Seguici su:

Attualità

Maxi-emergenze, potenziato il modulo sanitario della Seus 118

Pubblicato

il

Palermo – Potenziato il modulo sanitario della Seus 118 relativo ai soccorsi nelle maxi-emergenze. Utilizzabile negli eventi calamitosi- ad esempio terremoti, alluvioni, frane e inondazioni- e in incidenti con numero elevato di feriti, può contare anzitutto su un nuovo posto medico avanzato con due tende pneumatiche di grandi dimensioni (lunghe 10 metri, larghe 6 e alte 3) con impianto elettrico, pompa di calore, letti, elettromedicali (defibrillatori, ventilatori polmonari, aspiratori, ecografi) e carrelli sanitari.

«Una dotazione che pone il nostro 118 e quindi il sistema sanitario siciliano all’avanguardia a livello nazionale nella gestione delle maxi-emergenze», ha sottolineato il presidente della Seus, Riccardo Castro, durante la conferenza di presentazione negli spazi di Villa Malfitano a Palermo, aggiungendo: «Così come previsto dalle norme in materia siamo pronti a prestare soccorso anche per eventi calamitosi nel resto d’Italia. Possiamo peraltro contare sulla notevole professionalità dei nostri soccorritori, i quali operano come sempre in perfetta sinergia con i medici e gli infermieri delle 4 Centrali Operative del 118 siciliano».

Il rinnovato modulo sanitario può contare anche su 1 ambulanza MSA 4×4, 1 ambulanza MSB, 1 furgone da 9 posti ad uso speciale, 1 auto 4×4, 1 auto di “Coordinamento Soccorsi/Logistica” con gancio traino e 1 moto d’acqua “AIS” con carrello. C’è pure l’”Unità di Comando Regionale” con 2 postazioni fornite di pc e collegamento internet, 1 postazione per comunicazioni radio (3 radio fisse e radio portatili) e 1 Kit di gilet per le maxi-emergenze.

Sempre nel modulo sanitario è operativo un furgone con presidi acquatici e alluvionali: 1 catamarano “Takacat” per 7 persone, barella galleggiante, Dpi (idrocostumi, muta, aiuto al galleggiamento, caschi), presidi tecnici (Reach & Rescue Gancio ad ancora Grappler, Wading pole in fibra di vetro, asta telescopica, Rescue Tube WRS Pro, Corda semistatica galleggiante), pantaloni salopette e stivali.Invece un “Furgone UGE” contiene anzitutto Dpi per i casi di pericolo di contagi da sostanze biologiche, chimiche e radiologiche: maschere con filtri hepa, tute, guanti e calzari.

Nello stesso furgone pure l’occorrente per il paziente traumatizzato e politraumatizzato: tavole spinali con ferma capo, “ragno” per adulti e pediatrico, barelle cucchiaio, steccobende rigide e a depressione, materassi a depressione e teli porta-feriti.

L’assessore regionale della Salute, Giovanna Volo, ha sottolineato: «Condividiamo pienamente gli obiettivi di iniziative come queste della Seus 118, che vanno nella direzione dell’ulteriore potenziamento del sistema sanitario siciliano». Tra gli intervenuti anche Fabio Ciciliano, Capo dipartimento della Protezione Civile nazionale: «Quello della Seus 118 è uno dei pochi moduli sanitari con queste caratteristiche presenti nel Meridione, quindi costituisce un elemento strategico di novità perché può essere messo anche a disposizione dei territori extra-regionali vicini alla Sicilia, aumentando la tempestività dell’intervento nelle maxi-emergenze» ha sottolineato.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Torna nei parametri l’acqua erogata in corso Vittorio Emanuele

Pubblicato

il

Il Sindaco ha firmato una nuova ordinanza con la quale revoca  il provvedimento n.113 del 4 marzo di divieto d’uso dell’acqua  nel tratto di Corso Vittorio Emanuele tra la via Stesicoro ed il Museo in quanto si è rilevato il rientro dei parametri microbiologici nei limiti previsti dal decreto legislativo  18/23, e come confermato dalle recenti analisi di laboratorio di Sanità Pubblica eseguiti il 27 marzo scorso.

Resta in vigore l’ordinanza di divieto di uso dell’acqua nei quartieri San Giacomo, Caposoprano Fondo Iozza, Macchitella dove si è riscontrata una percentuale elevata di trialometani.

Continua a leggere

Attualità

Gemellaggio dell’Auser di Gela e Butera con il circolo di Palermo sulle orme di Tomasi di Lampedusa

Pubblicato

il

Gemellaggio dell’Auser di Gela e Butera con l’Auser dì Palermo.Per l’Auser il turismo sociale è il diritto al viaggio come momento di Conoscenza, di Benessere ed Arricchimento umano e culturale.


In tale ottica, dando continuità al progetto già avviato di visitare i paesi che hanno dato i natali ai maggiori scrittori siciliani – l’Auser ha organizzato una visita socio culturale a Palermo – terra dell’illustre nostro conterraneo Tomasi di Lampedusa . Il ricco programma ha fatto immergere tutti nel contesto sociale, culturale e ambientale che hanno ispirato una delle grandi figure letterarie de 900 italiano. Tutti i partecipanti sono stati accolti dai soci palermitani con fraterna e calorosa accoglienza e li hanno accompagnati per tutta la giornata .

Ecco la giornata così come è stata descritta dal presidente Emanuele Scicolone:

Siamo.partito dal Palazzo Lampedusa la casa dove è nato lo scrittore . A seguire la Chiesa di San Domenico dove riposano le spoglie di alcuni personaggi illustri della Sicilia e in questo caso Tomasi di Lampedusa, il magistrato Giovanni Falcone e altri ; Passando per il teatro Massimo il più grande edificio teatrale lirico d’Italia;
Ci si è immersi nel mercato del “capo” uno dei mercati storici di Palermo ricco di prodotti tipici e di una gastronomia cosiddetta “ cibo di strada “ ; proseguendo breve tappa alla Cattedrale per poi arrivare al Palazzolo dei Normanni o Palazzo Reale la più antica reale dimora d’Europa ; dove ci aspettava Valentina guida esperta messaci a disposizione dalla presidenza della fondazione Federico ll che ha coinvolto e appassionato tutti per il modo profondo ricco è chiaro delle sue spiegazioni. Cappella Palatina con i suoi meravigliosi mosaici, patrimonio dell’ Unesco , punto di contingenza tra le scuole artistiche e di pensiero diverse, quella latina , quella bizantina è quella islamica.costruita sotto il regno di Ruggero ll . A seguire sale e appartamenti reali per concludere con la mostra del genio Pablo Picasso.
La mostra che attraverso 84 opere e una sezione video racconta – il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia. Nel pomeriggio , le due delegazioni si sono incontrate nella sede dell’Auser di Palermo, dove i soci hanno potuto socializzare e scambiare opinioni ed esperienze. A conclusione dell’incontro la presidente dell’Auser “ Leonardo Sciascia “ di Palermo Rosaria D’aleo ha donato a ricordo del gemellaggio con i soci del circolo Auser “rinascita “ di Gela e del circolo di Butera una targa e un gagliardetto ; l’omaggio è stato ricambiato dal presidente Auser di Gela Emanuele scicolone e dal vice presidente Auser di Butera Carmelo Di Vita con libri riguardanti la storia di Gela e di butera e relative targhe e gagliardetti.

Nené scicolone ha affermato che”ampliare questi momenti di incontro e di confronto tra i circoli distanti geograficamente, ma vicini nella comune diffusione dell’importanza del volontariato di Auser, sono utili a rafforzare i legami della grande famiglia Auser Siciliana”

Continua a leggere

Attualità

La “carramatta”, che passione….al Nord Italia

Pubblicato

il

E’ perfettamente riuscita (come era prevedibile) la manifestazione prettamente gelese che si svolge ogni anno, di questi tempi, a Busto Arsizio, nel Varesotto: si tratta della gara di carramatte.

L’evento, dedicato a Giuseppe Cascino, ha visto la partecipazione di 24 iscritti che si sono sfidati sullo storico mezzo rudimentale. All’iniziativa, promossa dal gelese Nunzio Cascino, ha partecipato anche Francesco La Cognata, alias Celentano 2.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità