Seguici su:

Attualità

Nasce l’associazione “Archestrato da Gela”

Pubblicato

il

La valorizzazione del territorio attraverso un viaggio che coniuga le delizie del palato, dal sapore d’altri tempi, con le bellezze paesaggistiche ed archeologiche.

Con questa mission, sette gelesi hanno dato vita all’associazione “Archestrato da Gela” il cui battesimo è stato tenuto domenica scorsa nella splendida cornice dell’azienda  vitivinicola “Catalano”,  emblema di cantina moderna legata da un fil rouge ad una tradizione familiare che si tramanda da tre generazioni: uno “scrigno prezioso” che racconta i colori del territorio che da decenni sprigiona  raffinate note di convivialitá. In quel lembo di Sicilia, immerso in un paesaggio onirico, tra natura rigogliosa e filari di vigne destinate a produrre nobili vini, che proiettano lo sguardo verso quel Mare Nostrum solcato da Ulisse, i sette soci della neonata “Archestrato da Gela” hanno presentato ad un pubblico delle grandi occasioni un’idea di rilancio del territorio, della sua millenaria storia, che passa dalla gastronomia con piatti e prelibatezze e segreti dell’arte culinaria che ci sono stati tramandati 24 secoli fa da Archestrato, il poeta siceliota vissuto nella seconda metà del IV sec. a.C., cultore dell’arte e del piacere, quello della mensa in primis.

A dare il benvenuto agli ospiti sono stati il presidente dell’associazione, Croci Attardi ed i soci Sebastiano Arnone (vice presidente) Luigi Martorana (segretario) Francesco Collura (tesoriere) Paolo Scicolone, Rosario Catalano e Gandolfo Barranco (consiglieri). Nel corso dei loro interventi è stato sottolineato il perno del progetto che si propone l’associazione teso a creare aggregazione per produrre bellezza di cui il nostro territorio è ricco, facendo rivivere 24 secoli dopo Archestrato a cui l’associazione intende intitolare una sagra. 

Sono innumerevoli le iniziative che il team di soci si propone con la collaborazione ed i suggerimenti che possono giungere da ogni cittadino che ha a cuore un risveglio in termini culturali del nostro territorio, da anni “violentato”, trascurato e reso quasi invisibile. A relazionare sul tema “Cultura del cibo e promozione del territorio” è stato il dott. Paolo Scicolone, esperto di alimentazione, nel cui lavoro sta cercando di trasformare il cibo tradizionale in esperimento di vita e conoscenza del territorio. 

Scicolone, durante il suo intervento, ha sottolineato i benefici del mangiare sano, della “dieta della nonna” che, col supporto di numerosi studi scientifici, sta diventando un modello da promuovere. “Dieta è una parola antica che deriva da δίαιτα (diaita), usata ai tempi di Archestrato – ha detto – e vuol dire stile di vita: quello, cioè, che la comunità scientifica oggi sta proponendo”.  Un concept che si inserisce in un momento storico in cui le scienze gastronomiche sono diventate discipline universitarie.

In Italia la gastronomia sta diventando, peraltro, un’occasione di riscoperta dei territori ed in questo contesto si inserisce il progetto dell’associazione “Archestrato da Gela” teso a raccontare la città e la sua piana attraverso la gastronomia in considerazione del fatto che  il nuovo turismo mira a conoscere il territorio e le specialità culinarie del posto. Lo start alle iniziative dell’associazione è previsto ad agosto con l’istituzione di  un premio internazionale dedicato ad Archestrato da Gela.

Alla tavola rotonda sono intervenuti Armando Grimaldi, docente all’istituto alberghiero e presidente Fipe Confcommercio; Franco Città, già autore di un libro dedicato alla gastronomia locale da Archestrato ai nostri giorni; Enrico Toscano, membro Onav e maestro assaggiatore; la biologa e nutrizionista Rita Maniglia; Elio Romano, produttore vitivinicolo e Davide Ferrara, presidente Unione giovani dottori commercialisti di Gela. 

Tutti hanno sottolineato la necessità di riappropriarci della nostra cultura, delle nostre tradizioni anche in campo culinario ed abbinarle alla ricchezza che possiede il territorio per fare uscire la città dal suo isolamento e proiettarla in una vetrina internazionale.

L’acceso e partecipato dibattito che ha seguito le relazioni testimonia il grande interesse e la grande sensibilità dei gelesi verso queste tematiche che stimolano un risveglio dell’identità e un orgoglioso ricontatto con le nostre radici.

Le opere del Maestro Roberto Tascone esposte negli spazi esterni, hanno completato un percorso di immersione esperienziale nella vision dell’associazione.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità