Seguici su:

Attualità

Macchitella: un lungo elenco di criticità. Il sindaco chiede tempo

Pubblicato

il

Il presidente del Comitato di quartiere Macchitella, Gioacchino Gradito,  insieme ad una nutrita rappresentanza dei suoi consiglieri, ha chiesto e ottenuto un incontro con il Sindaco Lucio Greco e l’assessore la decoro Urbano, Ivan Liardi. L’incontro, che si è tenuto ieri pomeriggio nella stanza del sindaco, è stata un’opportunità per i residenti del quartiere per esporre nei dettagli le criticità di uno dei pochi polmoni verdi della città.

Dal verde pubblico alla viabilità, dalla sicurezza al decoro urbano dai ripristini stradali alla riattivazione dell’acqua del biologico da utilizzare come acqua di annaffiamento. Le scorribande di ragazzi in motorino che disturbano la quiete pubblica. Tanti i punti che sono stati discussi e altrettanti gli impegno presi dall’amministrazione comunale.

Il Sindaco ha esordito con le solite scuse dell’amministrazione per i disagi causati dalla mancata manutenzione e cura del verde a Macchitella dovuti alla atavica mancanza di personale e mezzi. Insieme all’assessore al ramo , il Sindaco ha preso l’impegno che dopo il 22 luglio , data importante per la città per la mostra di Ulisse che farà tappa a Gela e che sta impegnando uomini e mezzi per rendere più gradevole il soggiorno di turisti che hanno scelto di vivere l’evento da vicino.

Entro fine luglio ci si rincontrerà con il comitato per definire e monitorare tutti gli interventi da eseguire nel quartiere, come ad esempio il ripristino dell’illuminazione di alcune aree della pista ciclabile , l’adozione di piccoli cassonetti che consenta a tutti di conferire negli appositi spazi piuttosto che gettare a terra rifiuti di ogni genere. Il Sindaco ha rassicurato i presenti che entro luglio insieme ai tecnici di Ghelas e alla presenza dell’assessore Liardi, i componenti del comitato saranno coinvolti per la definizione degli interventi, tempistica e modalità. Ognuno dei componenti ha avuto la possibilità di suggerire soluzioni immediate per dare un volto nuovo al quartiere che negli ultimi anni è stato totalmente abbandonato.

Staremo a vedere.

Ecco l’ elenco dei problemi presentata all’ amministrazione

Gent.mo Sindaco e Gent.mi Consiglieri

Desideriamo sottoporre alla sua attenzione le problematiche legate alla sicurezza/vivibilità e decoro del quartiere Macchitella e ringraziarla per l’opportunità di poterle esporre personalmente nel corso di questo incontro.

Le scrivo in quanto sollecitato dalle moltissime proteste e lamentele dei residenti del quartiere, oltre che come primo testimone di cosa avviene in questo quartiere

VIABILITA’

In particolare quelle legate alla situazione che si è venuta a determinare in Viale Enrico Mattei (nei pressi del costruendo Supermercato). I lavori che dovevano concludersi entro Giugno sono ancora attivi e non intravediamo alcuna soluzione immediata. Le notizie che abbiamo, spesso,  non provengono da fonti ufficiali e non sappiamo come interagire con i residenti che quotidianamente chiedono notizie.  Ci permettiamo segnalare che diverse autovetture percorrono il viale Enrico Mattei in senso opposto a quello di marcia per raggiungere la proprie abitazioni rischiando la propria incolumità e quella degli altri automobilisti che transitano in quella strada . Chiediamo informazioni utili da trasferire ai residenti e rassicurazioni che non si tratti di opere incompiute

PISTA CICLABILE

E un piccolo fiore all’occhiello del quartiere, nata sotto buoni propositi, allo stato attuale è in stato di abbandono. Non viene periodicamente spazzata  e ripulita di sterpaglie e arbusti vari che a volte impediscono il transito ai numerosi affezionati che effettuano quotidianamente la loro camminata salutare. Alcune aree della pista sono totalmente al buio e non è presente alcun contenitore di rifiuti che consenta anche a coloro che portano a passeggio i propri animali di conferire negli appositi contenitori i loro bisogni. Si richiede di intervenire con una turnazione programmata alla manutenzione dei pali dell’illuminazione pubblica e , dove assente, provvedere a nuove installazioni che siano garanzia di sicurezza per coloro che la percorrono. Si suggerisce l’impiego dei percettori di RdC per mantenere il decoro nelle aree circostanti la pista ciclabile.

VERDE PUBBLICO

La situazione del verde pubblico di macchitella è sempre stata oggetto di scontro con la pubblica amministrazione. L’erba nei pressi delle rotatorie è così alta che non consente una visuale sufficiente agli automobilisti che hanno difficoltà nella guida. L’ultima potatura delle siepi antistanti le rotatorie E’ STATO UNO SCEMPIO !!!le piante sono state letteralmente violentate da personale incompetente che ha fatto uso di mezzi e attrezzature inadeguate e inopportune. Il risultato è stato sotto gli occhi di tutti ma come spesso avviene in questa città ad accorgersene sono solo i residenti.

Diversi alberi in via caviaga sono danneggiati e pericolosamente instabili . Rami che flettono o addirittura già spezzati che giacciono sul ciglio della strada o all’interno dell’area verde comunale.

La maggior parte del verde è in stato di abbandono e credo che anche lei Sindaco sia dell’avviso che uno dei pochi polmoni verdi della città non può essere mortificato in questo modo. Le alte temperature e l’incuria hanno favorito il proliferare di zecche e addirittura bisce che ci ritroviamo davanti l’uscio di casa. Questo non possiamo permettercelo, il quartiere è un bene CHE APPARTIENE ALLA CITTA’ che va curato e custodito in condivisione con i residenti.

Le aree verdi antistanti le siepi e i viali che dalle via principali raggiungono le torri e le altre unità abitative sono colme di rifiuti di ogni genere, materiali di risulta abbandonato nei pressi delle palazzine che hanno concluso i lavori del superbonus (vedi via caviaga). Nessuno verifica la corretta applicazione delle procedure di smaltimento.

SIAMO PRONTI AD EFFETTUARE UNA GIORNATA ECOLOGICA NEL QUARTIERE PER DARE UN SEGNO CHE LA NATURA E IL VERDE CI STANNO A CUORE , MA L’AMMINISTRAZIONE DEVE GARANTIRCI LA FORNITURA DI ATTREZZI E MEZZI (SCOPE, RAMAZZE, RASTRELLI, SACCHI NERI, CAMION) PER DARE INIZIO A QUESTO PICCOLO MA SIGNIFICATIVO CAMBIO DI ROTTA. DEFINIREMO NEI PROSSIMI GIORNI AVREMO MODO DI DEFINIRE I DETTAGLI, SEMPRE CHE L’AMMINISTRAZIONE SIA INTERESSATA.

ACQUA ANNAFFIAMENTO

Il verde del quartiere, ai tempi della gestione ANIC, veniva puntualmente alimentato da risorse idriche dell’impianto trattamento reflui (biologico) attraverso una efficiente rete di distribuzione che arrivava nei pressi delle unità abitative.

Ci risulta che la rete non è più attiva. Si richiede un piccolo ma significativo intervento di ripristino della rete per assicurare che parte dell’acqua depurata, opportunamente trattata,  possa essere utilizzata per il verde pubblico. Attualmente  l’acqua depurata finisce in mare. Questa operazione stimolerebbe la piantumazione di nuovo verde e la cura dell’esistente da parte dei residenti che non possono , ovviamente, sopportare i costi legati al canone idrico ed ai consumi della nostra città.

RIPRISTINO MANTO STRADALE

A seguito lavori di realizzazione della FIBRA ULTRAVELOCE eseguiti per conto di OPENFIBER e di ENEL, abbiamo assistito alla distruzione di intere arterie stradali all’interno del quartiere. Eclatante la situazione in via Ferrandina nei pressi della cabina elettrica dove gli scavi sono stati effettuati per ben 3 volte. Le ditte hanno provato a ripristinare le condizioni originarie ma hanno ulteriormente danneggiato l’esistente. Si prega di visionare il report fotografico allegato per poter individuare eventuali responsabilità di questo scempio già segnalato all’assessore al ramo

EX CASA ALBERGO

Chiediamo sviluppi in merito ai lavori nell’ex casa albergo di via sabbioncello ed alla sua destinazione a seguito intesa tra Eni- Comune di Gela e Univerisità Kore di Enna

VIGILANZA E SICUREZZA

Nelle ore serali e in quelle notturne il quartiere diventa regno incontrastato di piccole bande di delinquenti che si aggirano tranquillamente nelle strade del quartiere. Diversi ormai gli episodi di furto delle chiavi di casa delle autovetture posteggiate con conseguente furto negli appartamenti. Si richiede una presenza più numerosa di forze dell’ordine, vigili urbani che possano essere un deterrente per questi balordi, soprattutto nei fine settimana. Si segnala musica ad alto volume nelle ore notturne nei pressi dei lidi e intere comitive a bordo di motorini che scorazzano a qualsiasi ora disturbando la quiete pubblica e il sono sacrosanto di chi ha lavorato per una intera settimana

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela nello spot spagnolo di McDonald’s

Pubblicato

il

Madrid – C’e’ il cuore di Gela nello spot del nuovo panino di McDonald’s pubblicato oggi in Spagna. Un insegnate di Gela che presta la sua idea ed immagine e scorci della città.

Da qualche ora, in tutta la Spagna, è partita la nuova campagna pubblicitaria di McDonald’s, visibile sia in rete che sui maxi schermi delle principali città del Paese. Il nuovo spot parla siciliano. Avrà infatti suscitato stupore soprattutto tra gli italiani all’estero, i siciliani in particolare, che nel video compare Gela.

Perché il volto scelto per rappresentare questa nuova campagna pubblicitaria di lancio del nuovo panino “McExtreme Tutti Pepperoni” è quello di Carmelo Averna, 38 anni, orginario di Gela, da oltre un decennio docente nelle scuole spagnole. Lo spot visibile sui canali social ufficiali di Mc Spagna (246 mila follower solo su instagram) e su youtube, in due versioni (una più breve ed un’altra più lunga) presenta il nuovo panino preparato dalla mamma del gelese Carmelo Averna nelle cucine spagnole di uno dei centinaia di punti McDonald che lo assaggia giudicandolo “molto buono” poco prima di incontrare la mamma e scoprire che a prepararlo è stato lei stessa.

“Per gli italiani la cucina è sacra. Quindi, per convincerli che è “sorprendentemente italiano”, siamo andati a cercare quella ricetta a cui nessuno di loro ha saputo resistere”, si legge nella descrizione dello spot. Una troupe spagnola infatti nei giorni scorsi è stata ospite in città per raccogliere le immagini della città ed immergersi nei profumi della sua cttà.Un breve video in cui grazie alle parole di Carmelo Averna traspare la delicatezza e l’autenticità del suo legame con la sua infanzia trascorsa a Gela, tra profumi, tradizioni e sapori che ancora oggi porta nel cuore.

Averna infatti non è un attore, ma un insegnante che in questo video incarna i valori di autenticità e vicinanza, sempre più centrali nella comunicazione moderna. A rendere il tutto ancora più emozionante, alcune immagini dello spot mostrano scorci suggestivi proprio della città siciliana, il mare, le stradine assolate, i volti delle persone. Un omaggio inaspettato, ma potente, che ha emozionato i cittadini gelesi e l’intera comunità italiana in Spagna. La campagna non si limita a promuovere un nuovo panino, ma diventa un vero e proprio racconto di identità, appartenenza e integrazione della Sicilia.

McDonald’s ha scelto una narrazione in cui tanti emigrati italiani possono riconoscersi: partire, cercare fortuna altrove, ma senza mai dimenticare da dove si viene. La notizia, che sta iniziando a girare anche a Gela, ha suscitato entusiasmo per questa campagna che restituisce dignità e bellezza al concetto di radici, dimostrando come l’identità possa viaggiare con noi, ovunque si vada.

Una bella notizia per la Gela che si candida nel mondo del turismo.

https://www.instagram.com/reel/DIs3c7NgGGC/?igsh=MXJidTh1dzI0NXJhMg==

Continua a leggere

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Attualità

Il siciliano Leoluca Pollara nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC

Pubblicato

il

E’ siciliano il nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC. Lo ha nominato all’unanimità la Giunta Esecutiva dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) . Si tratta di Leoluca Pollara un professionista proiettato nel futuro del settore agricolo, in un momento in cui il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per l’agricoltura italiana ed europea. 

Siciliano, due figlie, laureato in Economia Aziendale, è cresciuto a Corleone, in provincia di Palermo, dove sin da bambino si appassiona all’agricoltura grazie alla famiglia che gestisce da ben quattro generazioni l’azienda Principe di Corleone. Qui Leoluca Pollara ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite di una realtà presente in ben 25 paesi esteri. Dal 2012 al 2014 è stato anche membro del CDA del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce i beni confiscati alla Mafia della Provincia di Palermo.

È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani. – ha dichiarato Leoluca Pollara in occasione della presentazione ufficiale – Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore agricolo e ne garantiscano la competitività nel lungo periodo”.

La scelta dell’imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, ha espresso piena soddisfazione per la nomina, sottolineando l’impegno dell’Associazione verso le nuove generazioni: “Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l’agricoltura italiana ed europea. Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore. Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell’AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli. Da aicnazionale.it

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità