Seguici su:

Flash news

Nasce “Tutti…insieme”, il movimento della gente comune che scende in campo

Pubblicato

il

Tutti insieme raccoglie la gente comune che vuole dimostrare che cambiare Gela si può. È il nome del nuovo movimento politico che ieri ha inaugurato la sua sede in via Santa Maria di Gesù.

“Vogliamo essere concreti, abbiamo a cuore la città e non alimenteremo false aspettative. La politica si fa con la motivazione e ascoltando la gente ed è quello che faremo” – ha detto il presidente Alessandro Vella al suo debutto in politica.

Il segretario Antonino Cocchiaro ha aggiunto: “il nostro è un movimento civico e vogliamo partire da cose piccole e semplici che nella nostra città mancano”.

Ha poi preso la parola Totò Terlati: “faccio politica sociale da 30 anni e finora abbiamo dovuto elemosinare i nostri diritti basilari. Ora scendiamo in campo per dimostrare che siano capaci. Gela è stanca di un’amministrazione che annaspa e poi invece di fare le cose basilari spende 800 mila euro per feste e parate. La gente comune deve mettersi insieme per risolvere i problemi e rendere vivibile la città”.

A seguire tanti altri interventi tra cui quello dell’imprenditore Angelo Ferrara. “Non ho mai fatto politica- ha detto – ma per me la motivazione è la chiave di volta per cambiare ogni tipo di problematica. Cerco di fare qualcosa per i disabili. Ho un progetto che riguarda la mobilità dei disabili con patente speciale.Ho fondato una start up che presenterò il 9 giugno in città”.

Hanno preso la parola tra gli ospiti pure il dott Gianni Incardona, l’avv Giuseppe D’Aleo e il coordinatore di FdI Totò Scuvera.

Quest’ultimo ha fatto i complimenti per la fondazione del movimento perché vedere cittadini che vogliono confrontarsi è un bene. “Per le elezioni del prossimo anno servono confronto, dialogo e volare alto per definire la città che vogliamo”. Presente pure il consigliere Totò Scerra.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Chiusa la fase del rimpastino. Ecco le deleghe di Romina Morselli

Pubblicato

il

Chiusa la fase del rimpastino con l’ingresso in Giunta di Romina Morselli. È un ritorno al governo della città perchè è stata già assessore ai Lavori pubblici sotto la sindacatura Greco. Stavolta su questa esperienza c’è il via libera del gruppo dei Cinquestelle che si è presentato con l’on.Di Paola e vari esponenti.

Romina Morselli si occuperà di: pianificazione ed attuazione piani strategici: Fua , PN metro plus e città medie, Gal valli del Golfo, Europa creativa 2021/2027, Attuazione protocollo 2014,
beni culturali e turismo, affari legali, affari generali e contenzioso. Tanti settori strategici con molti fondi in ballo.

Continua a leggere

Cronaca

Prodotti di Carnevale non sicuri, sequestro della Finanza

Pubblicato

il

Oltre 16.000 articoli non sicuri, pronti per essere immessi sul mercato in occasione del carnevale, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Caltanissetta, nell’ambito delle attività di polizia economico-finanziaria.

L’operazione, effettuata in un esercizio commerciale gestito da un cittadino asiatico, ha consentito di rinvenire numerosi prodotti, consistenti in decorazioni, costumi e gadget di varia natura, privi del marchio CE e, pertanto, non idonei al commercio secondo le disposizioni del Codice del Consumo. I prodotti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo in quanto privi delle istruzioni e avvertenze per l’uso, delle informazioni minime per il consumatore finale relative alla sicurezza, alla qualità, alla composizione e all’origine dei prodotti, ritenuti indispensabili per un corretto utilizzo in piena sicurezza. Per le violazioni riscontrate sono state elevate sanzioni fino a 25.000 euro. Sono stati inoltre rinvenuti numerosi articoli contraffatti, anch’essi sottoposti a sequestro, ed è stato sorpreso un lavoratore “in nero”.

Continua a leggere

Attualità

Seicento scout in città per il Thinking Day

Pubblicato

il

Nel fine settimana 600 Scouts hanno invaso Gela per la celebrazione del Thinking Day e , quindi, per ricordare lord Robert Baden Powell e lady Olave Somers.

Gli scout erano provenienti da Isola delle Femmine, Palermo, Delia, Favara, Mazzarino, Niscemi, Gela 1 e Gela 2 della Sezione Scout di Gela. Insieme hanno riflettuto e gareggiato sul tema della giornata “Il vero successo è la Felicità”. La serata del sabato ha visto l’effettuazione di un grande fuoco da campo dove, tra canti, scene, danze e ombre cinesi, tutti i Gruppi, dai lupetti, scouts e Guide, e Rovers e Scolte, hanno presentato il tema della giornata e creato grande socializzazione e fraternità.

La notte l’hanno trascorsa parte nella Casa Salesiana e parte nella palestra della scuola adiacente al Centro Scout. Hanno portato il saluto il direttore della Casa Salesiana di Gela, don Gianni, il direttore dell’oratorio salesiano don Antonio, la Dirigente dell’istituto scolastico primo comprensivo “Don Bosco” Rosalba Marchisciana. La città di Gela è stata passata al setaccio dai Gruppi per ricercare i punti caratteristici, oggetto di una apposita gara che ha fatto conoscere le bellezze della città alla ricerca del “cuore felice”.

E poi grandi gare giocose nel pomeriggio e la conclusione con la Santa Messa al campo, per i cattolici, celebrata da Don Michelin cappellano della Chiesa San Giovanni Evangelista aiutato dal seminarista Giacomo Pardo, che è proveniente dalla formazione scout. C’è stato un momento spirituale per le altre fedi religiose presenti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità