Seguici su:

Flash news

L’on.Scuvera fa il punto sul ponte di Tenutella e gli interventi sui danni dell’alluvione

Pubblicato

il

Il Ponte Tenutella, essenziale collegamento tra la zona balneare di Gela e Butera, è un’infrastruttura di grande importanza per i residenti e le attività economiche locali. Il suo ripristino rappresenta una priorità assoluta per garantire la sicurezza dei cittadini e la piena funzionalità della viabilità. Lo sostiene in un suo intervento l’on.Totò Scuvera

“In merito al progetto – dice il deputato- ho interloquito con l’ingegnere Duilio Alongi, Capo del Genio Civile, che mi ha confermato la conclusione del progetto esecutivo. Questo sarà sottoposto ai pareri definitivi nella conferenza dei servizi prevista per oggi.Il passo successivo consisterà nel reperire il finanziamento necessario, stimato in circa 4 milioni di euro, per avviare i lavori di ricostruzione”

“Per la zona di Tenutella- aggiunge- , ho raccolto numerose segnalazioni da parte dei residenti riguardo ai danni causati dall’alluvione del 18 e 19 ottobre. Strade, abitazioni e terreni agricoli hanno subito gravi compromissioni, aggravando la situazione di disagio.Ho affrontato la questione insieme all’ingegnere Cocina, Presidente della Protezione Civile Sicilia, e al sindaco di Butera, Giovanni Zuccalà. Il Comune di Butera ha già trasmesso una relazione di stima alla Protezione Civile, che venerdì effettuerà sopralluoghi per verificare le condizioni dei luoghi e programmare interventi mirati, con l’obiettivo di evitare il ripetersi di tali eventi.

“Il ripristino del Ponte Tenutella non è solo una necessità infrastrutturale, ma un atto di rispetto e dignità per i cittadini della zona. Continuerò a impegnarmi con determinazione per garantire le risorse necessarie e restituire al territorio ciò che gli spetta” – aggiunge

“Assicuro che l’impegno della Regione Sicilia, attraverso la Protezione Civile e le istituzioni competenti, sarà massimo per risolvere questa emergenza e ripristinare condizioni di sicurezza e vivibilità per tutti” – conclude l’on Scuvera.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Cronaca

Rapicavoli coordinatore del gruppo gelese del M5s

Pubblicato

il

Viene dal mondo dello sport ed è militante da molto tempo nel movimento Cinquestelle: stamattina al termine delle elezioni svoltesi nella sede di via Niscemi Filippo Rapicavoli ( nella foto con il capogruppo in consiglio Francesco Castellana) è stato eletto coordinatore del gruppo territoriale del M5s.

Una cinquantina gli aventi diritto al voto, Rapicavoli ha ottenuto 16 preferenze spuntandola su altri 4 aspiranti cioè Simona Culora, Gaetano Sansone, Lorenzo Raniolo e Nicola Nuzzi.Subentra a Simone Mor gana. Il neo coordinatore si insedia alla vigilia della nomina dell’assessore Morselli collegata al consigliere cinquestelle Vincenzo Tomasi

Continua a leggere

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità