Seguici su:

Flash news

L’on.Lombardo, i poteri forti e il silenzio della politica:il sindaco sfida gli avversari su questo

Pubblicato

il

Il sindaco Lucio Greco prendendo spunto dalla convention Mpa di sabato ritiene che le parole di fuoco utilizzate dall’Onorevole Lombardo nei confronti delle Srr non possono passare sotto silenzio e lasciare indifferente una classe politica, impegnata ad affrontare una delle campagne elettorali più importanti della sua storia.

“Denunziare di cattiva amministrazione e di un uso improprio delle ingenti risorse provenienti dalla discarica di Timpazzo, utilizzata come immondizzaio di mezza Sicilia, dovrebbe rappresentare, per l’intera classe politica gelese, un richiamo a non abbandonare i veri problemi da cui dipendono le sorti della città. Aggiungere poi, che le stesse società provano ad imporre i propri candidati nelle prossime elezioni comunali, suona come un vero e proprio allarme sulla tenuta democratica” – esordisce il primo cittadino .

“Piaccia o no, dalle parole del leader del MPA, emerge una verità incontestabile e preoccupante: esistono a Gela dei poteri che agiscono come governi ombra e che vogliono mettere le mani sulla città. Tutto questo dovrebbe far riflettere sulla natura dello scontro in atto nella nostra città che, per le importanti attività di carattere regionale e nazionale, orbitanti nel proprio territorio, suscita l’interesse di molti. Di fronte a questi enormi problemi e agli scontri che mi hanno coinvolto con i vertici della Srr, ho dovuto purtroppo registrare disinteresse e leggerezza, se non addirittura un clima di ostilità. Capisco che siamo in campagna elettorale; ma interessarsi solo delle candidature e trascurare le vere emergenze della città, significa proiettarsi in un futuro incerto e problematico La politica non si basa e non può basarsi solo sugli intrighi e su certi giochi più o meno astuti; deve sapersi invece misurare con i problemi concreti, compresi quelli più scottanti che possono crearci anche qualche inimicizia, sia sul piano personale che su quello politico”.

“Non posso non stigmatizzare il silenzio assordante di molti di fronte al vile attentato che ha colpito un bene del comune che, confiscato alla mafia, doveva essere concesso ad una associazione onlus per fini sociali di alta rilevanza. È stato un attentato, questo, che ha scosso le coscienze di molti e ha suscitato le giuste preoccupazioni del Prefetto, della magistratura e di tutte le forze dell’ordine. La classe politica non può ignorare tale realtà perché, non risuscire a cogliere certi preoccupanti segnali come questi e come quelli evidenziati dall’onorevole Lombardo, significa rendersi responsabili di un ulteriore possibile degrado. Mi piacerebbe ascoltare al riguardo le opinioni di tutti coloro che aspirano, in una forma o nell’altra, a governare la città. Io sono disposto ad ascoltare e a confrontarmi su tutto e con tutti e a trovare le migliori soluzioni per la città, ma di sicuro non intendo fare alcun passo indietro su questi temi, qualunque sarà l’accordo raggiunto”- conclude.

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Cronaca

Il cordoglio del sindaco per la morte di Papa Francesco

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano ha diffuso questo messaggio per la scomparsa del Pontefice:

“Ci lascia un uomo che ha fatto la storia.La morte di Papa Francesco ci colpisce profondamente. Se ne va non solo il Pontefice, ma un padre, una guida, una coscienza viva del nostro tempo.Da fedele, lo ringrazio per averci mostrato il volto più autentico del Vangelo: quello dell’amore, della misericordia, dell’umiltà.Da cittadino, lo ringrazio per la sua voce instancabile in difesa della pace, della giustizia sociale, degli ultimi e dei dimenticati. Per aver acceso la luce nei luoghi più bui dell’umanità.Da uomo, lo ringrazio per l’esempio: semplice, diretto, profondo. Ha parlato al cuore del mondo con gesti che resteranno per sempre.

Papa Francesco ha tracciato un cammino che ci impegna tutti a fare la nostra parte.
Il suo spirito, la sua visione, il suo coraggio non moriranno mai.Grazie di tutto, Santo Padre

Continua a leggere

Cronaca

E’ morto Papa Francesco

Pubblicato

il

Ieri, nel giorno di Pasqua, l’ultima apparizione tra i fedeli per la benedizione Urbi et Orbi.Qualche minuto prima delle 10 le agenzie hanno diffuso la triste notizia della morte di Papa Francesco. Ecco il testo diffuso dall’Agi:

Poco fa Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma,Francesco, e’ tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera e’ stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedelta’, coraggio e amore universale, in modo particolare a favore dei piu’ poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesu’, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amoremisericordioso di Dio Uno e Trino”.

Papa Bergoglio, il primo successore di Pietro, che veniva dall’Argentina aveva 88 anni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità