Seguici su:

Attualità

Nove comuni del Nisseno senz’acqua

Pubblicato

il

Caltaqua –  Siciliacque ha comunicato che, a causa di guasto lungo l’acquedotto Fanaco, a partire dalla scorsa notte è stata interrotta la fornitura ai comuni di Acquaviva Platani, Bompensiere, Campofranco, Delia, Milena, Montedoro, Mussomeli, Sommatino e Sutera.

Caltaqua – Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, quindi dovuto sospendere la programmata distribuzione nei territori dei comuni coinvolti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’azienda Chimera avvia la raccolta degli oli esausti: un’iniziativa per l’ambiente

Pubblicato

il

Da oggi la città di Gela beneficia di un nuovo servizio dedicato alla raccolta degli oli vegetali esausti. L’azienda Chimera ha infatti avviato un’iniziativa volta a sensibilizzare cittadini e attività di ristorazione sull’importanza di smaltire correttamente gli oli usati, evitando di gettarli nei lavandini o negli scarichi domestici. Il nuovo servizio offerto da Chimera è completamente gratuito e mira a ridurre l’inquinamento delle falde acquifere e dei mari, causato dallo sversamento improprio degli oli esausti.

L’iniziativa si rivolge sia ai cittadini sia alle attività di ristorazione, incoraggiando un comportamento responsabile e rispettoso dell’ambiente. Lo smaltimento scorretto dell’olio vegetale usato può avere gravi conseguenze per l’ambiente: un solo litro di olio versato nello scarico può contaminare fino a un milione di litri d’acqua.

Inoltre, l’olio esausto contribuisce all’ostruzione delle tubature e al malfunzionamento degli impianti fognari. La raccolta e il riciclo dell’olio vegetale esausto consentono di dare nuova vita a questa risorsa, trasformandola in biodiesel e altri prodotti ecocompatibili.

L’iniziativa promossa dall’azienda Chimera rappresenta un passo importante verso la tutela dell’ambiente e la promozione di pratiche sostenibili nella città di Gela. Per maggiori informazioni, i cittadini possono consultare il sito web dell’azienda Chimera o contattare il servizio clienti per conoscere i punti di raccolta più vicini. Per Info: 0934 195 8026 Int.5 ambiente@autodemolizionichimera.it. Dal Lunedi al Venerdì  9:00- 13:00 – 14:00 17:00

Continua a leggere

Attualità

“Crescere, motivare, ispirare nell’educazione degli adulti”: evento allo “Sturzo” 

Pubblicato

il

Il tema del coaching e delle life skills con riferimento all’educazione degli adulti da più punti di vista: l’importanza del coinvolgimento, l’importanza di accrescere la motivazione e l’importanza di offrire pari opportunità, anche ai docenti che vivono in regime di detenzione ma che frequentano la scuola.

Di questo si è parlato nell’evento promosso dagli ambasciatori Erasmus+EDA Tiziana Finocchiaro, Assunta Tirri e Maria Concetta Catalano e organizzato dall’IIS Sturzo. L’associazione Asd Sport Academy, che cura il progetto su Coaching e Life skills finanziato con fondi europei, ha potuto così divulgare le attività e le buone prassi.

L’istituto “Sturzo” è in rete con l’associazione, ha partecipato alle mobilità ed ha inoltre promosso un corso di formazione sul tema, di cui questo evento rappresenta uno dei segmenti. La scuola diretta da Franco Ferrara è entrata a far parte di un consorzio Erasmus regionale, promosso dall’Usr, per l’educazione degli adulti con minori opportunità. Tra i partecipanti all’attività formativa anche l’ITC di Praga.

Continua a leggere

Attualità

Cambio della guardia al Museo civico di Niscemi

Pubblicato

il

Il Museo civico di Niscemi ha un nuovo Direttore. E’ il prof. Vincenzo Liardo, insegnante di materie scientifiche e cultore di quelle letterarie nonché della tradizione popolare che il Museo custodisce da anni.

La cerimonia di passaggio del mandato di direttore del museo civico si svolgerà il 22 febbraio presso l’auditorium del convento dei frati francescani minori adibito a Museo civico.
Durante la cerimonia avverrà il passaggio del testimone tra i due direttori: Franco Mongelli che ha ricoperto l’incarico dal 2018 al 2024 e il nuovo mandato del direttore Vincenzo Liardo.


Il passaggio delle consegne avverrà secondo il protocollo solenne in presenza del presidente del comitato direttivo e sindaco Massimiliano Conti .


La cerimonia vuole mettere in risalto e dare il giusto significato al ruolo di colui che deve interpretare l’identità e la missione del museo civico, il direttore.
Franco Mongelli tratteggera’ un excursus su quanto realizzato in sei anni con tutte le attività svolte e gli obiettivi già raggiunti. Un lungo elenco di conferenze, simposi, rappresentazioni teatrali: il tutto partendo dall’ inaugurazione alla presenza del Presidente della Regione, senza dimenticare il fondatore, l’indimenticabile Toto’ Ravalli.

Il nuovo direttore invece terra’ un discorso programmatico delle azioni, strategie e fini che il museo deve raggiungere anche sulla base delle nuove sfide che la società richiede.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità