Seguici su:

Attualità

Nuovo consiglio direttivo all’Ordine delle Professioni Infermieristiche

Pubblicato

il

Una giornata che segna l’inizio di una nuova era per l’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Caltanissetta. Con l’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo e della Commissione Albo, eletti nell’ambito del progetto “Cambia-Menti”, si apre una fase di rinnovamento e crescita per l’intera comunità infermieristica.

Alla guida del Consiglio Direttivo, la neoeletta Presidente Dott.ssa Maria La Greca, figura di grande esperienza e determinazione, che si impegna a portare avanti una visione moderna e concreta della professione. Al suo fianco, il Vice Presidente Dott. Vincenzo Agró, il Tesoriere Dott. Giuseppe Di Fede e la Segretaria Dott.ssa Sara Vilardo.

Completano la squadra i consiglieri: Dott.ri Daniele Morgana, Giuseppe Scibetta, Enzo Zaffuto,Eveline Valentine Iudica, Sebastiano Nisi, Franca Puleo, Luigi Romano, Alessio Pistone, Ignazio Lacagnina. Entrano a far parte del nuovo consiglio direttivo anche due Infermiere Pediatriche, la Dott.ssa Giovanna Maria Accardi e la Dott.ssa Liliana Marilù Quintiliano.

Con un intervento che ha suscitato applausi e grande approvazione, la Presidente Maria La Greca ha dichiarato: “Questo è un momento che non riguarda solo noi, ma tutta la comunità infermieristica. La nostra missione è chiara: lavorare per un Ordine che rappresenti realmente i bisogni, le aspettative e i diritti dei professionisti. ‘Cambia-Menti’ non è solo un progetto, è una promessa di cambiamento, una promessa di riscatto per una categoria che merita di essere valorizzata e ascoltata. Oggicominciamo a scrivere una nuova pagina della nostra storia, con coraggio e con la consapevolezza che insieme possiamo raggiungere grandi traguardi.”

Anche il Vice Presidente Dott. Vincenzo Agró ha sottolineato l’importanza del momento:“Sono onorato di far parte di questa squadra che guarda al futuro con determinazione e trasparenza. Il nostro obiettivo è costruire un Ordine forte, al servizio degli infermieri, capace di tradurre le idee in azioni concrete. Siamo qui per lavorare insieme, per ascoltare e per agire.”

Alla guida della Commissione Albo, un’altra figura di rilievo: il Dott. Giuseppe Provinzano, affiancato dal Vice Presidente Dott. Calogero Di Prima e dal Segretario Dott. Gaetano Bartoluccio. I consiglieri Dott.ri Angelo Chessari, Vincenzo Tallarita, Gotadoro Mauro Filippo e Fabio Romano completano il team che sarà il riferimento diretto per le esigenze della categoria. Giuseppe Provinzano, Presidente Della Commissione Albo ha dichiarato:

“Essere alla guida della Commissione Albo è per me un grande onore e una responsabilità che affronto con umiltà e determinazione. La nostra categoria merita attenzione, riconoscimento e supporto per affrontare le sfide quotidiane di una professione in continua evoluzione. Siamo pronti a dare voce agli infermieri, a tutelare i loro diritti e a valorizzare il loro ruolo, perché solo attraverso un lavoro di squadra e un dialogo aperto possiamo davvero portare avanti il cambiamento che tutti desideriamo.”

Il Collegio dei Revisori dei Conti sarà composto da dai Dott.ri Anna Maria Baldini e Rocco Roberto Zarba come membri effettivi, con la Dott.ssa Maria Concetta Stella come supplente.L’intera giornata si è svolta in un clima di collaborazione e serenità, sottolineando il desiderio condiviso di costruire un Ordine che sia punto di riferimento e di crescita per tutti i professionisti. Con queste premesse, l’OPI di Caltanissetta si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, segnando un passo decisivo verso il cambiamento.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Rotary e Comune per scandagliare i progetti su Gela

Pubblicato

il

Si è concluso a Palazzo Mattina il primo incontro sul tema: ‘Gela Città Prossima’ organizzato dal Rotary club Gela presieduto Ugo Granvillano e dal Comune di Gela.

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di aprire un focus divulgativo sui cantieri in itinere dei progetti di rigenerazione urbana ambientale finalizzati dal programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare PNRR – PINQUA “Qualità dell’Abitare”. Ed infatti, subito dopo i saluti istituzionali del Presidente del Rotary club Ugo Granvillano, del Sindaco del Comune di Gela Terenziano Di Stefano e dell’Assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio, e del Dott. Luigi Loggia, assistente del Governatore del Rotary Sicilia Malta Giuseppe Pitari, si è entrati nel vivo delle tematiche per il quale moderatore dell’incontro è stato l’Arch. Antonino Collura, dirigente unità operativa speciale di governance e attuazione P NR R e dirigente del settore Lavori Pubblici del Comune di Gela.

Quest’ultimo ha tenuto una introduzione di Lectio Magistralis dei progetti in essere, dei cambiamenti che interverranno nella città e della importante digestione che la coscienza sociale locale deve iniziare ad averne.A seguire sono intervenuti ,ciascuno per i rispettivi progetti di interesse i seguenti professionisti: Arch Vincenzo castellana, il quale è entrato nel merito di Gela città prossima definendo luoghi, strategie, funzioni per la città; l’Arch Andrea Collodoro, con riferimento al progetto area Ex Mercato , l’Arch Rosalba Ferlenda con riferimento al progetto della palestra stadio Vincenzo Presti; l’Ing Caterina Scandurra con riferimento al progetto di recupero della masseria di Montelungo, e gli Architetti Lucia Giuliano e Makoto Fukuda con riferimento al progetto dell’ex scalo ferroviario.

Durante gli interventi di ciascuna progettualità, i professionisti di riferimento hanno rappresentato con l’ausilio di uno schermo gigante le progettualità nella fase iniziale, negli attuali stati di avanzamento nonché il rendering finale ed anche i video dimostrativi di come e di cosa ne diventeranno quei luoghi oggi di risanamento restauro.offrendo oltretutto la visione di ciò che quei luoghi potranno rappresentare per Gela e per la collettività che li vedrà. al termine della manifestazione il relatori ed in primis il presidente della Rotary club Ugo Granvillano ha voluto ringraziare tutti ed in primis il Rotary stesso per l’importante service e divulgative e conoscitivo dedicato e destinato alla città, ricordando che questo è il primo di un serie di incontri finalizzati a conoscere gli altrettanti progetti in itinere e che probabilmente si svilupperà il secondo incontro nella fase di maggio.

Al termine dell’incontro il presidente Granvillano ha avuto il piacere di donare i gagliardetti con il simbolo dell’anno sociale in corso a ciascuno dei relatori presenti ed infine così come da statuto e consuetudine storica del Rotary club Gela, ha insignito il sindaco Terenziano Di Stefano, quale socio onorario del Rotary club Gela direttamente dall’autorità rotariana presente, il dott. Luigi Loggia , assistente del Governatore del Rotary Sicilia Malta Giuseppe Pitari, procedendone a seguire l’iscrizione nella piattaforma My Rotary, piattaforma che permette di conoscere e riconoscere il Rotary nel mondo a livello internazionale.

“Un evento di grande importanza – ha sottolineato il presidente Granvillano- che permette di conoscere e far conoscere quanto di importante si realizza nella nostra città ed i cambiamenti positivi che ne deriveranno”.

Continua a leggere

Attualità

La medicina dei record al V premio scientifico – letterario per Bianca. Premio speciale “Venera Cipolla”

Pubblicato

il

Gli studenti Francesca Susino, Giuseppe Sangiorgio ed Eliana Virginia Taranto sono i vincitori della V edizione del premio scientifico-letterario “per Bianca”. Premio speciale “Venera Cipolla” per gli studenti Cristina Toro e Paolo Pollicino.

A loro assegnate borse di studio dal valore complessivo di 2 mila euro. Menzioni speciali della giuria inoltre per gli studenti Emilia Lanzalone, Chiara Longo, Sarah Basile e Margherita Gigliotti e Lucia Casella.

A scegliere loro è stata la commissione del premio presieduta dalla prof.ssa Laura Cannilla (Liceo Eschilo Gela) e composta da Andrea Cassisi (Avvenire), Dora Marchese (docente e ricercatrice) e Mariuccia Palumbo ed Vincenzo Scichilone (per la sezione medicina). La cerimonia si è svolta presso la sala convegni di Erasmus Hotel a Gela.

Premio per la Medicina e Chirurgia a Michele Reibaldi, direttore dell’Oculistica universitaria della Città della Salute di Torino, “chirurgo d’eccellenza e ricercatore visionario che ha rivoluzionato il trattamento delle patologie oculari con tecniche innovative, restituendo la vista a pazienti ritenuti incurabili”, nella motivazione. “La sua dedizione incrollabile, il rigore scientifico e la capacità di trasformare la conoscenza in speranza lo rendono un faro per la medicina, ispirando le future generazioni di specialisti”. 

Per la sezione letteratura invece premio al medico Pierdante Piccioni, primario di pronto soccorso, docente universitario e consulente del Ministero della Salute ha pubblicato, tra gli altri, il libro Io ricordo tutto (Marietti 1820, febbraio 2024), scritto assieme al giornalista Pierangelo Sapegno. Alla sua vicenda è ispirata la serie tv Doc – Nelle tue mani (Rai 1) a cui ha preso parte più volte alle riprese. Piccioni è “un simbolo di rinascita e determinazione. Attraverso la scrittura e la divulgazione, ha trasformato la sua storia in un messaggio di speranza, ispirando pazienti, medici e il grande pubblico. La sua capacità di unire scienza e umanità rappresenta un modello straordinario di empatia e innovazione nella professione medica”, nella motivazione. 

Tra gli interventi quello di Giorgio Pulvirenti, il medico di famiglia più giovane d’Italia, avendo iniziato la professione ad appena 26 anni ad Acireale. Pulvirenti ha scelto di dedicarsi alla medicina generale con passione e dedizione, affrontando con determinazione le sfide della professione. La sua empatia e il suo impegno lo hanno rapidamente reso un punto di riferimento per la comunità. Il suo percorso rappresenta un esempio di vocazione autentica e di servizio, ispirando le nuove generazioni di medici.

Il premio, lo ricordiamo, è nato per volontà della famiglia “La Rosa – Cannizzaro” e organizzato dall’associazione Betania OdV e dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo” con il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania. Anche quest’anno ai vincitori un dono firmato Sygla, l’azienda di Salvatore Fazzino che ha consegnato le penne personalizzate dell’omonima linea, realizzate interamente a mano, pezzi unici e preziosi. 

La cerimonia di premiazione è stata introdotta da Salvatore La Rosa, presidente del premio, medico e marito della compianta dott.ssa Bianca Cannizzaro che ne ha tracciato un ricordo di famiglia e di medico: 

“La sua rettitudine morale era il fondamento di ogni sua azione, un esempio di integrità che illuminava chiunque le fosse accanto. Nella sua professionalità impeccabile si rifletteva una dedizione instancabile, vissuta sempre con rigore, umanità e autentico senso del dovere.

Continua a leggere

Attualità

Notte nazionale del Liceo classico, la festa dell’istituto “Eschilo” tra teatro, musica e danza

Pubblicato

il

L’istituto “Eschilo” protagonista nella Notte nazionale del Liceo classico, appuntamento ormai tradizionale che ha raggiunto la sua undicesima edizione. Ieri una lunga serata di festa all’auditorium “Falcone-Borsellino” di via Europa, tra musica e arte una celebrazione della creatività dei giovani partecipanti.

Un tema importante quello di quest’anno: “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. L’iniziativa, che ha vantato tra le altre la partnership di Rai cultura e Rai scuola, ha visto l’emissione di uno speciale annullo filatelico di Poste italiane.

Organizzatori e presentatori sono stati gli alunni del Liceo classico Giada Alessi, Nicola Minardi, Martina Romano, Maria Giovanna Moriconi e Giovanni Palumbo, con la collaborazione di Simone Scerra. Coordinatrice dell’evento la prof. Rita Salvo.

«Un’iniziativa che conferma il valore del Liceo classico nel saper orientare i giovani da un punto di vista etico, educativo e culturale nella complessità della società contemporanea», ha detto il dirigente scolastico Maurizio Tedesco.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità