Simposio culturale, ieri a Palazzo Mattina a Gela, con la XXIII edizione del Premio “Gorgone d’oro” organizzato e promosso dal Centro di Cultura e spiritualità cristiana “Salvatore Zuppardo” fondato dallo storico Emanuele Zuppardo e presieduto da Andrea Cassisi.
All’attrice siciliana Simona Malato è andato il premio per la sezione cinema. Tra numerosi personaggi, al cinema nel 2023, è stata interprete di Lina, la mamma di Gianni in “Stranizza d’amuri” (esordio alla regia di Beppe Fiorello) e di Betta, nel film drammatico “Misericordia” diretto da Emma Dante. “Simona Malato, un ricco curriculum cinematografico, teatrale, televisivo, è dotata di forte temperamento scenico e di singolare sensibilità interpretativa”, recita un passo della motivazione.
Assieme a lei, premio alla scrittrice Arianna Mortelliti al debutto letterario con “Quella volta che mia madre ha cucinato i peperoni (Mondadori). È la prima volta che la Mortelliti riceve un premio per l’Opera prima, così come era stato negli anni ’50 a Gela, per il nonno materno Andrea Camilleri, quando ancora non era conosciuto al grande pubblico. Il libro è “un affresco dell’immaginazione, dono del nonno di cui “sono stata – dice – i suoi occhi. E le sue mani. Lui dettava, io battevo sui tasti”.
Nel corso di una elegante cerimonia condotta da Flaminia Belfiore, premiato anche Andrea Monda, direttore de “L’Osservatore Romano” il quotidiano “che vuole comunicare la voce della Chiesa, la voce del Papa, per offrire le chiavi di lettura di questo Pontificato e di questo tempo, che camminano insieme”, recita la motivazione.
Nel centenario della fondazione del Rotary Italia, partner di questa edizione, un riconoscimento speciale è stato conferito all’arcidiocesi di Agrigento per la chiesa che è in Lampedusa “per la sua opera di accoglienza che non è solamente un’impareggiabile narrazione emergenziale, ma una toccante testimonianza di speranza su una frontiera umana aperta sul mare”, si legge nella motivazione scritta dal presidente del Rotary club di Gela Silvio Scichilone. A ritirarlo il vicario generale don Giuseppe Cumbo.
Nel corso della manifestazione è stato ricordato don Giulio Scuvera, un uomo carismatico e coinvolgente, innamorato della Chiesa, figura di riferimento per intere generazioni di fedeli e di laici. Innovatore coraggioso, amante dell’arte e della cultura ha vissuto il proprio ministero in giro per la Diocesi di Piazza Armerina, tra incarichi importanti ed esperienze pastorali condotte sempre in prima linea, senza soste, senza frontiere e senza barriere. Da 12 anni alla sua memoria è intitolato un premio speciale assegnato dall’associazione, partner dell’organizzazione della manifestazione, “Gaudium et Spes”, presieduta da Carmela Passaniti, quest’anno assegnato al Direttore Monda.
La giuria, presieduta da Sarah Zappulla Muscarà (Università di Catania) e Andrea Cassisi (Avvenire), in passato, tra gli altri, ha premiato gli attori Peppino Mazzotta, Domenico Centamore e Angelo Russo i giornalisti Carmelo Sardo (Tg5) e Stefania Petyx (Striscia la notizia).
Roma – Il Senato ha approvato definitivamente il decreto bollette, con il si del Senato. I voti favorevoli sono stati 99, quelli contrari 62. Il testo, passato a Palazzo Madama senza modifiche rispetto alla versione già approvata dalla Camera, viene convertito in legge. È stato dunque il contributo da 200 euro per il 2025 sulla bolletta dell’energia elettrica, per le famiglie con Isee fino a 25mila euro.
Secondo le stime, la misura coinvolge otto milioni di famiglie e vale 1,6 miliardi di euro.
– Il contributo è aggiuntivo al bonus precedente di cui già godevano le famiglie con Isee fino a 9.530 euro oppure sopra i 20mila euro per i nuclei con almeno quattro figli. In totale le famiglie potranno arrivare a uno sconto sulla bolletta elettrica che arriva a circa 440 euro. Considerando anche il bonus sul gas già attivo, una famiglia può avere uno sconto sulle bollette dell’energia fino a circa 500 euro.
Confermate anche le misure a favore delle grandi imprese cosiddette “energivore” con un contributo per complessivi 600 milioni di euro, attraverso il fondo per la transizione energetica, derivante dai proventi delle aste delle quote di emissione di anidride carbonica del 2024.
Per le piccole e medie imprese con una potenza disponibile di almeno 16,5 Kw è previsto invece l’azzeramento per sei mesi in bolletta degli oneri di sistema (in particolare della voce che sostiene le fonti rinnovabili e la cogenerazione) per un onere di ulteriori 800 milioni di euro.
Si avvicina la bella stagione e partono puntualmente le iniziative di promozione della salute ambientale. Lunedì prossimo, 28 aprile, si terrà l’evento “Clean our coast”: ad organizzare l’evento sono l’istituto di istruzione superiore “Eschilo”, il Lions ed il Leo club del golfo di Gela ed il Gela basket.
Appuntamento alle 9.30 per la pulizia di un tratto di costa, nell’area del lungomare Federico II di Svevia. I giovani e le associazioni così confermano l’attenzione al territorio e si mobilitano per rendere migliore una parte dell’arenile.
In ottemperanza a quanto disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la ricorrenza del 25 Aprile, giornata nel ricordo della liberazione, si terrà ugualmente ma in forma sobria. Lo ha reso noto il sindaco Terenziano Di Stefano tramite l’ufficio stampa.
Il programma prevede alle 10,45 il concentramento in piazza San Francesco dei partecipanti; alle 11,30 il corteo di muoverà da Piazza San Francesco percorrendo Corso Vittorio Emanuele, con una sosta in piazza Martiri della Liberta, dove si svolgerà il tradizionale alza bandiera ed una deposizione di una corona di alloro resa agli onori al monumento dei caduti.Annullata la presenza della banda musicale.