Caltanissetta – Questa mattina è stata inaugurata la nuova sede dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia (U.O.C.) presso il Presidio Ospedaliero “S. Elia”.
Il reparto è stato trasferito in un’ala completamente ristrutturata e ampliata, nel rispetto di tutte le normative vigenti, garantendo così un ambiente più confortevole e moderno per la diagnosi e il trattamento delle patologie gastroenterologiche.
Con una superficie di mq. 450,00 la nuova sede è composta da 4 sale operatorie endoscopiche di cui una con rivestimento pareti piombato, un’area di osservazione post-intervento, studi medici, un ufficio del coordinatore infermieristico, sale visite e relax, una zona per il lavaggio degli strumenti e nuovi spogliatoi e servizi igienici accessibili anche alle persone con disabilità.
Oltre all’investimento nelle strutture, è stato fatto un notevole investimento in tecnologia, incluso l’acquisto di colonne endoscopiche, endoscopi, lavandoscopi e armadi di asciugamento e stoccaggio. Questi dispositivi permettono di garantire un ciclo di sterilizzazione di lunga durata, completamente digitalizzato e tracciato. Ogni strumento viene associato al paziente durante il processo di disinfezione, assicurando così prestazioni di altissima qualità e sicurezza.
Questo importante passo è stato celebrato con il taglio del nastro alla presenza dell’Assessore Regionale della Salute Giovanna Volo, del Commissario Straordinario Dott. Ing. Alessandro Caltagirone, del Direttore Sanitario dell’Azienda Dott. Luciano Fiorella, del Direttore Sanitario dell’Ospedale “S.Elia” Dott. Benedetto Trobia, oltre ai rappresentanti delle autorità civili e militari.
L’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia svolge un ruolo di primaria importanza a livello regionale, facendo parte della rete delle emergenze regionali. Non solo fornisce prestazioni di pronto intervento per l’ASP di Caltanissetta, ma anche per le ASP di Enna ed Agrigento. Fino ad oggi, l’Unità Operativa, ha dimostrato un notevole impegno nel campo, avendo eseguito con successo un totale di oltre 4.000 procedure. Tra queste, circa 500/600 sono interventi di tipo operativo come la Polipectomia Endoscopica, mentre circa 200 pazienti beneficiano di terapie biologiche per trattare malattie epato-gastroenterologiche.
Il Dott. Salvatore Camilleri, Direttore della U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia, ha mostrato grande entusiasmo riguardo alla nuova sede. “Questo trasferimento permetterà di migliorare notevolmente le prestazioni mediche, promuovendo una collaborazione più stretta con altri reparti presenti nella stessa struttura ospedaliera. Con un team composto da cinque Dirigenti Medici e un Direttore Facente Funzione, l’Unità Operativa è ben preparata ad affrontare le sfide future e garantire un elevato standard di assistenza”.
Il Direttore Sanitario del Presidio S. Elia, il Dott. Benedetto Trobia, ha commentato: “Il P.O. Sant’Elia, classificato come DEA di 2° livello, ha compiuto un significativo passo avanti nella sua missione di servire la comunità locale. La nuova sede della U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia rappresenta un significativo miglioramento nell’offerta dei servizi offerti. Questo significa che i pazienti non saranno più costretti a recarsi in altre strutture ospedaliere, ma potranno ricevere assistenza direttamente qui, senza alcun disagio. Inoltre, stiamo per avviare le procedure ERCP sulle vie biliari, un progresso significativo nella diagnosi e nel trattamento delle patologie associate a questo sistema”.
Il Commissario Straordinario, il Dott. Ing. Alessandro Caltagirone, ha sottolineato che questo trasferimento è parte integrante di un progetto di ristrutturazione più ampio mirato a migliorare notevolmente l’organizzazione degli spazi e dei reparti presso il Presidio Ospedaliero S. Elia. “I lavori di ristrutturazione hanno coinvolto l’aggiornamento degli impianti meccanici per garantire il rispetto delle normative termo-igrometriche e il necessario ricambio d’aria per motivi igienico-sanitari. Abbiamo anche effettuato investimenti nei sistemi elettrici e speciali, oltre a interventi edili. Per quanto riguarda gli investimenti tecnologici, abbiamo optato per contratti di leasing, che ci permetteranno di mantenere tecnologie all’avanguardia nel medio termine. In totale, l’investimento ammonta a circa 1.500.000 euro, e sono sicuro che avrà un notevole impatto sulla migliorata qualità delle cure offerte, sul comfort dei pazienti e sull’efficienza logistica generale”. Infine, il Commissario ha precisato: ““Nonostante il trasferimento del reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia al P.O. S.Elia, le attività ambulatoriali gastroenterologiche presso l’Ospedale Maddalena Raimondi di San Cataldo rimarranno in piena operatività. Grazie a questo trasferimento, saranno possibili investimenti presso il P.O. di San Cataldo già in corso, al fine della rifunzionalizzazione di quest’ultimo, il tutto nell’ottica di fornire servizi di alta qualità, tempestivi e sicuri.”
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.