Seguici su:

Flash news

Mozione in consiglio del M5S sul reddito di cittadinanza sospeso

Pubblicato

il

La consigliera del Movimento Cinquestelle Virginia Farruggia ha presentato una mozione che sarà discussa nella seduta di question time di domani alle 20 e che riguarda lo stop al reddito di cittadinanza decretato dal governo Meloni e le sue conseguenze. È un testo che i Cinquestelle stanno proponendo in tutti i Comuni.

Nel contempo è stata presentata un’interrogazione al governo Schifani per chiedergli quali aiuti per le famiglie private dell’assegno e quali le iniziative intende assumere per fronteggiare l’emergenza.

Questa la sintesi del testo presentato dall’onorevole Schillaci a cui si rifà la mozione consiliare:
Quali iniziative il governo regionale intenda porre in essere per fronteggiare lo stop al Reddito di cittadinanza decretato dal governo Meloni e se l’esecutivo guidato da Schifani preveda aiuti per supportare le famiglie in difficoltà. E ancora. quali siano le iniziative governative per completare il potenziamento del centri per l’Impiego per metterli nelle condizioni di prendere in carico le decine di migliaia di persone interessate alla riforma sul Rdc, e se l’esecutivo intenda istituire il tavolo tecnico più volte richiesto dal M5S, per gestire, con tutti gli attori istituzionali coinvolti, l’emergenza in cui si trovano le famiglie.
Sono queste alcune delle domande contenute nell’interrogazione rivolta dalla deputata M5S, Roberta Schillaci, al presidente della Regione e all’assessore regionale per le Politiche sociali ed il Lavoro.
“Il blocco del Reddito di cittadinanza, operativo già da agosto per parecchi nuclei familiari- dice Schillaci – rischia di innescare una pericolosa bomba sociale in Sicilia, che come attestano i dati Inps, è tra le regioni con il più alto numero di sospensioni del reddito di cittadinanza. Il governo regionale non può stare ad osservare inerte questo sfacelo, specie se si considera che i servizi sociali dei Comuni e i centri per l’impego sono sempre stati il tallone d’Achille della nostra regione sia per carenze strutturali che di risorse umane”.
“Già a maggio – dice Schillaci – avevo presentato una interrogazione, rimasta senza risposta in cui chiedevo notizie sulle iniziative in programma in previsione di questa emergenza. Ora che questa emergenza è arrivata ci aspettiamo che il governo dia precise e puntuali risposte anche sull’ attivazione dei piani di formazione previsti dal piano GOL”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Cronaca

Rapicavoli coordinatore del gruppo gelese del M5s

Pubblicato

il

Viene dal mondo dello sport ed è militante da molto tempo nel movimento Cinquestelle: stamattina al termine delle elezioni svoltesi nella sede di via Niscemi Filippo Rapicavoli ( nella foto con il capogruppo in consiglio Francesco Castellana) è stato eletto coordinatore del gruppo territoriale del M5s.

Una cinquantina gli aventi diritto al voto, Rapicavoli ha ottenuto 16 preferenze spuntandola su altri 4 aspiranti cioè Simona Culora, Gaetano Sansone, Lorenzo Raniolo e Nicola Nuzzi.Subentra a Simone Mor gana. Il neo coordinatore si insedia alla vigilia della nomina dell’assessore Morselli collegata al consigliere cinquestelle Vincenzo Tomasi

Continua a leggere

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità