo del Cnr di Catania, e don Giuseppe Fausciana, docente e direttore della pastorale scolastica diocesana. Il prof. Cultraro ha guidato il pubblico in un viaggio affascinante nel mondo greco e romano, alla scoperta del senso del pellegrinaggio nell’antichità tra luoghi, itinerari, riti e offerte.
Don Fausciana ha trattato il tema del Giubileo cristiano, definendolo una realtà da interpretare esclusivamente sul piano spirituale: un tempo di grazia, di ritorno, di rinnovamento del cuore. Contributi di spessore che sono stati apprezzati dal numeroso pubblico presente.