Seguici su:

Attualità

Nel segno di Dürer, al via il calendario degli eventi collaterali della mostra

Pubblicato

il

CALTANISSETTA. Giovedì 30 marzo alle 18 al Museo Diocesano, al via il calendario degli eventi collaterali della mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer”, dedicata al genio rinascimentale che rivoluzionò l’arte e la sua divulgazione.

Il primo appuntamento è con l’artista e docente Calogero Barba che terrà un seminario su “La Calcografia d’Arte nell’era digitale”. Ad essere approfondito sarà lo studio e la conoscenza tecnica della grafica d’arte a partire dal Duecento. Verranno anche illustrati i vari percorsi dell’acquatinta, della puntasecca e del bulino per approdare, infine, alle recenti sperimentazioni digitali. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il secondo appuntamento, sempre con Calogero Barba, si terrà invece venerdì 31 marzo alle 16 presso l’Istituto d’istruzione secondaria superiore “Alessandro Manzoni – Filippo Juvara” di San Cataldo.

“Dal disegno alla stampa d’Arte” è il titolo del workshop aperto agli studenti delle scuole di Caltanissetta e San Cataldo, che avranno la possibilità di approfondire le tecniche e le metodologie dell’arte incisoria del passato in uso ancora oggi.

Sempre nel segno del grande artista tedesco, il terzo appuntamento del fine settimana nell’ambito del calendario degli eventi collaterali della mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer”, è dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. “Il Bestiario Immaginario…”, è il titolo del laboratorio didattico condotto da Sefora Bello, sabato primo aprile dalle 10 alle 12 al Museo Diocesano. 

«Chi era Albrecht Dürer? Quali sono stati i paesi che ha visitato? Quali gli animali più buffi e pericolosi che ha incontrato? E che tecniche di pittura ha usato? Ispirandoci al “Bestiario Universale” del professor Revillod – dice Sefora Bello – creeremo un divertentissimo bestiario immaginario popolato da creature reali e inventate che daranno vita ad un gioco infinito di travestimenti per un divertimento assicurato». Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al 328 0578305.

La mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer” al Museo Diocesano di Caltanisetta resterà aperta fino al 29 aprile.  

Visite da martedì a sabato: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19*

Domenica 2 aprile: dalle 16 alle 19

Domenica 16 aprile e domenica 23 aprile: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19

Nel segno di Dürer, al via il calendario degli eventi collaterali della mostra

Due gli incontri con Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello

CALTANISSETTA. Giovedì 30 marzo alle 18 al Museo Diocesano, al via il calendario degli eventi collaterali della mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer”, dedicata al genio rinascimentale che rivoluzionò l’arte e la sua divulgazione.

Il primo appuntamento è con l’artista e docente Calogero Barba che terrà un seminario su “La Calcografia d’Arte nell’era digitale”. Ad essere approfondito sarà lo studio e la conoscenza tecnica della grafica d’arte a partire dal Duecento. Verranno anche illustrati i vari percorsi dell’acquatinta, della puntasecca e del bulino per approdare, infine, alle recenti sperimentazioni digitali. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il secondo appuntamento, sempre con Calogero Barba, si terrà invece venerdì 31 marzo alle 16 presso l’Istituto d’istruzione secondaria superiore “Alessandro Manzoni – Filippo Juvara” di San Cataldo.

“Dal disegno alla stampa d’Arte” è il titolo del workshop aperto agli studenti delle scuole di Caltanissetta e San Cataldo, che avranno la possibilità di approfondire le tecniche e le metodologie dell’arte incisoria del passato in uso ancora oggi.

Sempre nel segno del grande artista tedesco, il terzo appuntamento del fine settimana nell’ambito del calendario degli eventi collaterali della mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer”, è dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. “Il Bestiario Immaginario…”, è il titolo del laboratorio didattico condotto da Sefora Bello, sabato primo aprile dalle 10 alle 12 al Museo Diocesano. 

«Chi era Albrecht Dürer? Quali sono stati i paesi che ha visitato? Quali gli animali più buffi e pericolosi che ha incontrato? E che tecniche di pittura ha usato? Ispirandoci al “Bestiario Universale” del professor Revillod – dice Sefora Bello – creeremo un divertentissimo bestiario immaginario popolato da creature reali e inventate che daranno vita ad un gioco infinito di travestimenti per un divertimento assicurato». Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al 328 0578305.

La mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer” al Museo Diocesano di Caltanisetta resterà aperta fino al 29 aprile.  

Visite da martedì a sabato: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19*

Domenica 2 aprile: dalle 16 alle 19

Domenica 16 aprile e domenica 23 aprile: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Per i bimbi della “Romagnoli-Solito” tour in centro nei luoghi di “Ué – Eventi urbani”

Pubblicato

il

Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.

La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.

«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”. 

Continua a leggere

Attualità

Direttore artistico al Comune:termini scaduti,11 istanze

Pubblicato

il

A termini scaduti, il dato definitivo è di 11 istanze presentate per rispondere all’avviso pubblico per la scelta da parte del Comune di un direttore artistico degli eventi del Comune per il 2025  e di marketing territoriale.

Ora saranno esaminate dal segretario generale e l’amministrazione comunale farà  una scelta nei primi giorni di maggio. Solo dopo si saprà se la scelta ricadrà su uno degli 11 che hanno presentato istanza o fuori da quell’avviso. Non ha avuto effetto, invece, la lettera non firmata inviata dal Comitato tecnico scientifico,organismo che al Comune, dopo un incontro iniziale, non  si è formalmente costituto.Nella  lunga ed articolata lettera si spiegano le anomalie dell’avviso pubblico e i motivi per cui andava revocato. L’iter è andato avanti ed a breve si avrà contezza ufficiale della scelta operata dall’amministrazione.  L’assessore Romina Morselli  spiega che il direttore artistico è necessario anche alla luce della grave carenza del settore turismo e spettacolo che è senza personale. Per gli eventi ci sono 300 mila euro che sono arrivati dalla Regione

Continua a leggere

Attualità

“Sicuri in bicicletta”, incontro a scuola

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.

Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità