Seguici su:

Flash news

Mister preferenze Angelo Caci:”non esistono i miracoli ma le competenze e il duro lavoro”

Pubblicato

il

Il consigliere più votato in assoluto, il re delle preferenze Angelo Caci (1100 voti alla prima candidatura) non è un mistero che aspiri alla presidenza del consiglio comunale. Eletto nella lista Cosentino Sindaco, l’ing Caci affida ai social la sua riflessione sulla politica, sulla necessità che si abbattano le appartenenze per lavorare tutti per la città. Ma c’è anche la critica sui primi segnali che arrivano da chi governa la città.Ecco cosa scrive:

“Il consiglio comunale che vorrei rappresentare, non dovrebbe avere appartenenze politiche, a mio avviso non dovrebbe avere né minoranza o maggioranza, ma tutti i consiglieri eletti dovrebbero avere un’unica maglia, quella della nostra Città che siamo stati chiamati a rappresentare.  Osservando le prime azioni amministrative, mi danno l’impressione che piuttosto che far prevalere l’interesse a risolvere concretamente le tematiche più urgenti, mi sembra un susseguirsi di incontri, finalizzati solo a definire ruoli, incarichi, futuri assessori, la carica del presidente del consiglio, la Ghelas, i sottogoverni, etc.. assegnazioni che nulla hanno a che fare con le esigenze e le priorità della Città, ma semplicemente finalizzate e strumentali a tenere su il precario equilibrio, tra la maggioranza e i suoi  partiti.

Le prime fasi amministrative sono a mio avviso le più importanti perché dovrebbero servire ad un’ amministrazione di buon senso a  definire gli obiettivi e le priorità della nostra Città così da poter individuare successivamente i profili più idonei a risolvere le criticità di una macchina amministrativa paralizzata. Non si può invertire la questione, non si può pensare di affidare incarichi con scarsa attinenza e competenza alle funzioni da svolgere e poi sperare come sempre nel miracolo. Non esistono i miracoli, esistono le competenze ed il duro lavoro, fatto con serietà ed interesse collettivo.

Personalmente prenderò  immediatamente le distanze da una politica che intenderà agire con  specifiche modalità e facendo scelte amministrative in continuità con logiche del passato.

La mia azione da consigliere dovrà essere chiara per tutti, sarà SI per tutte le azioni amministrative che comportano il benessere della Città e del Cittadino, sarà NO alla politica degli inciuci, delle spartizioni, degli incarichi agli amici, ad una politica che metterà nelle sue priorità gli individualismi piuttosto che il bene comune. Sarà mia cura vigilare su ogni atto di Giunta o Consiglio e lo farò in primis nel rispetto dei cittadini che mi hanno sostenuto.Mi auguro di sbagliarmi ma il buongiorno si vede dal mattino…”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Grave incidente stradale nel Ragusano

Pubblicato

il

Sono diversi i feriti (uno dei quali in gravi condizioni) a seguito dello spaventoso incidente stradale che si è registrato sulla Sp 18 Vittoria – Santa Croce Camerina.

Coinvolte tre autovetture, un trattore e un rimorchio.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Flash news

Segreteria Filcams Cgil soddisfatta dopo il cambio appalto di vigilanza privata in Eni

Pubblicato

il

Concluso il cambio appalto regionale per quanto riguarda la vigilanza privata e servizi fiduciari nei siti ENI in Sicilia. Tutti gli aventi diritti, ovvero 123 GPG (Guardie Particolari Giurate) e 15 addetti ai servizi fiduciari sono transitati dall’istituto di vigilanza privata ANCR a COSMOPOL le guardie giurate e a SICURPOL gli addetti ai servizi fiduciari.

“Per la maggior parte sono stati confermati e mantenuti tutti i livelli occupazionali e i diritti economici contrattuali, abbiamo chiesto ed ottenuto l’assunzione per un periodo di 6 mesi dei lavoratori con contratto a tempo determinato con scadenza contrattuale al 31 Marzo 2025, e l’impegno di garantire il futuro lavorativo attraverso una stabilizzazione degli stessi.
Siamo fiduciosi che questo possa essere un inizio di un percorso condiviso per far crescere l’occupazione nel nostro territorio e dare serenità alle famiglie delle maestranze tutte, su Caltanissetta e nello specifico a Gela, dove ricade il maggior numero di addetti, oltre 100 unità.La Segreteria provinciale della Filcams CGIL Caltanissetta, congiuntamente ai rappresentanti sindacali esprime soddisfazione per la tenuta occupazionale” – ha dichiarato Nuccio Corallo Segetario Generale FILCAMS CGIL Caltanissetta

Continua a leggere

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità