Seguici su:

Flash news

Lorefice a Grillo:”siamo strumenti non direttori d’orchestra”

Pubblicato

il

Che si chiami “MoVimento 5 Stelle”,  o “ Immobilismo a 22 mandati” quello che noi vogliamo grazie alla Costituente, è andare dritti al punto: gli italiani, i veri protagonisti e destinatari della politica, di cosa e di chi hanno realmente bisogno? E in base a questo procedere, retrocedere, evaporare, ricominciare a fluire. Perché non decidiamo noi cosa. Noi siamo solo il “come”, lo strumento, non certo il direttore d’orchestra. È con questa consapevolezza che ho portato avanti il mio percorso di vita, ancora prima che politico, non sentendomi mai né burattinaio né marionetta. Il MoVimento è tuttora fatto di tanta gente che come me crede che l’unica cosa da far evaporare, anzi da estinguere, sia la cattiva politica usata come ufficio di collocamento, o per favorire aziende di famiglia, fratelli, cognati, amanti, condizione a cui si arriva ormai anche con la regola del doppio mandato, a causa del ben noto meccanismo della “staffetta” che crea un effetto domino, anzi “dominio” mica così distante da quella parte di brutta politica che abbiamo sempre combattuto.

E mentre i veri giochi di potere avvengono tra Tizio che assicura la poltrona a Caio a fine mandato, a pagarne le spese sono gli elettori che non fanno a tempo a capire se quella faccia e quella voce siano credibili e validi che già si trovano a doverne scegliere altre. O nessuna.  Che sia chiaro, anzi cristallino: io sono pronto con il mio trolley con cui macino chilometri a qualsiasi ora del giorno e della notte da Roma a Gela, a tornarmene per sempre nella mia città a continuare a fare politica con la stessa devozione, umiltà e spirito di sacrificio che mi hanno sempre contraddistinto nella mia vita. I Palazzi non mi hanno mai fatto perdere il contatto con la realtà e con la mia Terra. Anzi, “i territori”, di cui tanto ci si riempie la bocca, spesso per riempirsi le tasche di voti” e/o di altro. 

Lo ha dichiarato il Senatore M5S e Segretario di Presidenza del Senato e  capogruppo M5S della Commissione Politiche UE di Palazzo Madama Pietro Lorefice.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Scuvera:”anch’io diedi un contributo alla nascita di Una buona idea”.E Di Paola gongola.

Pubblicato

il

Al primo congresso di Una buona idea si scopre che nel 2016 un contributo per la sua nascita l’ha data pure il deputato di FdI Totò Scuvera. Lo ha detto lui stesso ricordando che nel 2016 era fuori dalla politica attiva e partecipò a quel dibattito per dare voce ad una politica vicina alla gente e che sa avvicinare chi è deluso.

“Io mi avvicinai poi a Fratelli d’Italia convinto del ruolo importante dei partiti anche per portare le istanze di un territorio a livello locale e regionale”- ha detto Scuvera- ma ai civici riconosco il fatto che affrontano i problemi guardando alle cose non ai colori politici. Quelli vanno difesi nelle campagne elettorali. Poi lo scontro non serve.Non bisogna avere paura dell’opposizione che fa il suo lavoro ed è bene confrontarsi anche con idee diverse”.

Grandi lodi del deputato meloniano ai civici mentre in prima fila Nuccio Di Paola primo sponsor della candidatura di Di Stefano alla presidenza della provincia, ascoltava con molta attenzione. Occhi puntati su Scuvera e ciò che faranno alle provinciali i suoi fedelissimi.

” Sosterremo Conti come ha deciso il partito regionale” – risponde senza indugi Scuvera alla domanda precisa. Ma Di Paola non sembra voglia desistere da un corteggiamento convinto e serrato.

Continua a leggere

Flash news

Rino Licata alla guida di Una buona idea

Pubblicato

il

Niente sororese nel movimento del sindaco: il segretario è Rino Licata.

ll primo congresso di Una buona idea è stato aperto da uno dei soci fondatori Giovanni Scicolone che ne ha ricordato la nascita nel 2016 e il percorso politico fatto come civici per scompaginare le regole della politica. Ora i ” 4 amici” con il loro progetto civico sono al governo della città. Ora c’è l’altra sfida della presidenza del Libero Consorzio. Noi dobbiamo guardare all’oggi con gli occhi di domani.

Continua a leggere

Flash news

Una buona idea sulla promozione turistica:”il rilancio di Gela passa dall’impegno di tutti”

Pubblicato

il

Mentre stamattina si celebra il congresso cittadino di Una buona idea, il movimento fondato dal sindaco esprime soddisfazione per lo spazio che ieri ha avuto Gela nei media nazionali per le sue caratteristiche positive e non per fatti di cronaca.
Sia La7 che il Corriere della sera hanno dato ampio spazio alla città mettendo in risalto le mura timolontee e il percorso naturalistico, con l’area del Biviere, e poi storico con i siti di Bosco Littorio.


“Sicuramente questo testimonia- scrive in una nota la struttura commissariale di Una buona idea- che il lavoro messo in atto dal sindaco e dalla sua amministrazione ha tracciato una giusta direttrice. Bisogna, consapevoli delle difficoltà che affrontiamo quotidianamente, mettere il massimo impegno per promuovere il territorio. Il 2025 è un anno cruciale che sicuramente potrà servire da slancio per la nostra città. Anche in questo caso come abbiamo sempre fatto chiediamo a tutti di contribuire poiché il rilancio di Gela passa dall’ impegno di tutti”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità