Seguici su:

Flash news

Mancuso soddisfatto dei risultati elettorali di Forza Italia in provincia

Pubblicato

il

“Grande risultato elettorale di Forza Italia in tutti i cinque i comuni nisseni che hanno rinnovato le amministrazioni.”
Lo sottolinea il coordinatore provinciale degli azzurri Michele Mancuso, dopo il voto a Riesi, Milena, Delia, Montedoro e Sutera.
Mancuso sottolinea gli ottimi risultati dei candidati di Forza Italia “fra i più votati, e che vanno a rinforza la squadra di amministratori locali che fa capo al coordinatore regionale Marcello Caruso e al Presidente Schifani.”

Mancuso guarda già ai prossimi appuntamenti elettorali sottolineando che “questi risultati sono un ottimo punto di partenza in vista delle tanto attese elezioni provinciali e del voto nelle grandi realtà della nostra provincia: Caltanissetta, Gela e Mazzarino”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Detenuto nisseno si uccide in carcere

Pubblicato

il

Un nisseno di 38 anni, si è ucciso oggi nel carcere Malaspina di Caltanissetta. Detenuto modello, stava svolgendo un percorso di riabilitazione e lavorava in cucina. Un’indagine sull’insano gesto, è stata aperta dalla Procura della Repubblica.

Continua a leggere

Attualità

“La migliore pizza del mondo” è made in Gela. Successo per Oreste Bonaiuto

Pubblicato

il

Altro riconoscimento per il pizzaiolo Oreste Bonaiuto: dopo avere ottenuto, lo scorso febbraio, l’Arcimboldo d’oro con due pennelli come Artista del gusto, adesso è arrivato l’attestato “The best pizza in the world”, conferitogli dall’Associazione Operatori e Consumatori della Ristorazione per l’eccezionale talento e la competenza dimostrata nell’arte della pizza, confermando un’impronta personale di altissimo livello. Oreste Bonaiuto, negli anni, è riuscito a trasformare una semplice passione in una carriera di successo.

Titolare di una rinomata pizzeria a Gela, la sua passione per la pizza napoletana lo ha portato a seguire il metodo tradizionale anche se il suo stile è unico: abbraccia sia la tradizione che l’innovazione, creando un connubio perfetto tra gusto e creatività.Predilige un metodo diretto, con impasto idratato al 75%, lavora con una farina di tipo 0 con una forza w300 che contiene germe di grano nativo. Le sue pizze vanno in lievitazione e maturazione per un periodo che varia dalle 24 alle 48 ore, garantendo un risultato finale unico ed irresistibile.Oreste ha partecipato a numerosi concorsi culinari, ottenendo ottimi risultati e straordinari riconoscimenti. Si è classificato quinto al campionato “The Mystery of Pizza”. Partecipa al campionato mondiale dell’Expocook a Palermo raggiungendo il quarto posto. Riceve inoltre importanti riconoscimenti da parte della federazione Cooking Show del critico enogastronomico Michele Cutro, come Maestro Pizzaiolo. Ha frequentato corsi di specializzazione ed ha conseguito il titolo di Master in pizza Gourmet e di Istruttore, dimostrando il suo impegno costante nel migliorarsi e crescere professionalmente.

“Questo non è un lavoro, è un’arte. E l’arte bianca unisce, innamorati dell’arte” – sottolinea Oreste. Il suo desiderio è quello di formare e ispirare giovani appassionati, trasmettendo loro la bellezza e la complessità dell’arte della pizza. Oreste Bonaiuto è molto più di un semplice pizzaiolo: è un esperto dell’arte bianca, un’artista del gusto che sa perfettamente come deliziare e conquistare il palato di chiunque assaggi le sue creazioni culinarie.

Continua a leggere

Flash news

Premio Terra d’Agavi:un trionfo di cultura, arte e letteratura

Pubblicato

il

Sabato scorso si è svolta presso il prestigioso Club Nautico la cerimonia di premiazione del Premio Terra d’Agavi 2024, un evento che ha celebrato la cultura, l’arte e la letteratura, confermandosi come una delle manifestazioni più importanti nel panorama culturale italiano e internazionale.


Quest’anno, il Premio Terra d’Agavi ha raggiunto traguardi straordinari. Con oltre 120 partecipanti, l’edizione 2024 ha evidenziato non solo la vitalità e l’interesse che circondano questo premio, ma anche il notevole sviluppo della sezione dedicata alla poesia, che ha visto un significativo incremento di adesioni. Gli autori in gara, provenienti da ogni angolo d’Italia, hanno rappresentato la ricchezza e la varietà della nostra cultura letteraria. Inoltre, siamo lieti di annunciare la partecipazione di due talentuosi autori dall’estero, segno di un respiro sempre più internazionale del nostro concorso.


L’interesse e il supporto del territorio sono stati fondamentali per il successo di questa edizione, e desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito.
Un ringraziamento speciale va a Tea Ranno, figura di spicco nel panorama letterario contemporaneo, per la sua presenza e il suo contributo. È stato un grande onore averla come presidente della giuria e consegnarle un riconoscimento per il suo impegno e la sua dedizione alla scrittura. Grazie, Tea.
Consegna del Premio al Primo Classificato della Sezione Poesia “Federico Hoefer”
Il primo premio per la sezione poesia è stato assegnato a Giovanni Bracco con la sua opera “Madrigali”. Le parole di Giovanni hanno toccato il cuore di molti e siamo felici di premiarlo con questo riconoscimento.

Al secondo e terzo posto troviamo rispettivamente “Ascoltavo il mare” di Muscardin e “Lo scrigno delle mie emozioni profonde e segrete” di Sebastiano Parrella.
Associazione Tenaka di Salerno scrittori per i diritti della terra e delle persone
Un sincero ringraziamento va all’Associazione Tenaka di Salerno per il loro sostegno e la loro preziosa collaborazione. La vincitrice di questa particolare sezione è stata Tania Anastasi con il suo “Carusi di Miniera”.
Consegna del Premio al Primo Classificato della Sezione Narrativa “Alfonso Parisi”
Per la sezione narrativa, il primo posto è stato assegnato a Lucia Boldi con il romanzo “Cucurummà”. Lucia Boldi, scrittrice di grande talento, si è già distinta con opere di successo come “Le stelle di carta” e “L’eco del silenzio”.


Una menzione speciale va al duo Giardina Aiello con il romanzo “Terroir”, classificatosi al secondo posto, e al terzo posto troviamo Mavie Carolina Parisi con l’opera “La guerra di Olga”.
La commissione, presieduta dalla scrittrice Tea Ranno e composta da Antonella Aquino, Andrea Cassisi, Marianna De Fusco, Tiziana Morselli, Tiziana Mauro, Cinzia Siragusa, Lina Orlando, Gaetano De Bernadis, Franco Città, Maria Concetta Goldini, Rita Salvo, Domenico Russello, Carla Aldisio e Paola Greco, ha lavorato instancabilmente per valutare le oltre 120 opere ricevute, dimostrando grande dedizione e professionalità.



Il collegamento con lo scrittore e giornalista Gaetano Savatteri, autore della serie di successo “Màkari”, è stato un momento speciale della serata. A Gaetano è stato assegnato il Premio Speciale al Giornalismo.Celebrazione dell’Eccellenza Gelese.Durante la premiazione del Terra d’Agavi, abbiamo celebrato l’eccellenza gelese rappresentata da Gloria Contrafatto, rinomata stilista che opera a Milano. Alcune delle sue opere più iconiche hanno sfilato in una speciale presentazione, offrendo un omaggio al suo straordinario contributo al mondo della moda.


Giuliana Fraglica, insieme al Prefetto del Club Francesco Giudice, ha presentato la cerimonia di premiazione con stile e ha incantato il pubblico con un’esibizione di canzoni siciliane.
Il presidente del Rotary Club Gela, Silvio Scichilone ha espresso la sua più sincera gratitudine alla presidente della commissione Tea Ranno, a tutti i componenti delle commissioni, allo staff organizzativo, al presidente e alla responsabile cultura del Club Nautico, e a Glorià Boutique, Zeta Idea, e Velimar per la preziosa collaborazione che ha reso possibile il successo di questa edizione del premio.

                

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852