Seguici su:

Attualità

Gela, oggi si ferma per un turno la distribuzione dell’acqua. Ecco l’elenco delle vie interessate al disservizio

Pubblicato

il

Strade interessate
Via Duccio di Buoninsegna
Via Santa Rita
Via Sant’Alessandro
Via San Giuseppe
Via Vincenzo Foppa
Via Santa Beatrice
Via Mario Mona
Via Beato Agostino Novello
Via Maria Santissima delle Grazie
Via San Fabio
Via Madonna del Rosario
Via Niscemi
Via Martinica
Via Potenza
Via Emanuele Guttadauro
Via Biviere
Via Caserta
Via Maldive
Via Bahamas
Via Guadalupe
Via San Valentino
Via Figi
Via Bermuda
Piazzale Stazione FS
Via Cesare Pavese
Via Amalfi
Via Madonna del Carmelo
Via Santa Chiara
Via Mestre
Piazza Antonietta Aldisio
Via Trapani
Via Ragusa
Via Santa Rosalia
Via San Tommaso
Via Agrigento
Via San Carlo
Via Messina
Via Enna
Via San Camillo
Via Biella
Via Asia
Via Marettimo
Via Faenza
Via Ribera
Via San Diego
Via Santa Sofia
Via San Bruno
Via Mirone
Via Giovanni Fattori
Via Jean Auguste Ingres
Via della Perla
Via Antonio Niccolini
Via Michele Tripisciano
Via Francesco Indovina
Via Luca Beltrami
Via Raffaello Sernesi
Via Amedeo Modigliani
Via dello Smeraldo
Via Luigi Vanvitelli
Via Paul Cezanne
Via del Topazio
Via Francesco Provenzale
Via Butera
Via Jean Jacques Caffieri
Via Luigi Boccherini
Via Giacomo Puccini
Piazza San Rocco
Via Venezia
Via Settefarine
Gela-San Giuliano
Largo Giuseppe Torelli
Via Tomaso Albinoni
Vico Mario Del Monaco
Vico Massimo Campigli
Vico Umberto Boccioni
Via Enzo Tortora
Via Maurice Ravel
Via Francesco Rasi
Vico Aleksandr Porfir’evič Borodin
Via Cromio
Via Alessandro Rolla
Via Morgeti
Vico Franco Gentilini
Via Benedetto Marcello
Via Robert Schumann
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa
Via Giuseppe Capogrossi
Via Tintoretto
Via Anzani
Via Leon Battista Alberti
Via Giorgio Morandi
Via Luca Giordano
Via Francesco Antonio Vallotti
Via Giovanni Canaletto
Via Lorenzo Ghiberti
Via Henri Matisse
Via Francesco Paolo Tosti
Via Amilcare Ponchielli
Via Giovanni Battista Moroni
Via Carlo Carrà
Via Diego Velasquez
Via Giuseppe Recco
Via Donato Bramante
Piazza Masaccio
Via Ara Pacis
Vico Antonio Vivaldi
Via Francisco Goya
Via Pablo Picasso
Via Gaetano Ortisi
Via Wolfgang Amadeus Mozart
Via Calogero Zucchetto
Via Virgilio Argento
Via Johann Sebastian Bach
Via Achille Simonetti
Via Francesco Manfredini
Via Giuseppe Tartini
Via Lupi
Via Cardillo
Via Bill
Via Fidia
Via Prassitele
Via Donatello
Via Paolo Uccello
Via Alberto Magnelli
Via Sebastiano Conca
Via Giovanni Paisiello
Via Paolo Veronese
Via Gian Lorenzo Bernini
Via Francesco Furini
Via Antonio Franchi
Via Ettore Majorana
Via Marco Polo
Viale Giovanni Falcone
Via S. Valentino
Via Evangelista Torricelli
Via Alessandro Volta
Via Virgilio
Via Francisco Pizzarro
Via Peter Paul Rubens
Via Gagini
Via Giacomo Serpotta
Piazza Stazione
Via Bahama
Via Leonardo Da Vinci
Via Manfredi
Via Niccolò Piccinni
VIa Ferdinando Magellano
Via Amedeo Avogadro
Via Giuseppe Giusti
Via Niccolò Copernico
Via Enrico Fermi
Via Carlo Cattaneo
Via Giuseppe Ravizza
Via Nino Martoglio
Via Caboto
Vico Luigi Bianchi
Vico Giuseppe Oddo
Vico Raffaello Nasini
Vico Ettore Molinari
Via Felix Mendelssohn
Via Felix Klein
Via Enrico Caruso
Via Filippo Juvarra
Via Maurizio Ascoli
Via Giulio Natta
Via Emilio Segrè
Via Raffaele Bombelli
Via Gregorio Mendel
Via Franz Liszt
Via Richard Strauss
Via Giovanni Pacini
Via Igor Stravinski
Via Ruggero Leoncavallo
Via Francesco Borromini
Via Lorenzo Perosi
Via Ludwig van Beethoven
Via Arrigo Boito
Via Fryderyk Chopin
Via Richard Wagner
Via Giovanni Battista Pergolesi
Via Luca Signorelli
Via Arturo Toscanini
Via G. Vitali
Via Filippo Lippi
Via Giovanni Battista Sammartini
Via Pietro Antonio Locatelli
Piazza Madre Teresa di Calcutta
Via Riccardo Zandonai
Via Luigi Sabatelli
Via Andrea Ansaldo
Via Rocco Frazzetto
Via Filippo Brunelleschi
Via Ildebrando Pizzetti
Via Pietro Nardini
Via Georges Bizet
Via Ottorino Respighi
Via Ivan Petrovic Pavlov
Via Costanzo Varolio
Via Ludovico Antonio Muratori
Via Pierre Auguste Renoir
Via Rosario Bagnasco
Via Cosenza
Piazza Robert Baden Powell
Via Carlo Cignani
Via Prospero Fontana
Via Glenn Miller
Via Calamide
Via Francesco Renda
Via Parnaso
Via Andrea Del Sarto
Via Francesco Guardi
Largo Pinturicchio
Via Toulouse Lautrec
Via Apollonio di Perge
Via Foggia
Via Lecco
Via Cantù
Via Francesco Paladino
Via Sandro Botticelli
Via Giorgio Vasari
Via Giotto
Via Caravaggio
Via Luigi Mancinelli
Piazza Gentile da Fabriano
Via Giulio Siragusa
Via Alemanna
Via Piero della Francesca
Via Ambrogio Lorenzetti
Via Pietro Metastasio
Vico Mahatma Gandhi
Via San Simone
Via Charles Darwin
Via Alfred Nobel
Via Bari
Via Cimabue
Via Lazzaro Spallanzani
Via Leonardo Botallo
Via Corinto
Via Tiziano Vecellio
Via Marcello Malpighi
Via S. Siro
Via San Siro
Via Gabriele Falloppio
Via Galeno
Via Aldo Pontremoli
Via Augusto Murri
Via Francesco Florimo
Via Antonio Salieri
Via Alfredo Casella
Via Perugino
Via Salvatore Citelli
Via Giuseppe Gioacchino Belli
Via Camillo Golgi
Via Bernardino Telesio
Via l. Perosi
Via Erasistrato
Via E 45
Via Claude Debussy
Via Valentino Fioravanti
Via Nicola Stenone
Via Sofonisba Anguissola
Via Vittore Carpaccio
Via Filippo De Pisis
Via Bellotto
Via Antonio Fontanesi
Via Guido Reni
Via Giovanni Battista Tiepolo
Via della Giada
Via Giuseppe Piermarini
Via Nicolas Poussin
Via Claude Monet
Via del Rubino
Via Giambattista Tiepolo
Via Antonio Ligabue
Via Maria Callas
Via Bronzino
Via Salvador Dalì
Via Mario Sironi
Via Padre Arancio da Terranova
Via Sant’Ileana
Via Nicola Pisano
Via Andrea Appiani
Via Maria Montessori
Via Jacopo Sansovino
Via Giuseppe Sciuti
Via San Guglielmo
Via Monte Rotondo
Via Falconara
Via Favignana
Via Nuoro
Piazza Don Bosco
Via Borromini
Via Sant’Elia
Via Dolomiti
Via S. Cristoforo
Via Santa Rosa
Piazza Santa Faustina
Via Francesco Redi
Via Margi
Via Galileo Ferraris
Via Giuseppe Armellini
Via Pontormo
Via Ghirlandaio
Via Fuentes
Via Orcagna
Vico Antonello da Messina
Via Gerolamo Fracastoro
Vico Enna
Via Cagliari
Via della Medicina
Via Alexander Fleming
Via Louis Pasteur
Via Esculapio
Via Guido Banti
Via Pietro Mengoli
Via Erofilo
Piazza Messico
Via Indonesia
Largo Montevideo
Via Panama
Piazza G. Costa
Via Pordenone
Via Haiti
Via Colombia
Via Disueri
Via Napoli
Via Giuseppe Valenti
Via Giulio Cesare Siragusa
Via San Ferdinando
Via San Cristoforo
Via Enrico Artigiani
Via Andrea del Verrocchio
Via Sant’Alfredo
Via Mongibello
Via Udine
Largo Soldato Mancino
Via Australia
Via Costa Rica
Via Cuba
Via India
Via Africa
Via Giamaica
Via Guatemala
Via El Salvador
Via America
Via Oceania
Via Brasile
Via Argentina
Via Dominicana
Via Canada
Via Luigi Galvani
Via Nicaragua
Via Antonio Meucci
Vico Andrea Mantegna
Via Giovan Battista Basile
Via Giuseppe Angeli
Via Alberto Salietti
Via Galileo Chini
Via Renato Guttuso
Via Mariotto Albertinelli
Strada statale Centrale Sicula
Via Poggio Blasco
Via Domenichino
Via Simone Boccanegra
Via Giovanni Boldini
Via Cosimo Rosselli
Via Ferdinando Fuga
Via Pietro Donzella
Via San Giorgio
Via Giacomo Amato
Via San Filippo Neri
Via Sant’Enrica
Via Giuseppe De Nittis
Via François Boucher
Via Franz Schubert
Via Francesco Geminiani
Via Angiolino Navari
Via Sant’Emilio
Via Santa Marta
Via Telemaco Signorini
Via Santa Teresa
Via Cesare Pellegrini
Via Dottor Giuseppe Scicolone
Via Immacolata Concezione

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La vita in foto: ecco Franca Schininà

Pubblicato

il

Impossibile riuscire a descrivere quanto ha raccontato ieri sera al Museo civico di Niscemi Franca Schininà. Fra quei muri qualcuna delle sue foto: echeggiavano le bombe della guerra della Palestina di tanti anni fa , ancora troppo attuali. Gli spari sui bambini di ogni angolo della terra. Il freddo delle capanne delle terre di conquista di mondi lontani sembrava scendere come una coltre su un uditorio rapito dalle parole vive.

E il battito di cuori impazziti che non trovano corrispondenza nelle menti malate dei manicomi, dove Franca avrebbe voluto salvare qualche essere umano e quasi si è colpevolizzata per non averlo potuto fare. Un percorso fotografico che ha toccato il mondo intero. Niente lustrini o scenografie patinate ma solo volti affranti dal dolore dell’anima. La storia dell’essere umano che trasuda in sguardi persi, in corpi raggomitolati in abitazioni povere.

“Il mondo nelle mie immagini…non chiedo attraverso le mie immagini compassione; solo responsabilitàperché non spariscano dalla memoria ma restino per porre degli interrogativi – scrive nel libro “Senza confini’, che ha presentato sollecitata dalle domande del critico d’arte, Salvatore Parlagreco.

“Realizzate i vostri sogni – ha detto ai giovani- anche quelli più difficili. Io ho visto guerre, esplosioni e sono o ancora qui”. Una carica inesauribile ad 82 anni. Ha avuto tutto: carriera, famiglia, esperienze. Ha toccato con mano le invasioni dei popoli e le notizie del telegiornali riferite all’incontrario. Cuba, Yemen, Stati Uniti, Brasile sono solo alcuni dei paesi fotografati.

La conversazione dopo i saluti del Presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari, dell’assessore alla cultura Marianna Avila, del direttore del Museo Civico Enzo Liardo. Gli interventi sono stati a cura di Lucia Di Paola Guzzardi past President dell’intervento Wheel. La presentazione a cura di Salvatore Parlagreco in qualità di critico d’arte.

Franca Schininà e’ nata a Caserta, vive e lavora a Ragusa. La sua passione per la fotografia nasce nel 1980. E’ stata allieva del fotografo siciliano Peppino Leone, che l’ha indirizza al bianco e nero intuendo la capacità di sintesi fotografica.

“Franca Schininà si e’ accostata alla fotografia come un pittore in erba a tele e pennelli – si legge nel grande volume- animata dall’esigenza vitale di ritrovarsi ed esprimere sé stessa nella creazione di un’immagine. La sua ricerca percorre a tappe forzate la strada verso l’auto-consapevolezza, la raggiunge e spinge il traguardo più in avanti, in direzione dell’universale comune senso dell’uomo. La definizione di Giuliana Traverso, per cui “le donne fotografano puntando l’obiettivo contro sé stesse”, la guida e le indica il cammino. I segni di questa ri-voluzione interiore rappresentano il senso profondo di alcuni tra i suoi più commoventi lavori. Nel 1983 realizza il reportage sugli ospedali psichiatrici “Emarginazione e solitudine”, al quale appartengono le immagini selezionate, nel 1999, per la Mostra sulla Storia del Manicomio di Palermo “000 Mondo della follia e oltre”, tenutasi in seno all’omonimo Convegno, presso la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo. Nel 1993 pubblica “Fin qui sei giunto…”, immagini di un viaggio-ricerca effettuato nel Tibet nel 1991.Dalle Lofoten alla Sicilia, dalla Patagonia all’Africa, dal Perù allo Yemen, dalla Cina al Portogallo, al Marocco nasce, nel 1996, il lavoro autobiografico “Un silenzio attorno a una voce”.Il tratto comune a molte delle sue fotografie – l’attenzione istintiva all’uomo ed ai contesti, dualisticamente composti nella classicità del suo fotografare in B/N – la rende protagonista a più riprese di importanti iniziative sul tema dei DIRITTI UMANI: l’Istituzione Salvatore Fiume di Comiso (RG) espone da Marzo a Giugno del 2000 circa 110 sue immagini, nell’ambito di quattro seminari sui diritti umani.Nel 2001, l’Istituto Buddista Italiano SOKA GAKKAI la sceglie per la Mostra itinerante sui “DIRITTI UMANI VIOLATI”, inaugurata a Matera dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.Nel 2002, una selezione di 13 sue fotografie, aventi ad oggetto la condizione dei minori in diversi paesi del mondo, viene utilizzata per la realizzazione del calendario Unicef dedicato al “Progetto ZAMBIA, assistenza ai bambini orfani dell’Aids”.Nel Novembre 2003, partecipa al 4° World Summit of Nobel Peace Laureates: ”Roma, Città dei Diritti Umani”, svolto ai Mercati di Traiano, presentato dal Summit mondiale dei Premi Nobel per la Pace, dal Comune di Roma, dalla Fondazione Gorbaciov e dall’Istituto italiano Soka Gakkai.

Nel 2004 presenta, assieme alla mostra, in svariate città e sedi universitarie, la pubblicazione “SETE D’AFRICA”, seguita da una seconda edizione nel Febbraio 2005, con i cui proventi della vendita realizza svariati progetti in Africa.Nell’Ottobre 2006, svolge, per conto dello I.O.M. (International Organization Migration) e con la collaborazione della Fondazione PARADA (creata nel 1995 dal clown Miloud), il lavoro “I Ragazzi di Bucarest”, relativo ai bambini e ragazzi di strada in Moldova e in Romania.Il 27 Gennaio 2007, per la Giornata della memoria, presenta a Scicli, Pal. Spadaro, “Conoscenza – Coscienza – Clemenza”, realizzato ad Auschwitz e Birkenau.Nell’Aprile 2007, un interessante lavoro su “Pasqua in Guatemala” (Antigua, S. Pedro Salcatepequez, Playa Grande ecc.) e “On the road”, reportage sulle condizioni di vita del Guatemala, Nicaragua e Costa Rica.Nell’Agosto 2008, si reca in Brasile per ultimare il lavoro sui bambini e ragazzi di strada. In cantiere “FIHAVANANA”, pubblicazione sul Madagascar e sulla Missione, a Marovoay, della quale si occupa, con grandi risultati, l’Associazione Progetto Missione Madagascar Onlus, di cui fa parte a tempo pieno.Febbraio 2009: Palestina: Pellegrinaggio di Pace e Giustizia, un lavoro che verrà richiesto e presentato, dai Comitati palestinesi, in parecchie città d’Italia. Nel Luglio 2014, al Castello di Donnafugata, un’antologica: Camminando per il mondo…La sua ricerca continua sui ragazzi di strada in Brasile, meninos de rua, e in Sud Africa.

Ecco la ragazza col ciuccio che cerca ancora la sua mamma.

E ancora, l’inospitale, ma straordinaria Dancalia (tra Eritrea ed Etiopia), il mitico Giappone e ultimamente il Vietnam, che la conquista per la gentilezza, la dignità e l’affettuosa ospitalità della sua gente…Il percorso di una vita, la ricerca di una verità,per il conseguimento di una speranza”.

L’iniziativa è stata resta possibile grazie all’Inner Wheel di Ragusa Centro e Niscemi, della Fidapa, del Soroptimist e UniTre, dell’associazione Progetto Madagascar Odv. La mostra resterà aperta dal 28 aprile al 30 maggio

Continua a leggere

Attualità

Acqua: torna l’erogazione a giorni alterni

Pubblicato

il

Riportato il danno alla condotta San Leo che serve le zone di San Giacomo, Caposoprano e quartieri balneari, la società di gestione della erogazione idrica Caltaqua, ha comunicato la ripresa della fornitura idrica da parte di Siciliacque.

Ecco il calendario aggiornato:

28.04.2025 Macchitella dal pomeriggio

29.04.2025 Caposoprano basso, San Giacomo alto, Fondo Iozza e Marchitello

30.04.2025 Caposoprano alto, San Giacomo basso e Scavone.

A seguite la consueta turnazione a giorni alterni.

Continua a leggere

Attualità

Il Rotary incontra la squadra che ha vinto il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa

Pubblicato

il

Il Rotary di Gela presieduto da Ugo Granvillano ha organizzato per martedì 29 Aprile 2025, alle ore 19.30 al Palazzo Mattina: i rotariani incontreranno la squadra vincitrice Regione Sicilia tutta gelese che ha conquistato il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana e che apre il varco alle prossime gare nazionali.

Saranno presenti durante la serata l’Aministrazione Comunale di Gela con il Sindaco Terenziano di Stefano, Giuseppe Di Cristina Assessore alle Politiche Giovanili ed all’Istruzione, Anita Lo Piano Presidinte della Croce Rosssa Italiana Comitato di Gela, la Prof.ssa Serafina Ciotta Dirigente del Liceo Scientifico di Gela “E.Vittorini”, la referente del progetto prof.ssa Maria Scebba e la presenza di tutta la squadra delle studentesse del Liceo Scientifico “Elio Vittorini” di Gela, che hanno conquistato il primo posto alla III Edizione delle Olimpiadi Regionali di Primo Soccorso per Studenti, che si sono svolte a Ortigia, Siracusa!

Il team, guidato da Cristina Corallo e composto da Aurora Carfí, Sofia Granvillano, Eleonora D’Arma, Delia Maria Dominante ed Elisa Giudice, la squadra ha brillato nelle prove pratiche e ha vinto anche la competizione social con un video che verrà pubblicato sulla pagina Social Giovani Crisicilia. Ora, si preparano a rappresentare la Sicilia alle Olimpiadi Nazionali! Avremo modo di conoscerle meglio e assaporare assieme a loro le emozioni che hanno provato nonchè l’orgoglio tutto gelese che si apprestano a rappresentare nella competizione nazionale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità