Pace fatta e crisi politica scongiurata.Il caso Giordano si è chiuso. Resta in Giunta e l’Udc conferma l’alleanza con Greco. Come si è arrivati alla ricucitura ? Questo non è spiegato nel conunicato diffuso dall’Udc.L’unica spiegazione è che ” è prevalso il dialogo invece che lo scontro”.Questo il testo diffuso dai vertici Udc:”Si è tenuto nel primo pomeriggio, a seguito di un direttivo dell’Udc, un incontro tra i vertici del partito, ovvero il segretario Provinciale Silvio Scichilone e il consigliere comunale Totò Incardona per discutere degli ultimi fatti che hanno visto coinvolto l’assessore Giordano. È stato un incontro molto proficuo e cordiale, ove il partito ha confermato al sindaco Lucio Greco il pieno appoggio sia in giunta con l’assessore Giordano che in consiglio comunale con il consigliere Incardona” “Ancora una volta ha prevalso il dialogo tra i centristi ed il primo cittadino nell’ottica di un confronto costante per le soluzioni a sostegno della città e della azione amministrativa. L’Udc rappresenta una forza in molti passaggi determinanti ed esprime gratitudine per la scelta della corsia del dialogo e non dello scontro. Si rinnova la fiducia tra le parti in quello che vede l’Udc a sostegno del progetto del sindaco Lucio Greco .Non possiamo che ritenerci soddisfatti di questo incontro nonchè del clima fattivo, propositivo e di grande concordia che si registra ancora una volta tra il partito rappresentato da incardona e Giordano ed il primo cittadino. In questa occasione si è fatto anche il punto di determinati obiettivi chel’amministrazione comunale si è posta a partire dalla gestione dei rifiuti fino al bilancio che l’assessore Giordano a breve porterà in aula consiliare per il voto “
Accordo chiuso e lista L’ Alternativa con Terenziano chiusa:ricucito lo strappo con l’area civica con Annalisa Petitto candidata e c’è intesa pure con Italia viva.
Il sindaco di Gela e candidato Presidente al Libero Consorzio di Caltanissetta Terenziano Di Stefano, il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle on. Nuccio Di Paola e il consigliere comunale di Caltanissetta Roberto Gambino, Giuseppe Ventura coordinatore provinciale di Italia Viva ed il consigliere comunale di Gela Alberto Zappietro, i consiglieri comunali di Caltanissetta Felice Dierna e Calogero Palermo di Area Civica, dopo un confronto sul programma elettorale con la segreteria politica della stessa Area Civica, hanno chiesto l’impegno in prima persona e quindi la candidatura di Annalisa Petitto, coordinatrice del movimento civico predetto e consigliere comunale di Caltanissetta.
Al centro della discussione e’ stato il rilancio economico e sociale di una provincia da anni agli ultimi posti delle classifiche nazionali, con particolare attenzione alle infrastrutture, alla sanità e ad una seria e concreta attenzione alle politiche giovanili della provincia, giovani che sono una risorsa che il territorio non può permettere più di perdere. “L’area Alternativa con l’impegno in prima persona del leader di Area Civica, si ricompatta dopo le ultime competizioni elettorali che a Caltanissetta città hanno registrato una divisione che ha permesso al centro destra di vincere. Un’alleanza, questa, di prospettiva perché riesce ad andare oltre il perimetro dei partiti e dimostra di saper coinvolgere le ulteriori forze civiche del territorio con le quali è già in corso un proficuo dialogo.Inizia un nuovo percorso di unità e di lealtà politica nell’esclusivo interesse della collettività che ha bisogno delle migliori energie e competenze e che si pone come alternativa valida alle destre, protagoniste assolute del disastro anche nella nostra realtà provinciale” – si legge in una nota diffusa dal sindaco.
Ed ecco i candidati:
Cuvato Antonio comune di Gela: Faraci Rosario comune di Gela Castellana Francesco comune di Gela Comparato Gioacchino comune di San Cataldo Alongi Carmela comune di Sutera Scalia Federica comune di Caltanissetta Bognanni Luigi comune di Mazzarino Muni Vincenzo comune di Mussomeli Graci Carmelina comune di Montedoro Petitto Annalisa comune di Caltanissetta
Quattro studenti del Nautico “Majorana” hanno conquistato il primo posto al Trofeo dell’Amicizia. Una vittoria che è una soddisfazione doppia. Il successo per questi ragazzi arriva in condizioni difficili se non addirittura proibitive perchè Gela non ha il porto agibile e gli studenti non hanno potuto svolgere i dovuti allenamenti per partecipare nelle stesse condizioni altri studenti dei Nautici siciliani alla Challenge Velica. Una grande festa dal tema “Una vela senza esclusi svoltasi dal 4 al 6 Aprile nel Golfo di Palermo.
L’Istituto Ettore Majorana è stato presente con una delegazione di 4 studenti velisti dell’Indirizzo Nautico, sia Coperta che Macchine. Tre giornate di regate sulle boe a bordo delle coloratissime Hansa 303 e delle Azzurra 600, che hanno visto protagonisti gli equipaggi formati da studenti anche diversamente abili degli Istituti Nautici provenienti da tutta Italia.L’edizione 2025 si è avvalsa della collaborazione nazionale recentemente siglata tra la Lega Navale Italiana e la Rete Nazionale dei Nautici d’Italia e la F.I.V. Due giornate sono state dedicate alle regate sulle boe con equipaggi composti esclusivamente dagli studenti degli Istituti Nautici “Mario Paglietti” di Porto Torres, “Vendramin Correr” di Venezia, “Enrico Fermi” di Bagnara Calabra, “San Giorgio” di Genova, “Alessandro Rizza” di Siracusa, “Ettore Majorana” di Gela, “Duca degli Abruzzi” di Catania, “Gioeni Trabia” di Palermo e “Leonardo da Vinci” di Milazzo. Accanto alle regate, la manifestazione ha offerto un ricco programma di attività a terra, aperte ai cittadini, alle scuole e alle associazioni interessate a scoprire il mondo della vela inclusiva. Durante le tre giornate è stato possibile partecipare a laboratori tematici e lezioni di vela aperte al pubblico. Ma l’emozione più forte per i ragazzi del Nautico è stata vincere il Trofeo dell’ Amicizia, classificandosi al 1° posto. La squadra era composta dagli alunni del Nautico: Alberto Cirignotta, Matteo Cauchi, Francesco Albo e Lorenzo Mezzasalma. Gli studenti sono stati guidati dal loro insegnante, Prof. Enzo Insalaco, che li ha preparati con dedizione ed entusiasmo alla gara.
Soddisfatta la Dirigente dott. Linda Bentivegna che ha partecipato all’ evento assistendo per l’intera giornata alla manifestazione da una imbarcazione isola. “Il mondo della vela arricchisce la formazione dei nostri studenti e contribuisce a dare voce a una visione del mare come spazio di incontro e di crescita condivisa.Uno spazio dove nessuno resta indietro, dove ognuno può sentirsi parte di un equipaggio, di una rotta, di un progetto che ha nel vento della solidarietà la sua direzione”- ha dichiarato la dirigente del Majorana
Chiusa momentaneamente la bretella Borsellino a seguito di un incidente stradale.
Due auto una Fiat Renegade e una Renault si sono scontrate ed il bilancio è di 5 feriti.Sul posto due ambulanze del 118 e la ProCivis. Per i rilievi del sinistro sono intervenuti gli agenti della polizia municipale.