Seguici su:

Attualità

Ovazione per i siciliani premiati dall’Unimri

Pubblicato

il

Mussomeli – Pubblico delle grandi occasioni, tantissimi applausi ed apprezzamenti. Un evento che ha avuto un successo oltre ogni aspettativa. Si è tenuto nel prestigioso salone di  Palazzo Sgadari di Mussomeli, il “Premio UNIMRI 2023”.

L’UNIMRI, associazione organizzatrice del premio, raccoglie tra le sue fila gli insigniti dell’onorificenza al merito della Repubblica, massima onorificenza civile rilasciata dal Presidente della Repubblica. La manifestazione, fortemente voluta dai vertici dell’UNIMRI, presieduta dal Cav. Gianni Porcaro, è stata realizzata con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e con la collaborazione del Comune di Mussomeli, lo scopo è stato di riconoscere il valore dell’impegno dei premiati nella Legalità e in campo sociale.

A presidere l’evento e ad aprire i lavori, con un intervento che ha toccato il cuore dei presenti il Vice Presidente nazionale dell’UNIMRI, Cav. Prof. Francesco Pira, sociologo, docente dell’Università di Messina e saggista. A condurlo invece brillantemente il Prof. Michele Rondelli, scrittore e docente. Altrettanto apprezzato gli interventi di saluto del Presidente Regionale UNIMRI, Cav. Franco Messina e del Presidente della Sezione di Caltanissetta e Consigliere Nazionale UNIMRI, Cav. Francesco Cagnina.

“Una cerimonia – ha commentato il Vice Presidente nazionale UNIMRI, Francesco Pira – che ci ha fatto sentire orgogliosi di essere italiani e siciliani. Abbiamo voluto dare un riconoscimento a siciliane e siciliani che ogni giorno con il loro lavoro, il loro impegno e la loro abnegazione, portano alto il vessillo della nostra Regione e Nazione”.

I premiati sono stati: il Ten. Col. Luigi Balestra, Comandante del nucleo investigativo di Agrigento, premiato dal Cav. Salvatore Taffaro del Direttivo UNIMRI di Agrigento; l’On. Giuseppe Catania, Sindaco di Mussomeli, premiato Dal Cav. Francesco Cagnina, presidente della sez. UNIMRI Caltanissetta; l’On. Gaetano Galvagno, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, premiato dal Cav. Francesco Messina, Presidente Regionale UNIMRI; il Sig. Danny Mc Cubbin, ideatore della mensa di solidarietà di Mussomeli, premiato dal Cav. Giuseppe Di Pasquale, Direttivo UNIMRI di Agrigento; la Dirigente. Gesuela Pullara, Comandante Polizia Penitenziaria di Agrigento, premiata dal Cav. Prof. Francesco Pira, Vice Presidente Nazionale dell’UNIMRI; il Prof. Corrado Sillitti, docente di storia della musica, premiato dall’Uff. Calogero De Fraia, Vicepresidente UNIMRI Caltanissetta; il Prof. Giovanni Tesè, Avvocato, Saggista e Scrittore, premiato dal Cav. Maria Volpe, Presidente UNIMRI Agrigento; il Dott. Stefano Zammuto, Giudice Tribunale di Sciacca, premiato dal Cav. Prof. Francesco Pira, Vice Presidente Nazionale dell’UNIMRI. Riconoscimenti speciali sono stati attribuiti al Dott. Daniele Frangiamore, consegnato dal Cav. Mongiovì, presidente della Commissione e al Dirigente Scolastico Vincenzo Maggio dell’IISS “Virgilio” di Mussomeli, consegnato dal Cav. Vincenzo Nicastro, già Dirigente Scolastico

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A S.Ippolito vie al buio la sera e illuminate di giorno

Pubblicato

il

Il danno e la beffa, il disagio e lo spreco: di notte al buio, di giorno con le lampade accese. Sta succedendo al quartiere S.Ippolito.

La foto scattata stamattina si riferisce a via Monza e evidenzia che l’impianto di pubblica illuminazione è acceso di giorno. Ma la notte no.

Nei giorno scorsi abbiamo segnalato il buio pesto in tante strade parallele alla via Paci e daro voce al disagio che vivono i residenti del quartiere S.Ippolito. Ora questa segnalazione al contrario. Che luce sia ma quando serve.

Continua a leggere

Attualità

“Insieme cerchiamo l’invisibile”

Pubblicato

il

Caltanissetta- Al via il nuovo programma radiofonico dedicato alla prevenzione oncologica e all’impegno sociale nelle nuove generazioni.

Martedì 29 aprile alle ore 16:00 andrà in onda la prima puntata di “Insieme cerchiamo l’invisibile”, il nuovo programma radiofonico trasmesso da Radio Opportunity, nato con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione oncologica e valorizzare il ruolo attivo dei giovani e del terzo settore nella promozione della salute.Il progetto è ideato da Fabio Ruvolo, presidente della Cooperativa Etnos, già noto per il suo impegno nel sociale e per iniziative inclusive di successo come Aut Cafè e N’Arancina Speciale.

Da questa visione nasce la collaborazione con la LILT di Caltanissetta, partner nella gestione e conduzione del programma.Protagonisti della trasmissione saranno i giovani della Consulta Giovanile LILT, portavoce di un messaggio di consapevolezza e responsabilità rivolto a tutta la comunità.Ospiti della puntata inaugurale:Ileana Papanno, rappresentante della Consulta Giovanile LILT;Oriana Mannella, testimonial e presidente dell’Associazione Traina Albaverde di volley;Aldo Amico, presidente della LILT Caltanissetta.

Il programma sarà arricchito dalla partecipazione attiva degli studenti degli istituti scolastici aderenti alla Consulta Giovanile e dal contributo della Consulta Femminile LILT, coordinata dalla dott.ssa Alessandra Di Bartolo.Alla regia, il direttore artistico di Radio Opportunity, Carlo Rizioli, bolognese doc, che accompagnerà l’ascolto con gradevoli intermezzi musicali pensati per rendere ogni puntata dinamica e coinvolgente.”Insieme cerchiamo l’invisibile” sarà disponibile in formato podcast su Radio Opportunity, trasmesso anche sulle frequenze di Radio Amore.

È possibile seguire la trasmissione in diretta o in replica tramite l’app di Radio Opportunity oppure dal sito ufficiale: www.radioopportunity.it, dove sarà disponibile la registrazione di ogni puntata. Nel corso delle puntate si alterneranno ospiti dal mondo scientifico, culturale, scolastico e istituzionale, tutti impegnati nella promozione di corretti stili di vita e nella diffusione dei principi della prevenzione oncologica, con particolare attenzione alla prevenzione secondaria e terziaria.

Dalla LILT l’ invito all’ascolto per scoprire, informarsi e partecipare: un’occasione per costruire insieme un percorso di salute, consapevolezza e impegno sociale, attraverso una comunicazione innovativa e vicina alle persone.

Continua a leggere

Attualità

Il 25 aprile a Gela

Pubblicato

il

Il Comune di Gela ha celebrato la Libertà, la Democrazia, il coraggio di donne e uomini che hanno lottato per consegnare ai cittadini un’Italia libera dall’oppressione e dalla dittatura con un raduno di associazioni e rappresentanze istituzionali per la classica deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti .

Gela ha ricordato ed onorato la memoria di caduti della Resistenza e di tutti coloro che, con il sacrificio e l’impegno civile, hanno reso possibile la nascita della nostra Repubblica.

” L’Amministrazione Comunale – ha sottolineato il sindaco Di Stefano- ribadisce con forza il valore dell’antifascismo e della partecipazione democratica come fondamenti imprescindibili della nostra comunità.

Il 25 Aprile non sia solo una data da ricordare, ma un impegno da rinnovare ogni giorno, per costruire una città più giusta, libera e solidale”.

Peccato che questa testimonianza è stato ascoltato da uno sparuto numero di cittadini adulti! Messaggi di questo tipo dovrebbero essere destinati alle giovani generazioni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità