Seguici su:

Attualità

Mobili e biancheria per le donne senza tetto dal Rotary

Pubblicato

il

“Spesso un piccolo dono produce grandi effetti” (Seneca). E il Distretto Rotary 2120 Sicilia-Malta ne ha fatto tesoro per la donazione alla casa famiglia per donne senza dimora “Casa Veronica”.

Grazie ai fondi residui del Governatore per l’anno 2019-20, Valerio Cimino, il Rotary ha fornito tutti i mobili e la biancheria per le stanze da letto, per la cucina e gli spazi comuni.

La cerimonia ufficiale di donazione si è svolta martedì 12 ottobre alla presenza del Vicario Generale della Diocesi nissena, padre Onofrio Castelli, che ha benedetto i locali, del Governatore Distrettuale Rotary 2021-22, Gaetano De Bernardis, e del sindaco, Roberto Gambino.

La casa famiglia è stata realizzata dalla Parrocchia Santa Croce, di cui è parroco padre Pietro Riggi, con la collaborazione dell’Associazione “Casa Veronica”, rappresentata da Maria Gabriella Savoja.

“Le opere di misericordia – ha detto il Vicario generale don Castelli nel benedire la struttura e le persone che vi operano e che ne usufruiranno – sono nei confronti del prossimo, per l’uomo, chi verrà ad essere ospitato possa sperimentare l’accoglienza e il calore di una casa”.

Il Governatore del Rotary, De Bernardis, ha evidenziato l’impegno del Rotary per l’uomo, qualunque sia la sua religione, la sua razza e la sua origine nonché l’importanza di collaborare chi si occupa dell’Uomo come la Chiesa, la Caritas e altre organizzazioni.

“Nella nostra società – ha detto padre Pietro Riggi – vi è tanta povertà e questi luoghi sono una risposta che la parrocchia cerca di dare con il supporto della Diocesi a cui si aggiunge l’aiuto del Rotary che in diverse occasioni ci è stato vicino.

Grazie all’appartamento donato da Rita, Pino e Alberto Miccichè, la parrocchia ha potuto realizzare questo rifugio per donne in difficoltà che si affianca al dormitorio maschile che già opera da alcuni anni, in locali comunali, e può ospitare fino a 40 persone”.

Alcuni volontari della parrocchia e alcuni ospiti del dormitorio maschile hanno ristrutturato l’appartamento mentre il Rotary ha fornito la cucina e gli elettrodomestici, gli arredi delle camerette e la biancheria. La casa famiglia potrà ospitare fino a sette donne.

“L’Associazione Casa Veronica – spiegano alcuni volontari – dal 2015 opera a favore dei poveri della città impegnandosi a sopperire alle necessità alimentari e di vestiario. È costituita da oltre venti volontari che fanno parte del gruppo Totus Tuus e affiancano il parroco di Santa Croce nella gestione della mensa per i poveri e del dormitorio”.

“Il Distretto Rotary – afferma il past governatore Rotary Cimino – ha scelto di sostenere la creazione di una casa famiglia che ospiterà donne in difficoltà per dare un ulteriore segno di attenzione verso chi ha bisogno. Un’attività di servizio che si aggiunge alla donazione di un’ambulanza alla Croce Rossa di Caltanissetta formalizzata nel maggio scorso. L’attenzione agli ultimi, sia a livello locale che internazionale, è stata la priorità dell’anno di governatorato 2019-20, segnato dall’inizio della pandemia da Coronavirus.

Ringrazio il parroco p. Riggi, l’Associazione Casa Veronica per quanto stanno facendo nella comunità e per averci dato la possibilità di contribuire alla realizzazione di questo progetto. Un ringraziamento particolare va all’Arch. Anna Tiziana Amato, past presidente del Rotary Caltanissetta, che ha svolto un ruolo fondamentale”.

Alla manifestazione hanno partecipato la Governatrice del Distretto Inner Wheel Sicilia e Calabria Laura Leto, il past governor Arcangelo Lacagnina, il segretario distrettuale Rotary Sergio Malizia, il tesoriere distrettuale Fausto Assennato, il coordinatore degli assistenti Giuseppe Pitari, diversi rotariani tra cui il presidente dei Rotary Club Caltanissetta, Francesco Daina, e Agrigento, Salvo Alaimo.

I numerosi rotariani del Club Caltanissetta intervenuti hanno voluto contribuire personalmente donando generi alimentari alla casa famiglia

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Royalties: la vittoria di Butera – video

Pubblicato

il

Butera vince la battaglia sulle percentuali delle Royalties che dal 5% assegnata l’anno scorso, è salita al 13%. Scendono di 2,50 punti percentuali, le somme di cui beneficeranno Licata e Gela.

L’assessore regionale all’Energia Roberto Di Mauro ha firmato, poco prima dell’annuncio delle dimissioni, il decreto con il quale Licata, Gela e Butera ottengono le Royalties che l’Eni assegna alla Regione Siciliana a titolo di compensazione per le trivellazioni in mare. L’accordo raggiunto prevede che ai Comuni arrivino le somme dell’Eni in queste quote parte: il 43,50 per cento, a testa, a Licata ed a Gela ed il 13 per cento a Butera”.

 Il quantum sulla somme si conoscerà in luglio: si tratta di milioni di euro. Le percentuali erano state assegnate lo scorso anno, ma il mese scorso sono state ritirate.

Fondamentale l’accordo tra i sindaci dei Comuni di Licata, Gela e Butera  dopo i numerosi incontri delle ultime settimane da cui  è conseguita la decisione  che gli enti hanno ritirato i ricorsi, annullando il contezioso. Adesso la Regione ha emesso il decreto che torna a concedere ai tre Comuni il 30 per cento di quanto la stessa Regione otterrà a Eni.

“E’ un importantissimo risultato – dice il sindaco di Licata Angelo Balsamo – Di fatto avevamo “perduto” le royalties ed ora le abbiamo ritrovato. Con i colleghi sindaci di Gela e Butera ci siamo incontrati più volte ed abbiamo deciso di ritirare il contenzioso con la Regione”.

Continua a leggere

Attualità

173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

Pubblicato

il

Caltanissetta- In occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, stamane, il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello e il Prefetto Chiara Armenia, alla presenza di un picchetto d’onore in armi, hanno deposto una corona presso il monumento ai caduti della Polizia di Stato nello slargo antistante la Questura.

Alla deposizione hanno partecipato il Vicario del Vescovo Mons. Onofrio Castelli, in rappresentanza del Vescovo di Caltanissetta, il cappellano della Polizia di Stato don Vincente Genova, i funzionari e il personale della Questura, una rappresentanza dell’ANPS, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno e i familiari dei caduti della Polizia di Stato.

Alle 10.30 al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate” di Caltanissetta, alla presenza di Autorità civili, dei vertici militari e di scolaresche, avrà luogo la celebrazione della cerimonia del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

Continua a leggere

Attualità

Concluso il progetto Sos Api

Pubblicato

il

Si è concluso il progetto distrettuale “ Sos Api plus 2.0” svolto all’ I.C. S. Francesco – L. Capuana presieduto dal Dirigente Maria Lina La China. Il progetto è stato organizzato dal Rotary club presieduto da Ugo Granvillano, insieme al club service al femminile Inner Wheel di Gela con la presidente Tiziana De Maria.

Si è tenuto presso il plesso Capuana dinanzi ad un platea di 250 bambini. A introdurre l’argomento si è occupato il referente del progetto Sos Api per il Rotary club Gela Alberto Riggio, mentre il dott. Luigi Loggia, Presidente Commissione Distrettuale del Rotary Distretto 2110 Sicilia Malta, si è occupato di far comprendere l’importanza della salvaguardia delle Api attraverso slide, video tutorial ed anche dei giochi formativi e didattici al fine di farne comprendere le conseguenze che ne deriverebbero dalla loro estinzione e le ripercussioni sullo stile di vita umano.

A seguire sono state donate due casette delle api che si provvederà ad istallare nel giardino esterno del plesso scolastico al fine di fornire ristoro alle api solitarie. Nelle settimane scorse il Rotary club Gela aveva già distribuito brochure informative finalizzate a divulgare e a formare gli studenti , i quali per il tramite delle insegnati hanno svolto una serie di attività lavorative didattiche sul tema.Il tutto si è concluso con una degustazione di pane e varietà differenti di miele che è stata molto apprezzata dai bambini e da tutti i grandi presenti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità