Seguici su:

Attualità

Munda medico Covid per vocazione “la mia è carità cristiana, non sono un eroe”

Riccardo Munda medico di base salva da Covid il 100% dei suoi pazienti

Pubblicato

il

Trentasei tornanti per visitare un paziente, seicento euro di fattura per l’acquisto dei presidi sanitari indispensabili, una Mercedes usurata in pochi mesi, diciotto ore di lavoro al giorno e uno stipendio lordo di 2.100 euro. Sono questi i numeri che scandiscono le giornate del medico mazzarinese della Valseriana Riccardo Munda, 39 anni, da un anno a questa parte. C’è però anche un numero, o meglio una percentuale, di fronte alla quale questi numeri perdono il valore di ogni calcolo. E’ il 100% di guarigione dal Covid dei pazienti visitati a casa. Ci fosse una cura vera e propria per il virus 19, a distanza di un anno, non conteremmo di certo la media di 400 morti al giorno. Una cosa però è certa:ottenere il 100% di guarigione dal virus e mantenere questa percentuale fa un certo effetto. Ecco che, da Reuters al Guardian, da Repubblica alle Iene, la stampa nazionale e internazionale ha iniziato a indagare l’approccio terapeutico “do dutturi”che, da buon siciliano, ci ha rilasciato un’intervista “personale”, sulla sua diretta esperienza a contatto con il Covid. Si. Perché a differenza di molti, il medico in servizio fino a pochi giorni fa nell’epicentro della pandemia, tra i comuni di Selvino e Nembro, ha scelto di continuare a visitare i suoi pazienti a domicilio prevenendo, laddove possibile, il ricorso alle cure ospedaliere. Su 1.400 pazienti un centinaio hanno contratto il Covid e sono riusciti a guarire a casa. Come? Con una “semplice” terapia a base di antibiotici e ossigeno all’occorrenza. Ma, soprattutto, visitando i pazienti all’insorgere dei primi sintomi quando il panico aveva preso il sopravvento e a domicilio non si vedeva nessuno.

Dottore come ha individuato i benefici di questo apporto terapeutico?

“Non ho fatto studi a Oxford o scoperto chissà quale cura sperimentale, ho applicato semplicemente ciò che i miei studi mi hanno insegnato. Vengo da Mazzarino (Caltanissetta) e ho studiato a Catania, dapprima scienze biologiche e poi medicina. Durante le primissime visite, in presenza di polmoniti, ho usato due antibiotici in combinazione: un batteriostatico e un battericida. Il primo blocca la moltiplicazione dei virus e l’altro li uccide, in alcuni casi, per chi aveva la saturazione particolarmente bassa, ho fatto ricorso all’ ossigenoterapia , in altri ho proceduto con un normale mucolitico somministrato attraverso terapia con aerosol e ricorrendo all’idratazione del paziente.
Ho sconsigliato da subito di prendere antinfiammatori perché la febbre è un fondamentale indicatore della malattia e mi serviva per capire a che punto fosse l’infezione, calibrando l’intervento sul singolo paziente.Non ho mai somministrato il cortisone perché ho avuto evidenza che non occorre, anzi.
Assistenza domiciliare fornita da infermiere professionali e cooperative private accreditate hanno fatto il resto in mancanza di un approccio territoriale”.

Cosa è mancato nella prima fase della pandemia?

“E’ mancata l’assistenza e la presa in carico dei pazienti. C’è chi non è stato messo nelle condizioni minime di sicurezza, chi non ha potuto e chi non ha voluto intervenire. Il paziente è stato delegato a un sistema dove l’assistenza territoriale è mancata o è stata minima: un gap che personalmente ritengo imperdonabile, a causa del quale abbiamo perso tutti. Ma soprattutto in molti hanno perso la vita.”

Quale la colpa più grande nella gestione della prima ondata?

“La stessa di questa seconda e della terza. Non aver compreso che le primissime terapie Covid andavano fatte a casa, monitorando il paziente quotidianamente e intervenendo con visita domiciliare laddove necessario. Il gap del sistema sanitario nazionale è stato nell’assistenza primaria, quella locale e iperlocale, in mancanza della quale sono stati intasati gli ospedali e, conseguentemente, le terapie intensive dove i pazienti arrivavano quando era ormai troppo tardi.”

Perché nonostante le indicazioni della FIMMIG e l’istituzione delle USCA ha scelto di visitare a domicilio?

“L’ ho fatto per carità cristiana, né più né meno. Era un momento in cui nessuno voleva andare a visitare i pazienti e il medico di famiglia serve anche – e soprattutto – a questo. Mi trovavo in servizio a Selvino e Nembro, in sostituzione del medico di base dei due paesi, e le persone si sono aggrappate all’unica speranza che in quel momento avevano, il sostituto del loro dottore. Nonostante non tutti avessero fiducia in me – mi hanno permesso di curarli nelle loro case”.

Qual è il suo rammarico più grande?

“Il mio rammarico più grande è che la mia esperienza fatta sul campo non sia servita a nessuno:questo approccio terapeutico ha suscitato interesse anche all’estero ma qualcuno non ha gradito la mia presa di posizione netta e inequivocabile. Personalmente, dopo giorni di febbrone da parte del paziente, ho sentito la “normale” necessità di recarmi a casa per visitarlo direttamente e capire se mi trovavo di fronte a una polmonite da Covid o meno. Nel caso di contagio mi sarei curato, tutto qui”.

Si aspettava un riconoscimento ufficiale?

“No ma di certo mi aspettavo che in molti seguissero questa strada intrapresa già nel febbraio 2020 quando comparivano le prime polmoniti.
Non sogno di certo il Nobel per il Covid – c’è gente più qualificata di me e con curriculum di tutto rispetto – ma la mia intuizione, se non condivisa, andava quantomeno provata. Oggi visito a Partita Iva, ci sono pazienti che mi chiamano per visite domiciliari anche a Milano. Alcuni pagano anche per chi non può permetterselo”.

Ma in nessuno Stato normale le terapie dovrebbero essere somministrate privatamente -insistiamo – O NO?

Certo ma, ovviamente, c’è chi ha preferito curarsi affidandosi al medico di base e non se ne può fare una colpa al paziente se questi ultimi non sono stati messi nelle condizioni di intervenire.

Lei si è vaccinato? Cosa pensa della campagna di vaccinazione nazionale?

Non sono vaccinato e penso che l’Italia non sia partita bene perché i primi vaccini andavano sicuramente fatti ai più fragili. In questo momento non farò il vaccino e ritengo che il personale sanitario che ha già sviluppato anticorpi contro la malattia, debba lasciare la propria fiala innanzi tutto ai pazienti fragili. La storia mi darà conto di ciò che oggi affermo: chi ha sviluppato anticorpi – basta un semplice esame per verificarlo – deve dare precedenza a chi non ne ha.

Il suo attuale desiderio professionale?

“Lavorare all’interno di un reparto Covid provando ad applicare su larga scala questo approccio terapeutico. Dei cento pazienti curati durante la prima ondata, molti di più nella seconda, nessuno ha avuto bisogno di fare ricorso alle cure ospedaliere perché il virus è stato preso per tempo debito, anticipandone gli effetti devastanti che ha avuto su altri soggetti. Ribadisco che ho curato anche pazienti con patologie pregresse e tutti hanno risposto alla terapia in modo efficace e guarendo dal Covid con un normale decorso”.

Ha davvero acquistato a sue spese i primi presidi di protezione?

“Inizialmente era l’unica soluzione per non contagiarmi e non mi sento un eroe per questo. Ho fatto ciò che un medico fa semplicemente perché ha scelto di farlo. Inoltre sono un cristiano e questo mi ha spinto più di ogni altra cosa a recarmi dai malati in un primo momento abbandonati al loro destino nelle abitazioni, alcuni lasciati anche a morire soli. Fa male dirlo ma in qualsiasi parte del mondo, malati Covid muoiono annegati nei propri stessi liquidi come avviene ai migranti del canale di Sicilia, con gli occhi spalancati dal terrore. Forse mi sarei precipitato anche se avessi scelto un’altra professione, da medico ne ho sentito l’obbligo morale e professionale”.

A Mazzarino come hanno preso il suo “successo”?

“Inizialmente i miei piangevano: le notizie che si rincorrevano sui media non erano certo incoraggianti e, a distanza, tutto ha un effetto amplificato. Successivamente, ho deciso di tenere il massimo riserbo con amici e parenti evitando così preoccupazioni aggiuntive. Oggi in paese mi chiamano “il curatore” e mi contattano per seguire la terapia anche telefonicamente, dimostrando grande riconoscenza per il percorso intrapreso in Nord Italia. Non posso dire lo stesso di vari colleghi che hanno criticato il mio operato: io vado avanti a testa alta”.

Perché non sposta la sua missione al Sud?

“Perché tutte le vite hanno uguale importanza. Inserirmi in Sicilia lavorativamente è stato impossibile. E’ stato un caso che mi sia trovato nell’epicentro della pandemia, dove lavoravo già da quattro anni come sostituto presso l’ambulatorio di Selvino prima e Nembro poi. Africa, Nord Italia o Sicilia non importa: l’importante è non perdere mai di vista il contatto con il paziente, sono diventato medico per questo.Qui nessuno è un eroe”.



clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Auser Gela. Studenti e anziani a lezione di smartphone: un ponte tra generazioni

Pubblicato

il

Giovani ed anziani a confronto sulla tecnologia che ha cambiato la vita delle persone più mature. Si è concluso il corso di formazione sull’uso dello smartphone dedicato agli anziani dell’associazione Auser Rinascita di Gela. Un’iniziativa che ha visto protagonisti, in veste di docenti d’eccezione, gli studenti della 5^ D informatica dell’istituto industriale “Emanuele Morselli”, sotto la guida dell’insegnante Giuliana Cottone e della dirigente prof.ssa Viviana Aldisio.

Sei lezioni intense e coinvolgenti hanno permesso ai partecipanti di scoprire le potenzialità del proprio dispositivo, dalla gestione delle chiamate e dei messaggi fino all’utilizzo delle applicazioni più utili nella vita quotidiana. Ma il corso non si è fermato alle basi: tra gli argomenti trattati, anche la sicurezza online, la tutela della privacy e la prevenzione delle truffe digitali, con consigli pratici per riconoscere e segnalare eventuali tentativi di frode.

L’ultima lezione è stata dedicata all’intelligenza artificiale, un tema di grande attualità che ha suscitato curiosità e domande tra gli anziani. Gli studenti hanno mostrato come assistenti vocali e altre tecnologie possano semplificare molte attività, dalla ricerca di informazioni all’organizzazione della giornata.L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di crescita per tutti: per i giovani, che hanno potuto mettere in pratica le proprie competenze e sperimentare il valore della condivisione, e per gli anziani, che hanno trovato nei loro giovani insegnanti un supporto prezioso per affrontare le sfide del mondo digitale con maggiore sicurezza e autonomia.

“Un’esperienza – afferma Emanuele Scicolone – che dimostra come la tecnologia, se usata con consapevolezza, possa avvicinare le generazioni e rendere la società più inclusiva e interconnessa”.

Continua a leggere

Attualità

A Enna il sesto Tavolo della produttivitá

Pubblicato

il

Si è tenuto ieri a Enna il sesto Tavolo della Produttività, un appuntamento promosso dall’associazione Entrobordo e dal suo centro studi ProduttivItalia, realizzato con il patrocinio del Comune di Enna e in collaborazione con la Cna di Enna.


Un evento che ha portato nel cuore della regione il dibattito sulle sfide che attraversano il tessuto produttivo ennese e, più in generale, quello delle aree interne siciliane: lo spopolamento giovanile, la difficoltà nel trasferire l’eccellenza locale in valore economico duraturo, e la mancanza di reti e competenze in grado di accompagnare le imprese verso un vero salto di qualità.


Ha aperto l’incontro l’Assessore alle Attività Produttive Nicola De Luca, che ha accompagnato l’intero percorso del tavolo ennese sin dalla conferenza stampa dell’8 aprile: “Abbiamo bisogno di occasioni nuove di confronto, capaci di mettere insieme istituzioni e imprenditori per parlare di soluzioni. Il Tavolo della Produttività è un’occasione preziosa per il nostro territorio, che ringraziamo per aver scelto Enna come tappa siciliana di partenza”.


Nel suo intervento l’Assessore alla Cultura Giuseppe La Porta ha sottolineato il valore di iniziative come il Tavolo della Produttività nel contribuire a una nuova narrazione del territorio ennese: “Cultura non è solo patrimonio artistico, ma anche capacità di visione, di crescita, di innovazione. Se vogliamo trattenere i giovani, creare nuove opportunità e restituire valore alla nostra terra, dobbiamo unire il sapere con il saper fare. In questo senso, momenti come quello di oggi rappresentano semi importanti per costruire una Sicilia più moderna e produttiva”.


Marco Travaglini, presidente di Entrobordo, promotore dell’evento, ha rilanciato il valore e la necessità di connessioni, strumenti e pratiche per rilanciare le piccole realtà produttive locali ricordando con l’occasione la Giornata Nazionale del Made in Italy: “Portiamo con grande gioia il Tavolo della Produttività a Enna e siamo felici di aprire le danze nel cuore della Sicilia, dove c’è tanta eccellenza, proprio oggi che è la Giornata Nazionale del Made in Italy per ricordare che siamo da sempre un popolo di inventori e di grande ingegno, ma che oggi questo retaggio storico non basta più, le imprese – soprattutto quelle piccole – hanno bisogno di una mano per fare il primo passo verso l’innovazione e creare quel valore aggiunto che serve a fare la differenza sul mercato moderno. Il nostro obiettivo è mettere in contatto le imprese con chi conosce il mondo della finanza, dei processi, della tecnologia e della comunicazione, perché oggi il vero valore non è solo nel prodotto, ma nella capacità di valorizzarlo. Il nostro obiettivo è questo: fornire un supporto pratico per cominciare a innovare davvero”.


Presente anche il direttore della CNA di Enna Stefano Rizzo, che ha sottolineato il ruolo fondamentale delle reti associative: “Come CNA crediamo che senza un patto tra imprese e territorio non si possa parlare di sviluppo. Oggi più che mai c’è bisogno di accompagnare le imprese non solo con servizi, ma con visione e strumenti concreti”.
L’intervento del professore universitario Giulio Pedrini, docente di Economia dello sviluppo locale all’Università Kore di Enna, ha posto poi l’accento sul legame tra nuove tecnologie, capitale territoriale e capacità manageriali: “Quando parliamo di produttività non dobbiamo pensare solo a numeri o indici economici, ma a quanto un sistema locale riesce a mettere le persone e le organizzazioni nella condizione di apprendere, collaborare e innovare all’interno di percorsi di sviluppo sostenibili e inclusivi. E questo vale a maggior ragione per le piccole realtà imprenditoriali, che spesso operano isolatamente e non sono sufficientemente supportate”.
Con questo incontro, Entrobordo e ProduttivItalia proseguono il loro viaggio in Italia, portando alle imprese locali strumenti di lavoro, riflessione e azione. I Percorsi di Consapevolezza gratuiti distribuiti alle imprese offrono una prima occasione per mettersi in gioco e cominciare un cammino verso l’innovazione e l’indipendenza, uscendo da logiche assistenzialiste e aiutando le imprese a costruire valore partendo da sé stesse. Ogni percorso include tre ore di consulenza con un esperto, una relazione tecnica personalizzata e indicazioni pratiche su come affrontare le sfide del mercato. Le imprese interessate ai Percorsi di Consapevolezza, possono cliccare qui per richiedere un breve test sullo stato di innovazione della propria attività ed avviare il proprio percorso gratuito.
Il Tavolo della Produttività non si ferma, il prossimo appuntamento sarà a Bari nel mese di giugno.Info e contatti:
info@entrobordo.org | www.entrobordo.org

Continua a leggere

Attualità

Scuola: Associazioni, no alle indicazioni nazionali 2025

Pubblicato

il

Roma – Dopo la significativa giornata del 2 aprile presso l’Università Roma Tre – che ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo della scuola, dell’università, della politica, del sindacato e della società civile – prosegue con forza e ampia mobilitazione il dibattito sul futuro delle Indicazioni Nazionali. La recente revisione delle Indicazioni Nazionali 2012, condotta dalla commissione ministeriale e culminata nella pubblicazione del nuovo testo a marzo 2025, ha aperto una sbrigativa e irrispettosa fase di consultazione con modalità offensive e insufficienti a garantire un dibattito democratico e approfondito.

Le Indicazioni Nazionali sono un documento fondante della scuola italiana. È inaccettabile che esse vengano trasformate in un mezzo per ridurre la portata culturale, critica e democratica del sistema educativo. È fondamentale che il mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca siano parte attiva e protagonista nei processi decisionali, contribuendo in modo sostanziale a delineare il profilo educativo delle nuove generazioni. Le associazioni di insegnanti, dirigenti, studenti, genitori, sindacati e terzo settore denunciano una pericolosa operazione di revisione della cultura democratica della Scuola e del Paese, attraverso un processo di revisione unidirezionale, ideologico, identitario e anacronistico.

Il mondo della Scuola, dell’Università e della ricerca deve essere protagonista attivo dei cambiamenti che si vogliono realizzare in una delle più significative istituzioni democratiche della Repubblica. Ribadisce il rifiuto del testo delle Indicazioni Nazionali 2025 per una riscrittura condivisa e partecipata.

Ecco i firmatari: ActionAid, Baobab l’Albero della Ricerca, Cem Mondialità, Cemea Federazione Italiana, Centro Studi C. e M. Pontecorvo, CGD, CIDI, Circolo Gianni Bosio, Clio ‘92, Crespi, Educare alle Differenze, FLC CGIL, Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, Legambiente Scuola e Formazione, Proteo Fare Sapere, Rete degli Studenti Medi, Società Italiana di Didattica della Storia, Unione degli Studenti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità