Seguici su:

Attualità

Nasce “Discovering Rural Sicily” dalla collaborazione di sette GAL siciliani

Pubblicato

il

MODICA – Insieme per incrementare i futuri obiettivi del turismo sostenibile nelle aree rurali della Sicilia. Il sindaco di Modica, Maria Monisteri, ha ospitato l’incontro tecnico di confronto che ha visto riuniti i rappresentanti di sette GAL siciliani (gruppi di azione locale) autori del progetto “Discovering Rural Sicily” valutato primo nella graduatoria regionale all’interno del bando relativo alla Sottomisura 19.3 PSR Sicilia 2014-2022, dedicata a “Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del Gruppo di Azione Locale”.

Il progetto è frutto del lavoro di cooperazione fra sette GAL: insieme al GAL Terre di Aci, il GAL Terre del Nisseno, il GAL Terra Barocca, il GAL Etna Sud, il GAL Taormina Peloritani, il GAL Valli del Golfo ed il GAL Valle del Belice, capofila. La finalità del progetto è sviluppare e implementare un modello cooperativo interterritoriale di turismo sostenibile nel territorio rurale, attraverso la sperimentazione e l’implementazione di un piano dell’offerta turistica rurale, lo sviluppo di strumenti comuni di gestione e comunicazione dell’offerta turistica, lo sviluppo di mezzi di accoglienza urbano-rurale.

L’incontro non è stato solo un momento di discussione formale, ma ha rappresentato un importante analisi di idee e visioni. I rappresentanti dei vari GAL hanno avuto l’opportunità di condividere obiettivi e strategie per avviare un progetto di vasta portata. Questa collaborazione ha trovato concretezza nell’assegnazione dei fondi PSR Sicilia 2014-2022, dimostrando che l’unità tra diversi attori locali può portare a risultati tangibili. Il progetto prevede un investimento pari a 1.345.000 euro. Attraverso la creazione di un piano integrato di offerta turistica rurale, lo sviluppo di strumenti comuni di gestione e comunicazione e l’implementazione di modelli di accoglienza urbano-rurale, “Discovering Rural Sicily” si propone di promuovere la sostenibilità ambientale e di favorire lo sviluppo economico delle comunità locali coinvolte. Nella sua duplice veste di sindaco e presidente del GAL Terra Barocca, la Monisteri ha sottolineato l’importanza di unire le competenze e le risorse dei diversi attori locali per perseguire obiettivi comuni di sviluppo sostenibile.

Gli ospiti hanno avuto poi modo di visitare la città barocca e le eccellenze che la connotano. L’incontro ha rappresentato un’ulteriore tappa della collaborazione e condivisione progettuale tra i vari partner pronti a fare ciascuno la propria parte.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Fondazione Agrigento: il nuovo presidente è l’ex Prefetto di Caltanissetta

Pubblicato

il

E’ l’ex prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il nuovo presidente della Fondazione Agrigento 2025 che dovrà gestire Capitale della Cultura. La nomina è arrivata dopo la riunione del Consiglio di amministrazione a cui la stessa funzionaria ha preso parte dopo essere entrata a farne parte negli scorsi giorni.

Maria Teresa Cucinotta, oltre al capoluogo nisseno, è stata Prefetto a Lecce, a Catanzaro e a Palermo, quest’ultima sua città natale.

Continua a leggere

Attualità

Corte d’Appello, si è insediata la nuova presidente

Pubblicato

il

Si è insediata la nuova presidente della Corte d’Appello di Caltanissetta: si tratta di Domenica Motta. La magistrata, originaria di Catania, ha preso il testimone dalla presidente Maria Grazia Vagliasindi, in quiescenza dallo scorso anno.

Per mesi il ruolo di presidente è stato retto da Giuseppe Melisenda Giambertoni che questa mattina ha presieduto la cerimonia di insediamento.

Continua a leggere

Attualità

Il sindaco ha nominato il dott.Turco come esperto in legislazione ambientale

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano ha nominato il dott.Aldo Filippo Turco come esperto del sindaco a titolo gratuito in legislazione in campo ambientale.

L’esperto darà supporto al sindaco rendendo pareri sul tema della gestione dei rifiuti, acque ed emissioni in atmosfera.Dovrà rappresentare al Sindaco soluzioni operative sul possibile iter per ottenere le autorizzazioni ambientali

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità