Seguici su:

Attualità

Nuovo bando per le associazioni sportive

Pubblicato

il

Gela – Gli uffici del settore Servizi Sociali rendono noto che è stato emanato l’Avviso Pubblico per la selezione di Enti, Associazioni o società sportive dilettantistiche che vorranno formulare proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di attività educative, sportive, ludico – ricreative e laboratoriali destinati ai minori da 0 a 14 anni. I progetti presentati dovranno attenersi scrupolosamente all’ordinanda del 18 Maggio 2021 del Ministero della Salute e del Ministero delle Pari Opportunità e della Famiglia contenente le “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative e non, formali e informali, e ricreative volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19”.

I centri estivi si dovranno svolgere, orientativamente, nel periodo compreso tra il mese di agosto e il 31 ottobre 2021, (fatta salva l’opzione della proroga entro il 31 dicembre 2021, come previsto dalla programmazione nazionale) rispettando tutte le normative previste in fatto di sicurezza. Pertanto, tra le altre cose, nei progetti dovranno essere specificati i luoghi che si intendono utilizzare (aree gioco, aree servizio, area merenda ecc.), il numero dei bambini e degli adolescenti che si pensa di accogliere, (nell’ottica di un rapporto ottimale con lo spazio disponibile, tale da garantire il distanziamento fisico) e un programma giornaliero di massima, individuando i momenti in cui sono previsti il lavaggio delle mani e l’igienizzazione degli spazi e dei materiali/attrezzi utilizzati.

Requisiti di partecipazione: possono presentare la manifestazione di interesse i seguenti soggetti che si occupano di attività con finalità educative, ricreative, sportive e culturali:

  • Organizzazioni del Terzo Settore (Associazioni di Promozione Sociale, Cooperative Sociali) iscritte ai registri regionali o nazionali o ad analoghi elenchi regionali/nazionali con almeno 1 anno di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse
  • Enti riconosciuti dalle confessioni religiose con almeno 1 anno di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse
  • Associazioni o società sportive dilettantistiche affiliate ad una Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal CONI o ad un Ente di promozione sportiva con almeno 1 anno di esperienza maturata nel settore oggetto d’interesse

L’istanza di partecipazione, debitamente sottoscritta con firma digitale o olografa, dovrà essere trasmessa mediante posta elettronica certificata all’indirizzo servizisociali@pec.comune.gela.cl.it. Solo eccezionalmente è consentita la consegna a mano all’Ufficio protocollo del Comune. L’istanza dovrà pervenire entro e non oltre il 2 agosto 2021. Nell’oggetto della pec dovrà essere riportato, oltre al mittente e all’indirizzo del partecipante, la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse per l’individuazione di soggetti idonei alla realizzazione di attività estive 2021”

L’ente provvederà poi a nominare un’apposita commissione che esaminerà le istanze pervenute e formerà un elenco dei progetti idonei, attribuendo a ciscuno di essi un punteggio, secondo quanto previsto dal regolamento. L’Avviso Pubblico è on line sul sito internet del Comune di Gela www.comune.gela.cl.it – sezione Amministrazione Trasparente.

“Mai come in questo momento – afferma l’assessore – è importante che un’amministrazione comunale sappia stare vicina alle esigenze dei nuclei familiari con minori. Siamo tutti reduci da un anno e mezzo estremamente complicato, in cui i bambini hanno pagato un prezzo molto alto in termini di socialità. Per i più piccoli, il rapporto con i propri simili è forse più importante che per tutti gli altri, perchè aiuta a gettare le basi per la personalità che si andrà a sviluppare. Per questo motivo, l’avviso pubblicato per la presentazione di progetti a loro destinati è un risultato per il quale mi sono spesa molto. Mi auguro che in tanti, enti, associazioni e società, accolgano l’invito a presentare i progetti bei tempi stabiliti. Proviamo a guardare al futuro con serenità, ma sempre in tutta sicurezza”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il 25 aprile a Gela

Pubblicato

il

Il Comune di Gela ha celebrato la Libertà, la Democrazia, il coraggio di donne e uomini che hanno lottato per consegnarci un’Italia libera dall’oppressione e dalla dittatura con un raduno di associazioni e rappresentanze istituzionali per la classica deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti .

Gela ha ricordato ed onorato la memoria di caduti della Resistenza e di tutti coloro che, con il sacrificio e l’impegno civile, hanno reso possibile la nascita della nostra Repubblica.

” L’Amministrazione Comunale – ha sottolineato il sindaco Di Stefano- ribadisce con forza il valore dell’antifascismo e della partecipazione democratica come fondamenti imprescindibili della nostra comunità.

Il 25 Aprile non sia solo una data da ricordare, ma un impegno da rinnovare ogni giorno, per costruire una città più giusta, libera e solidale”.

Peccato che questa testimonianza è stato ascoltato da uno sparuto numero di cittadini adulti! Messaggi di questo tipo dovrebbero essere destinati alle giovani generazioni.

Continua a leggere

Attualità

25 aprile, Festa della Liberazione

Pubblicato

il

Il 25 aprile in Italia si celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma il 25 aprile è considerato una data simbolo perché nel 1945 coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere il controllo delle città.

La decisione di scegliere il 25 aprile come “festa della Liberazione” (o come “anniversario della Liberazione d’Italia”) fu presa il 22 aprile del 1946, quando il governo italiano provvisorio – il primo guidato da Alcide De Gasperi e l’ultimo del Regno d’Italia – stabilì con un decreto che il 25 aprile dovesse essere “festa nazionale”.
La data fu fissata in modo definitivo con la legge n. 269 del maggio 1949, presentata da De Gasperi in Senato nel settembre 1948. Da allora, il 25 aprile è un giorno festivo, come le domeniche, il primo maggio, il giorno di Natale e la festa della Repubblica, che ricorre il 2 giugno. La guerra in Italia non finì il 25 aprile 1945, comunque: continuò ancora per qualche giorno, fino agli inizi di maggio.

Durante la seconda guerra mondiale furono molti i volontari, uomini e donne, che rischiarono tutto per sconfiggere il nazifascismo. Il secondo conflitto mondiale ha infatti due facce. La prima è quella rappresentata dalle schiere degli eserciti regolari, di cui sono noti i nomi dei generali e dei capi di stato, dei luoghi delle battaglie decisive. La seconda è invece la guerra clandestina dei popoli vinti, combattuta nell’ombra dalle formazioni partigiane. La Resistenza in Europa assume caratteristiche che variano da paese a paese, ma il fine è ovunque identico: la liberazione del territorio nazionale, da cui dipende l’avvenire di tutti

Continua a leggere

Attualità

Interruzione della condotta Ancipa – Blufi

Pubblicato

il

Caltanissetta- Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato nella tarda serata di ieri che, a causa di un guasto riscontrato lungo la condotta Ancipa – Blufi, ha dovuto interrompere la fornitura destinata ai comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Serradifalco.

Caltaqua – Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, ha consequenzialmente rimodulato la programmata distribuzione come di seguito indicato in dettaglio:

Caltanissetta: restando operativa solo la fornitura dall’acquedotto Madonie per circa 75 l/s, non sarà possibile garantire l’erogazione H24 ad eccezione delle utenze Ospedale e Carcere che saranno regolarmente servite. Distribuzione garantita altresì nel centro storico Sant’Anna e Centro Balate.

San Cataldo: distribuzione sospesa.

Serradifalco: distribuzione sospesa

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità