Seguici su:
Flash:

Attualità

Morselli: chiarimenti sul progetto ‘Una via, tre piazze’

Pubblicato

il

L’assessore ai Lavori Pubblici, Romina Morselli, intende fare chiarezza in merito al progetto “Una via tre piazze”, dopo la notizia delle ultime ore secondo cui, stando a fonti palermitane, il progetto sarebbe già esecutivo. “La notizia non è corretta – esordisce Morselli – la linea di finanziamento è stata già individuata ed è il fondo FSC, ma mancano tutta una serie di passaggi che, per amore della verità, andrò ora ad elencare. Questo progetto, finanziato con i fondi del Patto per il Sud, due anni fa è stato definanziato, perché mancavano diversi passaggi burocratici e tecnici. L’anno scorso, l’amministrazione ha avviato un tentativo di recupero, che, nelle ultime settimane si è intensificato. C’è stato un confronto quotidiano tra Regione, Sindaco, assessore al ramo, dirigente Collura, rup e tecnici per accelerare e ottenere tutti i pareri necessari per non perderlo definitivamente. Negli ultimi giorni, siamo riusciti ad avere il parere urbanistico e sanitario, quello del Genio Civile, quello di Caltaqua, e l’ultimo, il più delicato, quello della Soprintendenza. E’ stata una corsa contro il tempo, e ieri è stato sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti il verbale di verifica tecnica. Pertanto, siamo nella fase in cui possiamo solo aspettare la validazione del progetto da parte del Genio Civile, cosa che nelle prossime ore solleciteremo. Se tutto dovesse andare bene, lo step successivo sarà l’approvazione del progetto in giunta, per poi portare il fascicolo al dipartimento regionale per le infrastrutture. Solo allora gli uffici palermitani saranno chiamati in causa, ma fino ad ora, tutto il lavoro è stato fatto a Gela e un plauso, anzi, va proprio ai nostri tecnici”.

L’assessore Morselli sottolinea di non volere scontri con nessuno, men che meno con i consiglieri di maggioranza, e lancia un appello affinchè ci sia un maggiore dialogo e ci si informi bene sullo stato dei progetti e dei finanziamenti per evitare fughe in avanti. “La mia porta è sempre aperta per chiunque voglia chiarimenti su quello che è stato fatto e su quello che abbiamo intenzione di fare in futuro, – prosegue – ma basta con la corsa alle notizie: queste sono cose delicate che meritano rispetto. Ci sono tanti altri progetti che speriamo di salvare, e i consiglieri potrebbero, semmai, informarsi su di essi e aiutarci facendosi mediatori con Palermo. So che remiamo tutti nella stessa direzione e sono fiduciosa per “Una via tre piazze”, ma resta il fatto che a dare la notizia del progetto cantierabile, quando realmente ci sarà, dovranno essere il Sindaco, l’assessore competente e il dirigente del settore che ha seguito l’iter. Annunci di tale portata non spettano ai consiglieri comunali” conclude l’assessore Morselli.

Attualità

Studenti del Nautico “Majorana” alla Challenge velica a Palermo vincono il “Trofeo dell’Amicizia”

Pubblicato

il

Quattro studenti del Nautico “Majorana” hanno conquistato il primo posto al Trofeo dell’Amicizia. Una vittoria che è una soddisfazione doppia. Il successo per questi ragazzi arriva in condizioni difficili se non addirittura proibitive perchè Gela non ha il porto agibile e gli studenti non hanno potuto svolgere i dovuti allenamenti per partecipare nelle stesse condizioni altri studenti dei Nautici siciliani alla Challenge Velica. Una grande festa dal tema “Una vela senza esclusi svoltasi dal 4 al 6 Aprile nel Golfo di Palermo.


L’Istituto Ettore Majorana è stato presente con una delegazione di 4 studenti velisti dell’Indirizzo Nautico, sia Coperta che Macchine. Tre giornate di regate sulle boe a bordo delle coloratissime Hansa 303 e delle Azzurra 600, che hanno visto protagonisti gli equipaggi formati da studenti anche diversamente abili degli Istituti Nautici provenienti da tutta Italia.L’edizione 2025 si è avvalsa della collaborazione nazionale recentemente siglata tra la Lega Navale Italiana e la Rete Nazionale dei Nautici d’Italia e la F.I.V. Due giornate sono state dedicate alle regate sulle boe con equipaggi composti esclusivamente dagli studenti degli Istituti Nautici “Mario Paglietti” di Porto Torres, “Vendramin Correr” di Venezia, “Enrico Fermi” di Bagnara Calabra, “San Giorgio” di Genova, “Alessandro Rizza” di Siracusa, “Ettore Majorana” di Gela, “Duca degli Abruzzi” di Catania, “Gioeni Trabia” di Palermo e “Leonardo da Vinci” di Milazzo. Accanto alle regate, la manifestazione ha offerto un ricco programma di attività a terra, aperte ai cittadini, alle scuole e alle associazioni interessate a scoprire il mondo della vela inclusiva. Durante le tre giornate è stato possibile partecipare a laboratori tematici e lezioni di vela aperte al pubblico.
Ma l’emozione più forte per i ragazzi del Nautico è stata vincere il Trofeo dell’ Amicizia, classificandosi al 1° posto.
La squadra era composta dagli alunni del Nautico: Alberto Cirignotta, Matteo Cauchi, Francesco Albo e Lorenzo Mezzasalma. Gli studenti sono stati guidati dal loro insegnante, Prof. Enzo Insalaco, che li ha preparati con dedizione ed entusiasmo alla gara.


Soddisfatta la Dirigente dott. Linda Bentivegna che ha partecipato all’ evento assistendo per l’intera giornata alla manifestazione da una imbarcazione isola. “Il mondo della vela arricchisce la formazione dei nostri studenti e contribuisce a dare voce a una visione del mare come spazio di incontro e di crescita condivisa.Uno spazio dove nessuno resta indietro, dove ognuno può sentirsi parte di un equipaggio, di una rotta, di un progetto che ha nel vento della solidarietà la sua direzione”- ha dichiarato la dirigente del Majorana

Continua a leggere

Attualità

“PretenDiamo Legalità”, vincono due scuole di Niscemi

Pubblicato

il

Si è conclusa l’ottava edizione del progetto/concorso “PretenDiamo Legalità” della Polizia, per l’anno scolastico 2024/2025, e sono state due le scuole vincitrici in ambito provinciale.

Tra i numerosi e significativi elaborati pervenuti in Questura, per la scuola primaria, ha vinto l’Istituto Comprensivo “Francesco Salerno” di Niscemi, plesso San Giuseppe, con gli alunni della 5^ D, che hanno eseguito un elaborato di testo dal titolo “Lo stemma della Polizia”; per la scuola secondaria di primo grado, ha vinto un altro Istituto niscemese, il Comprensivo “G. Verga”, con l’alunna Emma Di Gregorio della 1^ D, che ha composto una poesia dal titolo “La Polizia”.

Il concorso, promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è rivolto agli alunni e studenti della scuola primaria e secondaria.

Continua a leggere

Attualità

Cna forza sociale, un sistema integrato di servizi per i cittadini

Pubblicato

il

Palermo – Un importante momento di confronto si è svolto ieri presso l’Hotel San Paolo Palace di Palermo con il seminario “CNA Forza Sociale. Un moderno sistema integrato di servizi per i cittadini”.

Un evento che ha permesso alla CNA siciliana di fare il punto sul lavoro svolto, sui risultati ottenuti e sulle prospettive future.La CNA non è solo un’associazione di rappresentanza per artigiani e imprenditori, ma una realtà che si occupa del benessere delle comunità in cui opera. Imprese artigiane, imprenditori, dipendenti, famiglie, cittadini e pensionati sono al centro di un sistema che fornisce assistenza, tutela e servizi essenziali.

Il seminario ha visto la partecipazione di: Raimondo Augello, Presidente Regionale CNA Pensionati Sicilia; Sebastiano Battiato, Presidente Regionale CNA Sicilia; Mario Filippello, Segretario Regionale CNA Pensionati Sicilia; Valter Marani, Direttore Nazionale patronato Epasa-Itaco; Mario Pagani, Segretario Nazionale CNA Pensionati; Roberto Vitale, Direttore Nazionale CAF-CNA; Rosario Alescio, Amministratore Delegato Consorzio Sisifo.

Nel corso degli interventi è emerso con chiarezza un dato significativo: la Sicilia si posiziona come la terza regione in Italia nell’universo CNA per numero di iscritti, pratiche lavorate e persone assistite. Un risultato di grande rilievo che conferma il ruolo strategico della CNA nell’erogazione di servizi integrati per il cittadino. Inoltre, la Sicilia si distingue come prima regione del Mezzogiorno in termini di supporto offerto attraverso patronati, CAF e servizi dedicati ai pensionati.“La CNA si conferma una forza sociale – ha dichiarato Piero Giglione, Segretario Regionale CNA Sicilia e Coordinatore Nazionale dell’area sociale CNA – che va oltre la semplice rappresentanza di categoria, offrendo supporto concreto alle persone nei momenti di transizione economica e sociale.

Il suo impegno si estende ai territori, garantendo servizi e promuovendo coesione e cittadinanza attiva. In un’epoca di incertezze, il suo compito è dare voce ai bisogni reali, rafforzando la comunità con competenza e passione”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità