Seguici su:

Spettacolo

Nuovo programma della Stagione concertistica alle Mura Federiciane

Pubblicato

il

Ecco il nuovo programma dell’89° Stagione concertistica organizzata dall’ Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di Gela, che ha ottenuto il patrocinio del: Ministero della Cultura, Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Comune di Gela: Assessorato al Turismo, Sport e Cultura.

I concerti si tengono nell’ Auditorium presso le Mura Federiciane alle ore 21.15.

Mercoledì 9 agosto 2023 si terra’ il Recital della Pianista Guendalina Consoli.

Giovedì 10 agosto 2023 di scena il Straight jazz quartet con Marco Caruso al sax, Giuseppe Trovato al pianoforte , Alberto Amato al contrabbasso e Marcello Arrabito drums.

Venerdì 11 agosto 2023: “Sicily Denner Clarinet Ensemble” con Cristina Nigro (Clarinetto Piccolo in Mib), Jessica Ficili, Giovanni Scerra , Orazio Costanzo , Vito Latora (Clarinetti Soprani Primi), Mariaelisa Vita ,Angelica Accardi , Alberto Parla (Clarinetti Soprani Secondi); Giuseppe Vitali, Maria Luisa Cusenza , Sarah Palazzolo (Clarinetti Soprani Terzi); Giovanni Maria Schembari (Clarinetto Contralto in Mib). Girolamo Manenti, Saveria Maria Emmolo , Clarinetti Bassi primi);

Francesco Giaquinta , Vincenzo d’Aiuto (Clarinetti Bassi secondi). Direttore M° Salvatore Ciccotta.

Sabato 12 agosto 2023 il Long Lasting Sax duo con

Alessia Serina Pinto, Agnese Maria Garufi.

Domenica 13 agosto 2023 è previsto il concerto lirico col il soprano Cristiana Mallia, Luigi Troina baritono e Annalisa Mangano al pianoforte.

Giovedì 17 agosto 2023 Recital del pianista Calogero Lupo.

Venerdì 18 agosto 2023 Concerto lirico del quartetto: Angela Curiale, soprano; Antonio Costa tenore Alessandro Longo al violoncello e Giovanni Raddino al pianoforte.

Sabato 19 agosto 2023, Concerto del duo di chitarre Nello e Simone Alessi.

Domenica 20 agosto 2023 Concerto lirico con Alida Capobianco soprano; Luisa Saitta soprano, Emmanuel Monaco flauto ed Alessio e Giuseppe Francolino al pianoforte.

Giovedì 24 agosto 2023 Recital della Pianista Valentina Grisafi

Venerdì 25 agosto 2023 “E sona mo’: Tributo a Pino Daniele con Maria Luisa Pirone – voce, Santo Figura – tastiera, Luciano Morselli – chitarra, Enzo Amato – chitarra, Alessio Vullo – basso elettrico, Rosario Figura – batteria.

Sabato 26 agosto 2023 Spasciamaronnas: Dario Moscato – batteria, Gianfranco Granvillano – chitarra acustica e voce, Carmelo Trubia – tastiere, Sandra Marcellino – voce solista, Giorgia Muccini (pianoforte), Salvatore Bunetta – percussioni,Andrea Nicosia – chitarra elettrica e voce, Nuccio Muccini – basso, Giuseppe Cacioppo – tromba, Francesco Cacciatore – sax.

Domenica 27 agosto 2023 Concerto della Band: “QUARTORADO” con Sandra Sammito (voce solista, piano e tastiere), Gianni Cravana (basso), Matteo Sammito (chitarra e voce), Filippo Leonardi (batteria).

Mercoledì 30 agosto 2023 Recital del pianista Morgan Martinez.

Giovedì 31 agosto 2023 Kalat Piano Festival, Musiche del Sud America,Pianisti della Master Class del M° Eduardo Hubert, Direttore M° Salvatore Vaccarella.

Domenica 3 settembre 2023 THE VOICE – SUMMER 2023.

Sabato 9 settembre 2023 Concerto del duo: Eugenia Cristina Cantone (flauto), Alessandra Pafumi (pianoforte).

Domenica 10 settembre 2023 Orchestra di fiati di Ribera, Direttore: M° Enzo Cusumano.

Giovedì 14 settembre 2023 Recital del Pianista Danilo Barbera.

Venerdì 15 settembre 2023 Jazz trio Enrico Lacognata con Enrico Lacognata – pianoforte, Roberto Barni – contrabbasso, Marcello Arrabito – batteria.

Sabato 16 settembre 2023. Concerto del quintetto: Alida Capobianco (soprano), Salvatore Cusumano (violino), Calogero Marotta (violoncello), Alessio Francolino (pianoforte), Giuseppe Francolino (pianoforte

Domenica 17 settembre 2023 Concerto del gruppo musicale “Doppio Corpo”: Santo Figura – tastiere e organo Hammond, Damiano Alizzio – basso, Andrea Adamo-chitarra, Rosario Figura – batteria.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Rassegna Epicicli, pubblico entusiasta per lo spettacolo “Odisseo superstar”

Pubblicato

il

Pubblico entusiasta per il secondo appuntamento di Epicicli 2025. “Odisseo superstar: l’eroe di cui nessuno aveva bisogno” ha incantato tutti. Spettacolo musicale sfavillante e ricco di suggestioni, ha alternato momenti di grande ilarità a momenti colti e raffinati.

I cinque attori in scena Andrea Di Falco, Gabriele Manfredi, Andrea Pacelli, Gabriele Rametta e Pierantonio Salvo Valente hanno saputo dare vita a uno spettacolo sapiente, elegante, divertente e sempre arguto. Considerato il grande successo ottenuto, lo spettacolo sarà replicato domenica 27 aprile alle 18 al Teatro Antidoto.

Continua a leggere

Rubriche

La compagnia teatrale A. Musco riscuote successo a Gela

Pubblicato

il

Grande successo per la compagnia teatrale ” Angelo Musco ” di RIESI con la commedia brillante ” Una questione delicata ” di Antonella Zucchini, inserita nella rassegna regionale organizzata dall’ Antidoto.

Applausi a scena aperta del numeroso pubblico presente che si è molto divertito e a fine spettacolo molte persone sono salite sul palco per complimentarsi con gli attori Riesini per aver fatto trascorrere due ore di risate per un sano divertimento.

Ecco gli interpreti: Salvatore La Rocca, Anna Selvaggio, Rosangela Volpe, Angelo Bellina, Ester Carruba, Carmela Butera, Maurizio Giuliana, Giuseppe Forcella , Vincenzo Scibetta, Alessandra Ficicchia, Francesca Carruba, Nadia Toninelli e Christian Perrotti.

Regia di Guglielmo Gallè Direttore Artistico Antonio Lana , Trucco Giusy Amodeo, Luci Luigi Liberale, Audio Nicola Cigno.

Continua a leggere

Rubriche

Concerto a ‘due età’ alla Rsa

Pubblicato

il

Il vecchio e la giovane: età che si fondono in nome della musica.

Festa di Primavera stamattina alla Rsa Santa Barbara. La musicista Federica Mosa al violino e il fisarmonicista Luigi Luca, hanno suonato insieme a Biagio La Bella di 98 anni.

Nonno Biagio è un concentrato di vitalità e musica ed è così che si mantiene sempre allegro e pimpante.

“Questa è la nostra fortuna – racconta Federica Mosa – la medicina della musica allunga la vita. Abbiamo vissuto momenti di grande entusiasmo ed emozione. E non è la prima volta: nel 2018 io e il nonno Biagio abbiamo improvvisato un altro concerto con la stessa verve di oggi”. Si può immaginare la felicità degli ospiti della Rsa Santa Barbara che, pur se avvezzi alla musica di Biagio, hanno partecipato con allegria alla performance di tre artisti di diverse generazioni.

Federica e’ insegnante di violino presso la scuola media Quasimodo di Gela, da circa 13 anni. “Nonostante io sia originaria di Caltanissetta mi sento a casa qui a Gela; ormai trascorro più ore insieme ai miei alunni , che a Caltanissetta.

Condivido la passione per la musica, non solo a scuola insegnando, ma anche in giro per l’Italia e dintorni, infatti sono stata quattro volte in Giappone e ci tornerò a settembre grazie all’orchestra del teatro comunale di Bologna.

Ho avuto la grande fortuna di suonare diretta dal maestro Ennio Morricone prima che morisse , oggi continuo anche a suonare un genere musicale totalmente diverso dalla musica classica: jazz, jazz manouche, country. Collaboro con diverse formazioni: dal duo con pianoforte al trio con chitarra violino e percussioni amo la musica. E’ la vita!”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità