Nella mattinata di ieri, presso il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, in occasione dell’approssimarsi della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è svolto un evento organizzato dalla Prefettura con l’Ufficio scolastico regionale – Ambito di Caltanissetta/Enna, patrocinato dal Comune di Caltanissetta, che ha visto per protagonisti i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado del Capoluogo allo scopo di sensibilizzarli contro ogni forma di violenza sulle donne. All’evento, condotto magistralmente dal presentatore e giornalista Ernesto Trapanese, erano presenti, oltre al Prefetto di Caltanissetta, Dott.ssa Chiara Armenia e al Direttore dell’Ufficio scolastico, Dott. Filippo Ciancio, promotori dell’iniziativa, il Sindaco di Caltanissetta, Roberto Gambino, l’Assessore regionale alla sanità, Dott.ssa Giovanna Volo, il Presidente della Corte d’Appello, Dott.ssa Maria Grazia Vagliasindi, il Procuratore generale della Repubblica Dott. Fabio D’Anna, il Presidente del Tribunale di Caltanissetta, Dott.ssa Gabriella Canto, il Procuratore della Repubblica, Dott. Salvo De Luca e il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Gela, dott.ssa Lucia Musti, insieme ai vertici delle Forze di Polizia e agli altri rappresentanti delle Istituzioni locali.
In apertura, durante i brevi saluti delle Autorità, il Prefetto, ha ringraziato tutti i presenti per la sentita partecipazione e si è rivolta ai ragazzi lanciando loro un messaggio di speranza. In particolare, unitamente al Presidente della Corte d’Appello, al Procuratore generale della Repubblica e al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, il Prefetto ha rimarcato come i giovani debbano essere il motore propulsore del cambiamento, praticando nei piccoli gesti quotidiani la cultura del rispetto e della non violenza. In ragione di ciò, la scelta per l’evento è stata quella di dare la parola agli studenti per esprimere le loro emozioni e le loro riflessioni sul tema. Nella circostanza sono stati presentati diversi lavori realizzati dagli Istituti scolastici del Capoluogo. Poesie, canti , balli, disegni e cortometraggi attraverso i quali gli studenti, visibilmente emozionati, hanno raccontato il loro punto di vista e hanno manifestato il loro “NO” contro la violenza di genere. Lo spettacolo ha altresì rappresentato l’occasione per la presentazione, da parte del Presidente della Cooperativa Etnos, dell’innovativo Progetto “Equo dress” che coinvolge donne vittime di violenza attraverso la realizzazione di abiti e altri prodotti di sartoria da capi dismessi.
L’evento di ieri, che ha visto una nutrita partecipazione da parte di tutte le scuole coinvolte attraverso la realizzazione di lavori di grande spessore, come ha evidenziato il Direttore dell’Ufficio scolastico, si inserisce in un progetto condiviso che, attraverso la sempre più stretta sinergia scuole, ragazzi e Istituzioni locali, è teso a promuovere la cultura del rispetto e della parità di genere, allo scopo di alimentare la non violenza e la gentilezza
Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.
Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.
L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.
Confcommercio Ascom Gela ha organizzato un Convegno Turismo Gela 2025, un evento di grande rilievo per il futuro del settore turistico e commerciale della città. Sarà presenza l’On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.
L’appuntamento è fissato per giovedì 10 aprile alle ore 17:30 presso Villa Dorica, in Corso Salvatore Aldisio n. 361, Gela.Il convegno, dal titolo “Gela: Turismo, Cultura e Sviluppo Economico. Strategie per Valorizzare il Territorio”, si propone di esplorare nuove opportunità per il rilancio del turismo, approfondendo normative, incentivi e strategie innovative per lo sviluppo economico locale.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Vicepresidente della Commissione Regionale Attività Produttive, *On. Totò Scuvera*, e del Sindaco di Gela, *Terenziano Di Stefano*.A seguire, tre panel tematici affronteranno le principali sfide e opportunità del settore:
La nuova disciplina delle strutture turistico-ricettive e le opportunità per i territori. Si discuteranno le novità normative in Sicilia e i fondi a disposizione per le imprese alberghiere ed extra-alberghiere, con un focus sugli investimenti incentivati dal Programma FSC 2021-2027, che prevede una dotazione di 135 milioni di euro. Saranno inoltre illustrate le opportunità per gli enti locali, con un bando da 120 milioni di euro per il potenziamento degli impianti sportivi.
Turismo e Commercio Locale: sinergie per la crescita economica. Un approfondimento sulle potenzialità del commercio locale come attrattore turistico, con proposte per creare circuiti turistico-commerciali, eventi e manifestazioni capaci di valorizzare il patrimonio culturale e commerciale del territorio.
Innovazione e Digitalizzazione nel Turismo. Si analizzeranno le strategie digitali per la promozione turistica, con particolare attenzione a marketing territoriale, realtà aumentata, percorsi interattivi e il ruolo dell’ecoturismo.INTERVENTI E CONCLUSIONIParteciperanno all’evento figure istituzionali ed esperti del settore, tra cui:On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e SpettacoloDott. Gianluca Manenti, Presidente Confcommercio SiciliaDott. Piero Agen, Presidente Confcommercio Area Metropolitana di Catania Francesco Trainito, Presidente Confcommercio Ascom Gela, Francesco Picarella, Vicepresidente Regionale Federalberghi Danilo Giordano, Esperto in finanza agevolata e programmazione Saverio Panzica, Esperto in legislazione, marketing e qualità dei servizi turisticiLe conclusioni del convegno saranno dedicate all’individuazione di azioni concrete per il rilancio del turismo a Gela, con la definizione di un piano strategico condiviso tra istituzioni, operatori economici e associazioni di categoria.
Confcommercio Ascom Gela invita tutti gli operatori turistici, commerciali e le istituzioni a partecipare a questo importante momento di confronto e progettazione per il futuro del territorio.
Dopo una serie di incontri assai partecipati nelle scuole della città si è concluso il progetto “Zoe. Musica e consapevolezza. La voce contro la violenza”, promosso da Save the woman. Il progetto caratterizzato dai temi del brano del cantante gelese Angelo Famao è stato incentrato sulla denuncia e l’impegno contro la violenza di genere.
Il progetto si è chiuso con un evento alla Piccola casa della Misericordia, durante il quale sono intervenute la referente locale di Save the woman Rosy Musciarelli e la referente regionale Emanuela D’Arma. Presenti anche dirigenti e docenti delle scuole partecipanti, il cantante Angelo Famao e tutto il team dell’associazione a livello locale.
È senz’altro positivo il bilancio di un progetto rivolto ai giovani e legato a temi fondamentali come il rispetto reciproco, la sana condivisione delle emozioni, l’attenzione e l’empatia verso gli altri.