Seguici su:

Attualità

Mostra fotografica Estrazioni Siciliane a Licata

Pubblicato

il

 

Licata – La Pro Loco e il Comune di Licata ospitano per la prima volta il fotografo Giuseppe Calascibetta con la nuova mostra Estrazioni Siciliane, un racconto di paesaggi urbani in bianco e nero che saranno in mostra dal 17 al 25 giugno presso la sala convegni Rosa Balistreri del Chiostro Sant’Angelo in via Largo Santissimo Salvatore.

Una mostra che è stata presentata l’anno scorso a Torino e a Grugliasco e che ha ottenuto il plauso della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e della Società Fotografica Subalpina (SFB) di Torino, prima associazione fotografica nata in Italia nel 1890. La mostra fotografica di Giuseppe Calascibetta conta l’analisi critica di Claudio Tizzani presidente della SFB.

Giuseppe Calascibetta, laureato in Economia Aziendale, nato a Mazzarino, appassionato di antropologia culturale e di marketing territoriale,  da anni coltiva la passione per la fotografia. Selezionato da Spoleto Arte per la raccolta L’Arte in Quarantena edito dalla Mondadori e Tgcom24, ha partecipato a due collettive fotografiche presso il Centro Internazionale di Fotografia di Palermo, curate da Letizia Battaglia.

Ha vinto otto premi di fotografia e ha esposto a Torino, Roma, Milano, Firenze, Caltanissetta, Palermo e Siena. Le sue foto sono state pubblicate su La Sicilia, La Repubblica, National Geographic. Di recente ha esposto a Caltanissetta con la mostra fotografica Lurtiani e a Riesi con la mostra Daimon. È specializzato nella fotografia ritrattistica, sociale, antropologica e paesaggistica.

In questo progetto fotografico l’autore ha voluto indagare il sistema urbano di molti comuni dell’entroterra siciliano molte volte isolato dalla rete delle grandi autostrade. A tal proposito la gallerista Rosy Togaci Gaudiano di Torino, spiega: “Calascibetta con i suoi scatti ci dà una visione dell’Historic Urban Landscape: una periferia spesso relegata nell’immaginario degli ultimi centocinquanta anni al ruolo di ghetto impenetrabile e imperscrutabile, ma in realtà portatore di una parte consistente della storia della città, storia non solo industriale ma anche culturale; tanto consistente da potere conferire a questa “periferia storica” un ruolo di soggetto protagonista delle vicende urbane della città etnea contemporanea.

Calascibetta ferma immagini e ci accompagna in una Sicilia che è come un piccolo universo, anzi un multiverso dalle infinite dimensioni, che racconta l’esplosione della vita mentre fa i conti con il peso ereditario e sempre incombente del suo decadimento”.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Pericolo sulla Sp 8: da Butera arriva l’allarme

Pubblicato

il

I tecnici comunali dell’Ufficio tecnico del Comune di Butera hanno inviato una nota al Libero Consorzio di Caltanissetta ed alla Prefettura dopo accertato una situazione di grave pericolo della Strada Provinciale n.8.

Il pericolo deriva dal pessimo stato di conservazione dei giunti tra le campate del ponte della SP8, tra Gela e Butera, nella Contrada Ponte-Cataudo.

“La situazione accertata, necessita di un immediato intervento al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità – conferma il sindaco Giovanni Zuccalà.

“La carreggiata è in più punti ammalorata e mancante di asfalto, ma ciò che maggiormente preoccupa, non avendo cognizione dello stato al di sotto degli impalcati, è invece lo stato di pessima conservazione in cui si trovano tutti i giunti tra gli impalcati. Sono venute alla luce le armature di sostegno, oltre alla presenza di pericolosi avvallamenti” – hanno scritto i tecnici comunali.

La strada SP8 è una fondamentale arteria che permette il collegamento del Comune con la città di Gela, che rappresenta per buona parte della popolazione la sede lavorativa, ed il presidio sanitario di pronto intervento più vicino.

La strada è costantemente percorsa da miglia di automobilisti e dagli autobus della linea extraurbana, che trasportano gli alunni pendolari ogni giorno, visto che Butera non dispone di istituti secondari di secondo grado.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità