Seguici su:

Flash news

L’on.Lombardo, i poteri forti e il silenzio della politica:il sindaco sfida gli avversari su questo

Pubblicato

il

Il sindaco Lucio Greco prendendo spunto dalla convention Mpa di sabato ritiene che le parole di fuoco utilizzate dall’Onorevole Lombardo nei confronti delle Srr non possono passare sotto silenzio e lasciare indifferente una classe politica, impegnata ad affrontare una delle campagne elettorali più importanti della sua storia.

“Denunziare di cattiva amministrazione e di un uso improprio delle ingenti risorse provenienti dalla discarica di Timpazzo, utilizzata come immondizzaio di mezza Sicilia, dovrebbe rappresentare, per l’intera classe politica gelese, un richiamo a non abbandonare i veri problemi da cui dipendono le sorti della città. Aggiungere poi, che le stesse società provano ad imporre i propri candidati nelle prossime elezioni comunali, suona come un vero e proprio allarme sulla tenuta democratica” – esordisce il primo cittadino .

“Piaccia o no, dalle parole del leader del MPA, emerge una verità incontestabile e preoccupante: esistono a Gela dei poteri che agiscono come governi ombra e che vogliono mettere le mani sulla città. Tutto questo dovrebbe far riflettere sulla natura dello scontro in atto nella nostra città che, per le importanti attività di carattere regionale e nazionale, orbitanti nel proprio territorio, suscita l’interesse di molti. Di fronte a questi enormi problemi e agli scontri che mi hanno coinvolto con i vertici della Srr, ho dovuto purtroppo registrare disinteresse e leggerezza, se non addirittura un clima di ostilità. Capisco che siamo in campagna elettorale; ma interessarsi solo delle candidature e trascurare le vere emergenze della città, significa proiettarsi in un futuro incerto e problematico La politica non si basa e non può basarsi solo sugli intrighi e su certi giochi più o meno astuti; deve sapersi invece misurare con i problemi concreti, compresi quelli più scottanti che possono crearci anche qualche inimicizia, sia sul piano personale che su quello politico”.

“Non posso non stigmatizzare il silenzio assordante di molti di fronte al vile attentato che ha colpito un bene del comune che, confiscato alla mafia, doveva essere concesso ad una associazione onlus per fini sociali di alta rilevanza. È stato un attentato, questo, che ha scosso le coscienze di molti e ha suscitato le giuste preoccupazioni del Prefetto, della magistratura e di tutte le forze dell’ordine. La classe politica non può ignorare tale realtà perché, non risuscire a cogliere certi preoccupanti segnali come questi e come quelli evidenziati dall’onorevole Lombardo, significa rendersi responsabili di un ulteriore possibile degrado. Mi piacerebbe ascoltare al riguardo le opinioni di tutti coloro che aspirano, in una forma o nell’altra, a governare la città. Io sono disposto ad ascoltare e a confrontarmi su tutto e con tutti e a trovare le migliori soluzioni per la città, ma di sicuro non intendo fare alcun passo indietro su questi temi, qualunque sarà l’accordo raggiunto”- conclude.

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Cronaca

Rapicavoli coordinatore del gruppo gelese del M5s

Pubblicato

il

Viene dal mondo dello sport ed è militante da molto tempo nel movimento Cinquestelle: stamattina al termine delle elezioni svoltesi nella sede di via Niscemi Filippo Rapicavoli ( nella foto con il capogruppo in consiglio Francesco Castellana) è stato eletto coordinatore del gruppo territoriale del M5s.

Una cinquantina gli aventi diritto al voto, Rapicavoli ha ottenuto 16 preferenze spuntandola su altri 4 aspiranti cioè Simona Culora, Gaetano Sansone, Lorenzo Raniolo e Nicola Nuzzi.Subentra a Simone Mor gana. Il neo coordinatore si insedia alla vigilia della nomina dell’assessore Morselli collegata al consigliere cinquestelle Vincenzo Tomasi

Continua a leggere

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità