Seguici su:

Attualità

Musumeci mantiene gli impegni per operatori economici regionali

Pubblicato

il

MUSUMECI MANTIENE GLI IMPEGNI ASSUNTI NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI ECONOMICI REGIONALI.
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE E’ MOLTO VICINO ALLE IMPRESE IN DIFFICOLTA’, SPECIE IN QUESTA FASE DI RIPRESA DELLA NOSTRA ECONOMIA, FALCIDIATA DALL’EMERGENZA PROVOCATA DAL COVID -19.
L’IRFIS DA IL VIA ALLE DOMANDE PER I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO SUL CREDITO ALLE IMPRESE.

Al via le domande per i contributi a fondo perduto sui finanziamenti ottenuti dalle imprese siciliane danneggiate dalla pandemia.
L’Irfis di FinSicilia, su affidamento della Regione Siciliana, ha pubblicato oggi l’avviso per la concessione dell’agevolazione. Il plafond a disposizione ammonta a 100 milioni di euro, provenienti dalla riprogrammazione delle risorse del Patto per la Sicilia (Fsc 2014-2020), decisa dal governo MUSUMECI con delibera dello scorso 31 marzo.
L’agevolazione è concessa con procedura “a sportello” secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Destinatari della misura sono le piccole, medie e microimprese che hanno sede legale o operativa nel territorio della Regione Sicilia.
La condizione è che sia stato loro erogato un finanziamento da banche o intermediari finanziari. E’ necessario che tali imprese abbiano anche subito danni economici, consistenti in una riduzione del fatturato del 2020 non inferiore al 30 per cento rispetto quello maturato nel 2019. Il contributo a fondo perduto è pari al 10 per cento del finanziamento bancario ricevuto, nel limite massimo di 30mila euro.
Le domande possono essere presentate sino alle ore 17:00 del 28 febbraio 2022, direttamente on line sulla piattaforma sportelloincentivi.irfis.it, accedendo mediante Spid ( sistema pubblico di identità nazionale ) o Carta nazionale dei servizi (Cns).
Il testo completo dell’avviso, corredato della relativa modulistica, è pubblicato nel sito di Euroinfosicilia (www.euroinfosicilia.it), nel sito dell’Irfis (www.irfis.it) e nel sito istituzionale del dipartimento delle Finanze e del credito dell’assessorato regionale all’Economia (www.regione.sicilia.it).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giovedì santo, gelesi in processione “a vasari i peri o Signuri”

Pubblicato

il

Si rinnova la tradizione del Giovedì santo, che vede i gelesi recarsi alla Chiesa del Rosario per “baciare i piedi” e le vesti della statua del Cristo e di quella dell’Addolorata. Un momento da sempre tra i più sentiti in città nell’ambito delle celebrazioni della Settimana santa.

Non molto elevata l’affluenza questa mattina, ma probabilmente le presenze cresceranno nel corso delle prossime ore. Sarà possibile recarsi in chiesa per tutta la giornata, poi alle 21 si terrà la processione verso la Chiesa Madre, dove le due statue faranno ritorno in vista del Venerdì santo giorno in cui si rievoca la Passione e morte di Cristo. 

Continua a leggere

Attualità

La presidente della Commissione Sanità denuncia disagi sulle Guardie mediche

Pubblicato

il

Guardie mediche:la loro nuova dislocazione crea una levata di scudi. Dopo le varie istanze ricevute da parte dei medici della guardia medica di gela, la commissione Sanità si è subito attivata.


La presidente Floriana Cascio ha contattato direttamente la dirigenza Asp che dà piena disponibilità ad intervenire per risolvere i problemi. “Niente di tutto questo. Tutto è rimasto irrisolto- denuncia la presidente Floriana Cascio- non solo le 2 guardie mediche dopo 20 anni vengono separate creando problemi di gestione del servizio, ma inoltre una delle due guardie mediche viene trasferita all’infettivologico del PO di Gela, un ambiente gelido con cattivo odore di fogna, non ci sono finestre per poter fare arieggiare l’ambiente. Questo mi viene riportato dai medici della guardia medica”.

Continua a leggere

Attualità

Un’antica tomba affiora all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

A Gela quando si effettua uno scavo per opere edili, è sempre alta la possibilità di poter trovare reperti archeologici.

È successo in questi giorni nell’area del cantiere dell’Orto Pasqualello dove, come comunicato ieri dall’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio, l’impresa Cosiam ha iniziato i lavori per realizzare un parco urbano che collegherà corso Aldisio- e quindi il centro della città- con il Lungomare. Ruspe in azione e sorveglianza archeologica nell’area a ridosso della villa comunale. All’avvio dei lavori è subito affiorata un’antica sepoltura che ora è oggetto di indagine archeologica.

La cosa non stupisce considerata la vicinanza tra l’area della necropoli greca del Borgo scavata da Paolo Orsi agli inizi del 900 e la zona dell’orto Pasqualello.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità