Seguici su:

Attualità

Open fiber: ecco le strade interessate

Pubblicato

il

Lo scorso 10 febbraio, come si ricorderà, il Sindaco Lucio Greco, l’assessore ai Lavori Pubblici Ivan Liardi e il dirigente Tonino Collura, avevano avuto modo di confrontarsi, a Palazzo di Città, con i vertici di Open Fiber, giunti appositamente da Roma su richiesta del Primo Cittadino. In quell’occasione, erano state messe sul tavolo molte questioni impellenti circa la qualità del servizio in città e l’avanzamento dello stato dei lavori, con conseguente perfetto ripristino dei luoghi in cui erano stati eseguiti gli interventi. 

Adesso, la società ha inviato una comunicazione all’Ente nella quale si legge testualmente che, “a seguito dell’analisi strutturata su fattori come caratteristiche tecniche e realizzative, sostenibilità finanziaria, possibilità di riutilizzo delle strutture esistenti e richieste specifiche provenienti dagli operatori commerciali”, il piano di Open Fiber per Gela interesserà prossimamente nuove zone e nuovi quartieri della città.

Soddisfatto il Sindaco, che aveva subito fatto rilevare come tante aree fossero ancora prive di copertura e che, per questo, aveva reclamato maggiore attenzione e un’assunzione di impegno immediata da parte della società. “Prendiamo atto della disponibilità di Open Fiber – commenta il Sindaco Lucio Greco – e attendiamo, come da missiva, che ci inoltrino l’avvio dell’iter e la relativa richiesta dei permessi. Siamo nel 2021, e non è accettabile che alcune zone della città non siano ancora coperte da fibra. Il digitale è il futuro, ormai passa tutto attraverso l’on line ed è giusto che tutti i cittadini abbiano le stesse opportunità comunicative e professionali. Naturalmente, – conclude – vigileremo affinchè i lavori siano eseguiti correttamente e l’asfalto sia lasciato in condizioni decorose”.

Di seguito l’elenco inviato da Open Fiber con tutte le vie interessate dal piano di ampliamento:

LARGO CADORE, NEI PRESSI DELLA SS115, PIAZZA G. DI VITTORIO, SS115 (Strada comunale), VIA ACHILLE GRANDI, VIA ADRIANA, VIA ALBA, VIA ALFONSINE, VIA ANTONINO FERRARO, VIA ANTONIO FOGAZZARO, VIA APPIA, VIA ARDEATINA, VIA AURELIA, VIA BARBABIANCA, VIA BELGIO, VIA BENEDETTO CROCE, VIA BOLOGNA, VIA BONFIGLIO FIORENTINO, VIA BONFRATELLI, VIA BORCA DI CADORE, VIA BRINDISI, VIA BRONTE, VIA BUTERA, VIA CALATAFIMI, VIA CARMELO CALLEA, VIA CATILINA, VIA CAVIAGA, VIA CICERONE, VIA CLEANDRO, VIA CORRAO ANGELO AGOSTINO, VIA DANIMARCA, VIA DANUBIO, VIA DEI POZZILLI, VIA DIANA CARDONA, VIA DOLMEN, VIA ENGIO, VIA EUROPA, VIA FLAMINIA, VIA FLAVIA, VIA FONTANAROSSA, VIA FORMIA, VIA FRANCO FRANCHI, VIA GIACOMO SANTORO, VIA GIAN MARIA VOLONTE’, VIA GIOVANNI GENTILE, VIA GIULIETTA MASINA, VIA GIULIO CESARE, VIA LAMBERTO LORIA, VIA LICATA, VIA LUIGI NATOLI, VIA LUINETTI, VIA MINERBIO, VIA MODENA, VIA MONTANA, VIA NICHOLAS GREEN, VIA NILO, VIA NOMENTANA, VIA ONOFRIO PRESTI, VIA ORZIVECCHI, VIA PALAZZI, VIA PANDINO, VIA PANTARE, VIA PAOLO EMILIO BOTTA, VIA PAOLO MONTEGAZZA, VIA PAUL HARRIS, VIA PIO X, VIA PISTICCI, VIA POLIFEMO, VIA PONTINA, VIA PORTOFERRARA, VIA PORTUENSE, VIA PRIMO CARNERA, VIA QUINTILIANO, VIA R. CANNILLA, VIA RIPALTA, VIA ROCCO TINNIRELLO, VIA ROMANENGO, VIA ROSA BALISTRERI, VIA RUGGERO ORLANDO, VIA SABBIONCELLO, VIA SALARIA, VIA SALLUSTIO, VIA SALVATORE DAMAGGIO NAVARRA, VIA SALVATORE ZUPPARDO, VIA SARGON, VIA SAVONA, VIA SAZZINO, VIA SERGIO LEONE, VIA SICANI, VIA SICULI, VIA SISFO, VIA SPILAMBERTO, VIA SUMERI, VIA TIBURTINA, VIA TINA PICA, VIA TRESIGALLO, VIA TUSCOLANA, VIA VALERIA, VIA VENEZIA, VIALE CORTEMAGGIORE, VIALE ENRICO MATTEI, VIALE MAZARA DEL VALLO, VIALE PAOLO LA ROSA, VIALE RAVENNA, VICO PLAUTO, VICO VITRUVIO PIAZZA ALDO MORO, PIAZZA ELEUSI, PIAZZA GIORDANO, PIAZZA MADONNA DEI MIRACOLI, TRAVERSA DI VIA MAZARA DEL VALLO, VIA ACAIA, VIA ALBANIA, VIA ALESSANDRO MANZONI, VIA AMIATA, VIA ANTELAO, VIA ARANCO, VIA ARGOLIDE, VIA ARICA, VIA ATTICA, VIA AUSTRIA, VIA BOGOTA’, VIA BOLIVIA, VIA CAMMARATA, VIA CARDANO, VIA CATILINA, VIA CECOSLOVACCHIA, VIA CESARE ABBA, VIA CICERONE, VIA CICLADI, VIA CONCORDIA, VIA CRETA, VIA DEGLI APPENNINI, VIA DELLE ANDE, VIA DRAMA, VIA ENRICO MATTEI, VIA ETTORE ROMAGNOLI, VIA EURITANIA, VIA EUROPA, VIA EVEREST, VIA FERRANDINA, VIA FLORINA, VIA FOCIDE, VIA FONTANAROSSA, VIA FRANCIA, VIA GAETANO BATTAGLIA, VIA GAGLIANO, VIA GERMANIA, VIA GIOVANNI MELI, VIA GRECIA, VIA ISLANDA, VIA ISOLA DELLE FEMMINE, VIA ITALIA, VIA LA PAMPA, VIA LA PAZ, VIA LACONIA, VIA LITUANIA, VIA LOTA, VIA LUSSEMBURGO, VIA MARMOLADA, VIA MATILDE SERAO, VIA MONTE ROSA, VIA MORSELLI, VIA NAVASSA, VIA OLANDA, VIA ORZIVECCHI, VIA OSORNO, VIA OVIDIO, VIA PALAZZI, VIA PARIOLI, VIA PATRASSO, VIA PIO X, VIA PITAGORA, VIA POLONIA, VIA RIO DE JANEIRO, VIA ROMANIA, VIA RUSSIA, VIA SALONICCO, VIA SALTA, VIA SAN SALVO, VIA SANTA FE’, VIA SENECA, VIA SPAGNA, VIA SVEZIA, VIA TALCA, VIA TAMIGI, VIA TARAPACA, VIA UMBERTO SABA, VIA URALI, VIA VARRONE, VIA VENEZUELA, VIA VITALI, VIA VITALIANO BRANCATI, VIA ZANTE, VIALE CORTEMAGGIORE, VIALE ENRICO MATTEI, VIALE INDIPENDENZA, VIALE MAZARA DEL VALLO, VICO ALGERIA, VICO ARCADIA, VICO BEOZIA, VICO ELIDE, VICO MONTEVERDI, VICO ORAZIO, VICO QUINTO ORAZIO FLACCO, VICO RETIMO, VICO SAMO, VICO TITO LIVIO

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Un uovo di Pasqua per i bimbi meno fortunati”

Pubblicato

il

“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.

All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.

Continua a leggere

Attualità

XI Notte Nazionale del Liceo Classico all’Eschilo:teatro,arte, musica, e l’annullo speciale di Poste Italiane

Pubblicato

il

Anche quest’ann il Liceo Classico ” Eschilo” di Gela partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico con una grande festa culturale che si svolge nel plesso di via Europa e la novità dell’annullo filatelico speciale a cura di Poste Italiane.


L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, introdotto dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebra venerdì 04 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in quasi 350 licei classici. Anche in questa edizione, per la terza volta, ai licei italiani si uniscono 17 licei stranieri: i Paesi coinvolti sono Croazia, Francia (Île de la Réunion), Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia.


L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha ormai definitivamente fatto breccia nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo.

L’Eschilo partecipa con una serie di performance degli studenti tra letture, recitazioni teatrali, concerti, balli, canti ed altro.Anche per questa undicesima edizione è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento della Notte Nazionale del Liceo Classico. Tale accordo permetterà una sponsorizzazione dell’evento a livello nazionale. Inoltre, grande novità di quest’anno, Poste Italiane ha deciso di dedicare un annullo filatelico all’evento. Il liceo classico Eschilo ha aderito e avrà la sua cartolina personalizzata col nome del liceo. Un privilegio unico, da collezionisti, che introduce la Notte Nazionale del Liceo Classico nella storia italiana di cui resterà imperitura memoria. Dalle 16 alle 20 nel plesso di via Europa si troverà il personale di Poste italiane per l’annullamento speciale.


La locandina dell’evento realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del liceo Spedalieri di Catania, interpreta il tema di quest’anno per la XI edizione della NNLC attraverso una sintesi visiva che rappresenta il viaggio umano per mare. Una grande figura femminile, l’anima del MareNostrum, domina la composizione, arricchita da altri elementi narrativi, formali e simbolici che evocano la complessità del rapporto tra l’uomo e il Mediterraneo, in un’idea di connessione e separazione, speranza e tragedia, sfide avventurose e possibilità di salvezza.

La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia, e non solo, finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.

Continua a leggere

Attualità

Eletto il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Caltanissetta

Pubblicato

il

L’Ordine professionale degli Architetti di Caltanissetta ha un nuovo Consiglio.

L’esito delle due tornate elettorali di giorno 2 e 3 Aprile, ha visto l’elezione di 10 Consiglieri eletti nella lista ‘Libere Prospettive’ fra questi la consigliera comunale di Gela Cristina Oliveri, ed 1 nella lista ‘Ordine Oltre’.

Ecco i nomi degli architetti eletti: Rosa Galiano, Valeria Spataro, Salvatore Gumina, Fabrizio Lo Porto, Luigi Aronica, Paolo Lo Iacono, Calogero Bertolone, Rosalba Ferlenda, Rosaria Maugeri, Cristina Oliveri , Salvatore Morana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità