Seguici su:

Attualità

Nuova edizione de ‘La Gorgone d’oro’

Pubblicato

il

  Gela –Ai nastri di partenza la XXIII edizione del Premio nazionale “La Gorgone d’Oro” di Gela. Ideato e promosso dal Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, presieduto da Andrea Cassisi, il premio avrà luogo a Gela, nel salone di Palazzo Mattina, il prossimo venerdì 10 novembre 2023, alle ore 18:30 (ingresso libero).

I premiati

La Gorgone d’Oro quest’anno sarà assegnata al giornalista Andrea Monda, Direttore de L’Osservatore Romano e L’Osservatore di strada; per la sezione cinema&teatro a Simona Malato, interprete, tra numerosi personaggi, di Lina, la mamma di Gianni in Stranizza d’amuri (esordio alla regia di Beppe Fiorello) e dal prossimo 16 novembre al cinema con il film drammatico Misericordia, diretto da Emma Dante; per la sezione opera prima, riconoscimenti per Arianna Mortelliti, al debutto letterario con Quella volta che mia moglie ha cucinato i peperoni (Mondadori).

La XXIII edizione è organizzata in collaborazione con il Rotary Club di Gela, presieduto da Silvio Scichilone. Il premio, sezione Pace, nel centenario della fondazione del Rotary Italia sarà assegnato all’Arcidiocesi di Agrigento per la chiesa che è in Lampedusa. Sarà presente il Vicario generale don Giuseppe Cumbo.

La manifestazione, che sarà presentata da Flaminia Belfiore, è organizzata in collaborazione con Betania OdV, Futuramente (Carmelo Giannone, presidente) e l’associazione Gaudium et Spes di Butera (Maria Carmela Passiniti, presidente). Media partner, il settimanale diocesano Settegiorni.

“La Gorgone d’Oro è un luogo di incontro, dialogo, opinione, libertà – dice il presidente Andrea Cassisi –. Assegnando questi premi, abbiamo voluto realizzare una campagna di incentivazione alla fruizione della cultura: occorre rafforzare il valore sociale della lettura, della stampa, del cinema che strumenti per la crescita individuale e per lo sviluppo civile, sociale ed economico, fondamento per il benessere della cittadinanza. L’edizione pensata quest’anno – prosegue Cassisi – tenta di stare al passo con i cambiamenti della società e i nuovi modi di vivere la cultura da cui purtroppo Gela è lontana parecchio: nessuna rassegna culturale consolidata, ad esempio, ma solo tentativi (talvolta brillanti, perché ben riusciti) di esperienze che non trovano radici, né il consenso, né il sostegno della classe dirigente.

Con questo premio che sposa la diffusione del libro, della cultura, degli autori e dei giornalisti italiani che ogni giorno operano nei vari ambiti della produzione, della conoscenza e della diffusione del libro – conclude – vogliamo creare una comunità interessata, matura, con la consapevolezza che la centralità della cultura è indispensabile per la crescita individuale e sociale dei cittadini”. “Assegniamo il premio per la Pace, nel centenario della Fondazione del Rotary Italia, alla Chiesa di Lampedusa che opera in un’Isola e collabora nell’affrontare l’emergenza umanitaria di carattere internazionale con iniziative a cui non si è mai risparmiata. Una toccante testimonianza di speranza che vogliamo riconoscere in linea con i principi di solidarietà del nostro club”, conclude il presidente Scichilone

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Royalties: la vittoria di Butera – video

Pubblicato

il

Butera vince la battaglia sulle percentuali delle Royalties che dal 5% assegnata l’anno scorso, è salita al 13%. Scendono di 2,50 punti percentuali, le somme di cui beneficeranno Licata e Gela.

L’assessore regionale all’Energia Roberto Di Mauro ha firmato, poco prima delle dimissioni, il decreto con il quale Licata, Gela e Butera ottengono le Royalties che l’Eni assegna alla Regione Siciliana a titolo di compensazione per le trivellazioni in mare. L’accordo raggiunto prevede che ai Comuni arrivino le somme dell’Eni in queste quote parte: il 43,50 per cento, a testa, a Licata ed a Gela ed il 13 per cento a Butera”.

 Il quantum sulla somme si conoscerà in luglio: si tratta di milioni di euro. Le percentuali erano state assegnate lo scorso anno, ma il mese scorso sono state ritirate.

Fondamentale l’accordo tra i sindaci dei Comuni di Licata, Gela e Butera  dopo i numerosi incontri delle ultime settimane da cui  è conseguita la decisione  che gli enti hanno ritirato i ricorsi, annullando il contezioso. Adesso la Regione ha emesso il decreto che torna a concedere ai tre Comuni il 30 per cento di quanto la stessa Regione otterrà a Eni.

“E’ un importantissimo risultato – dice il sindaco di Licata Angelo Balsamo – Di fatto avevamo “perduto” le royalties ed ora le abbiamo ritrovato. Con i colleghi sindaci di Gela e Butera ci siamo incontrati più volte ed abbiamo deciso di ritirare il contenzioso con la Regione”.

Continua a leggere

Attualità

173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

Pubblicato

il

Caltanissetta- In occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, stamane, il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello e il Prefetto Chiara Armenia, alla presenza di un picchetto d’onore in armi, hanno deposto una corona presso il monumento ai caduti della Polizia di Stato nello slargo antistante la Questura.

Alla deposizione hanno partecipato il Vicario del Vescovo Mons. Onofrio Castelli, in rappresentanza del Vescovo di Caltanissetta, il cappellano della Polizia di Stato don Vincente Genova, i funzionari e il personale della Questura, una rappresentanza dell’ANPS, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno e i familiari dei caduti della Polizia di Stato.

Alle 10.30 al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate” di Caltanissetta, alla presenza di Autorità civili, dei vertici militari e di scolaresche, avrà luogo la celebrazione della cerimonia del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

Continua a leggere

Attualità

Concluso il progetto Sos Api

Pubblicato

il

Si è concluso il progetto distrettuale “ Sos Api plus 2.0” svolto all’ I.C. S. Francesco – L. Capuana presieduto dal Dirigente Maria Lina La China. Il progetto è stato organizzato dal Rotary club presieduto da Ugo Granvillano, insieme al club service al femminile Inner Wheel di Gela con la presidente Tiziana De Maria.

Si è tenuto presso il plesso Capuana dinanzi ad un platea di 250 bambini. A introdurre l’argomento si è occupato il referente del progetto Sos Api per il Rotary club Gela Alberto Riggio, mentre il dott. Luigi Loggia, Presidente Commissione Distrettuale del Rotary Distretto 2110 Sicilia Malta, si è occupato di far comprendere l’importanza della salvaguardia delle Api attraverso slide, video tutorial ed anche dei giochi formativi e didattici al fine di farne comprendere le conseguenze che ne deriverebbero dalla loro estinzione e le ripercussioni sullo stile di vita umano.

A seguire sono state donate due casette delle api che si provvederà ad istallare nel giardino esterno del plesso scolastico al fine di fornire ristoro alle api solitarie. Nelle settimane scorse il Rotary club Gela aveva già distribuito brochure informative finalizzate a divulgare e a formare gli studenti , i quali per il tramite delle insegnati hanno svolto una serie di attività lavorative didattiche sul tema.Il tutto si è concluso con una degustazione di pane e varietà differenti di miele che è stata molto apprezzata dai bambini e da tutti i grandi presenti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità