Seguici su:

Attualità

L’ultimo appello del sindaco alla vaccinazione di massa

Pubblicato

il

Il sindaco lancia l’ennesimo, accorato appello per indurre la popolazione alla vaccinazione di massa, visto che la metà dei gelesi non ha accolto l’invito.

“Questa ultima domenica di agosto che volge al termine – dice il primo cittadino – ci porta verso la zona gialla, come il resto della Sicilia. Siamo la prima regione dopo settimane a perdere lo status di zona bianca in Italia, e se la cosa, da un lato, mi amareggia dall’altro mi sprona a lanciare l’ennesimo appello.

Appello a vaccinarsi se ancora non lo si è fatto, appello ad adottare comportamenti improntati alla massima prudenza, sia se si è vaccinati sia se non lo si è.

Ho visto che oggi numerose persone in tutta l’Isola, giovani e meno giovani, hanno raccolto i tanti inviti che, da più parti, sono arrivati negli ultimi giorni. Si sono vaccinati in tutte le sedi preposte, e mi auguro che le stesse immagini possano ripetersi nei giorni a venire.

Il nostro hub vaccinale è aperto e operativo, al Palacossiga, pronto a vaccinare in tutta sicurezza e secondo i protocolli previsti.

Non abbiate timore, cari e care gelesi, mettete da parte le paure, fidatevi della scienza e operate secondo coscienza. I morti non sono numeri su un grafico, erano i nostri concittadini, i nostri genitori, i nostri familiari, amici e amiche, zii e zie, nipoti, fratelli e sorelle e sono andati via a causa di questo virus spietato e subdolo che ha mille facce e può decidere di lasciarti andare o di portarti via con sé in poche ore.

Quindi, mi raccomando: mascherina sempre e ovunque, igienizzante per le mani, evitare luoghi affollati e mantenere la distanza di sicurezza e, soprattutto, vaccinarsi. Tra l’altro, come sapete, se entro il 6 settembre non raggiungeremo il 70% richiesto dalla Regione, potremmo diventare zona arancione, e io non voglio, ancora una volta, dovermi misurare con questi provvedimenti restrittivi, perché so quanto siano deleteri per la nostra comunità.

Attualità

Perdita idrica lungo la via Matteotti

Pubblicato

il

Da alcuni giorni lungo la via Matteotti scorre un fiume d’acqua che dovrebbe invece finire nelle abitazioni dei cittadini.

Di contro, da varie zone del centro storico arrivano segnalazioni di turni di distribuzione non rispettati. Nei social le lamentele di tanti cittadini che dovrebbero in primo luogo presentarle a Caltaqua e al Comune.

Continua a leggere

Attualità

Gli studenti del Cirs donano posacenere da loro realizzati al Comune

Pubblicato

il

Posacenere colorati realizzati dagli studenti del centro di formazione professionale Cirs donati al Comune di Gela. Questa mattina gli studenti, accompagnati da tutor e docenti del Cirs, Vincenzo Bellavia, Giusy Callea, Biagio di Dio, Giuseppe Esposito Ferrara, sono stati ricevuti dal Sindaco Terenziano Di Stefano e dall’assessore all’Ambiente e Decoro Urbano, Giuseppe Fava.

I posacenere, sono stati progettati, poi saldati e posizionati questa mattina in Viale Mediterraneo. “Sarebbe meglio evitare di fumare anche all’aperto ma comprendo che sia difficile sperare di cambiare certe abitudini – ha detto in premessa il Sindaco – grazie a questi ragazzi per la loro iniziativa.

La collaborazione non si ferma qui ma andrà avanti. Chiunque voglia dare una mano per rendere più bella ed accogliente la nostra città troverà sempre le porte del Palazzo di Città spalancate”.L’assessore Giuseppe Fava ha ricordato come Gela abbia un Know how tra i migliori al mondo.

“Il mondo ha bisogno anche di professionisti non solo di avvocati, ingegneri o commercialisti. I saldatori sono figure ricercate che non vengono trovate così facilmente anche in aziende solide del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Sul Museo del mare un incontro alla Regione ma la data di apertura non c’è ancora

Pubblicato

il

Un cronoprogramma che porti, in tempi rapidi, alla riapertura e alla restituzione alla pubblica fruizione del Museo Archeologico e della Nave Greca di Bosco Littorio, a Gela. È quanto stabilito dal tavolo tecnico che si è svolto nella sede dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, a Palermo. La riunione è stata organizzata dall’assessore Francesco Paolo Scarpinato per fare il punto della situazione e per accelerare i lavori.

«Grazie alle ulteriori somme messe a disposizione dall’assessorato – ha detto Scarpinato – sarà possibile superare i ritardi e le criticità, legate a furti e atti vandalici, che hanno impedito l’apertura di due siti così prestigiosi e importanti per il territorio. Stiamo lavorando, contestualmente, alla realizzazione di un percorso per i diversamente abili che possa rendere il circuito di visita più accessibile e inclusivo».

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di rafforzare la sinergia tra tutte le parti coinvolte affinché i lavori possano concludersi nel minor tempo possibile, in modo da garantire la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale di Gela e di offrire nuovamente alla comunità e ai visitatori la possibilità di fruire di questi importanti siti archeologici.

Scarpinato ha assicurato che l’assessorato dei Beni culturali continuerà a monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori, assicurando il massimo impegno per il raggiungimento di questo traguardo. Alla riunione hanno preso parte il dirigente generale dei Beni culturali, Mario La Rocca, la soprintendente di Caltanissetta, Daniela Vullo, il direttore del Parco Archeologico di Gela, Donata Giunta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità