Seguici su:

Attualità

Nasce alla don Milani il progetto “Alla scoperta di Leonardo”

Pubblicato

il

Nasce a Gela un progetto culturale che vede protagonista il mondo della scuola. L’istituto comprensivo Don Milani di Gela ha realizzato il progetto “Alla scoperta di Leonardo”: attorno alla figura del grande genio da Vinci, che fu insieme scienziato, artista e inventore è stato realizzato un progetto multidisciplinare che ha permesso di unire e studiare la conoscenza linguistica (la lingua italiana e la narrativa), l’arte, le scienze, la tecnologia.

Il progetto ruota attorno al libro “Leonardo, presagi dal futuro”, un romanzo storico dato alle stampe da Valerio Di Piramo e Cristian Messina.

“Leonardo, presagi dal futuro è un libro originalissimo”. È un libro che parte dal Rinascimento fiorentino per proiettarsi in un percorso storico che abbraccia epoche diverse. Ambientato nel quindicesimo secolo, il romanzo esamina la vita del giovane Leonardo, mettendolo di fronte ad un mistero inspiegabile proprio nel periodo in cui il più grande genio dell’umanità si sta formando nella bottega di Andrea Verrocchio; qui avviene l’incontro con il famoso scienziato, cartografo e astronomo Paolo Dal Pozzo Toscanelli, incontro che cambierà la vita di entrambi.

Il progetto, inserito nel Ptof 2022–2025 della scuola, è stato coordinato dalla dirigente Ina Ciotta, con i docenti Ilenia Spadaro (Italiano e storia), Elio Adamo (tecnologia), Antonio Cavallo (arte), Debora Falzolgher (matematica, scienze). I ragazzi hanno così studiato il periodo storico, hanno approfondito le conoscenze scientifiche, hanno realizzato alcuni modelli delle prime invenzioni di Leonardo: dall’uomo volante al carrarmato, dal paracadute ad altri progetti che Leonardo immaginò con quattrocento anni di anticipo rispetto all’evoluzione scientifica.

Il progetto si è concluso con un incontro con gli autori, realizzato all’interno della scuola. Al dialogo con gli autori, si è unita la presentazione del lavoro fatto dai ragazzi, che hanno presentato i loro progetti tecnici, letto e commentato brani del libro, realizzando anche un simpaticissimo videoclip umoristico attorno alla figura di Leonardo.

“Il lavoro svolto dai ragazzi – spiega la preside Ina Ciotta – è stato eccezionale. Lavorando in modo interdisciplinare sono diventati essi stessi protagonisti e coautori. Il manuale di comprensione del testo potrebbe diventare un’appendice al libro che diventerebbe così, a tutti gli effetti, un libro scolastico, arricchito dalle immagini realizzate dai ragazzi che descrivono le scene principali del romanzo”.

Valerio Di Piramo e Cristian Messina sono stati conquistati dall’entusiasmo degli studenti gelesi.

“Sono ragazzi eccezionali – spiega Cristian Messina – mai ci saremmo aspettati che il nostro romanzo potesse essere così utile a una scuola. Grazie a loro, esso diventa a tutti gli effetti un testo scolastico, capace di guidare gli alunni nello studio e nella comprensione di un grande personaggio storico, del suo tempo, delle sue invenzioni, della sua arte. Un lavoro eccezionale che ha entusiasmato i ragazzi e che ci ha conquistato. Il loro entusiasmo e la grande qualità del loro lavoro ci dicono che si può andare avanti”.

“Questo è un progetto pilota – aggiunge Valerio Di Piramo – e questa scuola ha fatto da apripista per progetti futuri. È questa la strada che vogliamo percorrere, certi che sono proprio i più giovani a poter interpretare meglio un lavoro così complesso. Loro lo hanno compreso e lo hanno fatto entrare nel loro percorso scolastico e soprattutto nella loro vita. Siamo grati a tutto il corpo docente, ma soprattutto agli studenti”.

Attualità

Focus sul turismo a cura della Confcommercio Ascom Gela

Pubblicato

il

‘Gela: turismo, cultura e sviluppo economico’.

Questo il tema del convegno organizzato dalla Confcommercio Ascom Gela è lieta di invitarti a partecipare al convegno che si terrà il 10 aprile alle 17.30 a Volla dorica, in corso Salvatore Aldisio n.361.

Strategie per Valorizzare il Territorio, un’importante occasione di confronto e approfondimento sulle nuove opportunità di sviluppo per il turismo e il commercio locale. L’evento prevede la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui l’Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, On. Elvira Amata, il Presidente di Confcommercio Sicilia, Dott. Gianluca Manenti, e numerosi altri relatori di spicco.

Si discuterà di temi fondamentali per il futuro del settore, tra cui: le nuove normative e incentivi per il turismo. Sinergie tra commercio e turismo per la crescita economica. Innovazione e digitalizzazione nel settore turistico. Sarà un’occasione preziosa per condividere idee, conoscere nuove opportunità di finanziamento e creare sinergie tra gli operatori economici del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Iniziativa per la salute orale nei pazienti fragili: al via progetto di prevenzione per bambini con autismo e disabilità

Pubblicato

il

Si è svolta questa mattina, presso il poliambulatorio del Distretto Sanitario di Gela in via Butera, l’iniziativa dal titolo «La corretta salute orale nel paziente fragile – Screening odontoiatrico», promossa dal Kiwanis Club di Gela con il patrocinio dell’Asp di Caltanissetta. Presenti all’evento il dott. Tancredi Vito Enrico Milisenna, specialista ambulatoriale interno in odontoiatria, e il dott. Antonio Fallea, direttore dell’UOC di Odontoiatria Speciale per l’età evolutiva dell’IRCCS OASI di Troina, realtà da sempre in prima linea nella cura e nella prevenzione delle patologie odontoiatriche nei soggetti più vulnerabili.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla presidente del Kiwanis Club Gela, la dott.ssa Rita Domicoli, pediatra, segna l’avvio di un’importante collaborazione tra l’ASP di Caltanissetta e l’OASI di Troina. Il progetto si propone di offrire visite periodiche e screening odontoiatrici dedicati ai bambini con fragilità, in particolare affetti da autismo, con l’obiettivo di prevenire complicanze legate alla mancata igiene orale, spesso causa di dolore e difficoltà alimentari.

Un approccio innovativo che prevede non solo interventi clinici, ma anche attività educative e di supporto alle famiglie, finalizzate alla corretta igiene orale quotidiana, svolte anche fuori dall’ambiente odontoiatrico. All’incontro hanno preso parte oltre 20 famiglie con bambini fragili o con disturbo dello spettro autistico. Durante l’incontro si è parlato anche dell’importanza di riconoscere e tutelare i diritti dei minori con disabilità, promuovendo protocolli terapeutici mirati e inclusivi.

Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio percorso volto all’inclusione sociale delle persone vulnerabili, sostenuto con convinzione dal Direttore Generale dell’ASP di Caltanissetta, dott. Salvatore Lucio Ficarra. L’iniziativa mira anche alla creazione di un database per monitorare l’incidenza delle patologie orali in queste fasce della popolazione.

Continua a leggere

Attualità

Riassegnate le royalties ai Comuni di Gela,Butera e Licata

Pubblicato

il

“Da settimane proviamo a spiegare al governo regionale che le royalties delle società che operano nelle aree ricadenti nei territori di Licata, Gela e Butera devono essere ripartite proprio a questi comuni che risentono dell’impatto ambientale legato a queste attività. Oggi finalmente, dopo una grande confusione ingenerata dal governo regionale sul tema delle royalties, con un susseguirsi di decreti dai contenuti contrastanti, finalmente sembra trovare concreta attuazione la norma che dà ristoro a questi comuni”. 

Lo annunciano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle Nuccio Di Paola ed Angelo Cambiano che, dopo ripetute sollecitazioni, hanno visto assegnati nel nuovo decreto assessoriale, pubblicato in data odierna, la quota del ‘30% delle royalties di competenza regionale, derivanti dall’attività estrattiva dei giacimenti situati nel sottofondo del mare territoriale antistante le coste dei Comuni di Gela, Licata e Butera. A decorrere dalle produzioni attivate nel 2024, i versamenti annuali saranno effettuati direttamente dalle società titolari delle concessioni minerarie nelle casse comunali entro il 30 giugno dell’anno successivo’.

“Un risultato decisamente importante per i territori e le comunità coinvolte – sottolineano i due deputati M5S – che negli anni hanno subito sicuramente più d’altri territori, il peso di natura ambientale e probabilmente sanitario delle attività estrattive. Dopo l’approvazione di questa norma in finanziaria regionale proposta e sostenuta dall’On. Di Paola e dall’On. Cambiano, l’Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità aveva incredibilmente fatto marcia indietro. Una decisione incomprensibile che abbiamo osteggiato in tutte le sedi. Oggi finalmente il nuovo decreto, prevede l’Indennizzo ai comuni costieri di Gela, Licata e Butera a titolo compensativo per l’attività estrattiva dei giacimenti situati nel sottofondo del mare territoriale antistante” – concludono Di Paola e Cambiano.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità