Seguici su:

Flash news

Melfa’s Basket e la sua crisi nera…

Pubblicato

il

La logica imporrebbe una bella pausa di riflessione per chiedersi tante cose. La pratica, invece, dice tutt’altro. E dice che la Melfa’s Gela Basket continua a percorrere un tunnel, fatto di sconfitte una dietro l’altra, che sembra non avere fine.

A Gravina di Catania, domenica sera, la squadra di coach Salvatore Bernardo ha inanellato la ottava sconfitta di fila. Un intero girone, insomma, del campionato di serie C Silver di pallacanestro maschile.

Tutte le compagini che fanno parte del raggruppamento orientale del massimo torneo regionale di basket maschile hanno, praticamente, battuto la Melfa’s Gela Basket. Ed, obiettivamente, se proprio si vuole cercare qualche alibi, quello  si trova sempre.

Partendo dalla sfortuna, per passare agli infortuni, agli acquisti sbagliati (Madunic docet?) e persino, perchè no, agli arbitraggi ostili. Ma, vivaddio, ci dovrà pur essere un momento per provare a capire, magari (come detto) fermandosi un attimo, se c’è dell’altro.

Perchè la Melfa’s Gela Basket è stata costruita, inutile nasconderlo, non per stare tra l’ultimo ed il penultimo posto della classifica, ma per ben altra prospettiva. Ora, chiaramente, se parli con i protagonisti di questo progetto, ti diranno che l’obiettivo stagionale non era vincere il campionato. Ma certo non può essere accettato, sic et simpliciter, un simile rendimento.

Otto sconfitte consecutive, alle quali vanno aggiunte anche quella all’esordio stagionale in casa con il Cus Catania, su appena undici gare giocate sin qui, rappresentano indubbiamente un ruolino di marcia allucinante se solo si pensa al budget stagionale della Melfa’s Gela Basket ed alla stessa composizione del girone di serie C Silver, nel quale sono presenti squadre come l’Orlandina Lab che è la formazione giovanile della prima squadra di Capo d’Orlando, oppure lo stesso Cus Catania che, per suo stesso nome, è la squadra degli universitari-cestisti dell’ateneo catanese.

Insomma, pur con tutte le attenuanti del caso, va detto che la incredibile striscia di risultati negativi della Melfa’s Gela Basket non può essere archiviata senza un minimo di analisi approfondita. Diversamente sarebbe grave e, anche se il progetto ha magari un altra finalità, qui stiamo pur sempre parlando di sport agonistico e, a memoria del cronista, non si ricorda, a qualsiasi livello ed in qualunque disciplina, un rendimento negativo del genere senza un minimo di auto-critica interna.

Ed intanto  domani sera si torna in campo con il turno infrasettimanale del torneo di serie C Silver. La squadra gelese, con “palla a due” alle ore 20,30, riceverà al PalaLivatino gli Svincolati Milazzo, squadra che bordeggia anch’essa nelle zone basse della classifica generale. Sarà la volta buona per interrompere la striscia negativa, in casa Melfa’s Gela Basket? Si spera, ovviamente, di si!
                   

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Grave incidente stradale nel Ragusano

Pubblicato

il

Sono diversi i feriti (uno dei quali in gravi condizioni) a seguito dello spaventoso incidente stradale che si è registrato sulla Sp 18 Vittoria – Santa Croce Camerina.

Coinvolte tre autovetture, un trattore e un rimorchio.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Flash news

Segreteria Filcams Cgil soddisfatta dopo il cambio appalto di vigilanza privata in Eni

Pubblicato

il

Concluso il cambio appalto regionale per quanto riguarda la vigilanza privata e servizi fiduciari nei siti ENI in Sicilia. Tutti gli aventi diritti, ovvero 123 GPG (Guardie Particolari Giurate) e 15 addetti ai servizi fiduciari sono transitati dall’istituto di vigilanza privata ANCR a COSMOPOL le guardie giurate e a SICURPOL gli addetti ai servizi fiduciari.

“Per la maggior parte sono stati confermati e mantenuti tutti i livelli occupazionali e i diritti economici contrattuali, abbiamo chiesto ed ottenuto l’assunzione per un periodo di 6 mesi dei lavoratori con contratto a tempo determinato con scadenza contrattuale al 31 Marzo 2025, e l’impegno di garantire il futuro lavorativo attraverso una stabilizzazione degli stessi.
Siamo fiduciosi che questo possa essere un inizio di un percorso condiviso per far crescere l’occupazione nel nostro territorio e dare serenità alle famiglie delle maestranze tutte, su Caltanissetta e nello specifico a Gela, dove ricade il maggior numero di addetti, oltre 100 unità.La Segreteria provinciale della Filcams CGIL Caltanissetta, congiuntamente ai rappresentanti sindacali esprime soddisfazione per la tenuta occupazionale” – ha dichiarato Nuccio Corallo Segetario Generale FILCAMS CGIL Caltanissetta

Continua a leggere

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità